Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come loggare un PC

di

Avresti bisogno di monitorare le attività svolte su un PC ma non vuoi rivolgerti a costose soluzioni professionali per riuscirci? Bene, allora mi sa che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Devi infatti sapere che esistono moti programmi gratuiti che permettono di tenere sotto controllo le attività svolte sui PC Windows ed io oggi sono qui per segnalartene un paio davvero interessanti.

Se vuoi scoprire quali sono e come utilizzarle al meglio, leggi le indicazioni che trovi in questo articolo su come loggare un PC. Mi raccomando, però, utilizza le informazioni illustrate di seguito solo per scopi leciti e senza violare la privacy di utenti ignari dell’eventuale monitoraggio in corso. La violazione della privacy è un reato, pertanto io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che farai di questi software. Detto ciò, passiamo pure ai contenuti della guida.

Se hai bisogno di scoprire come loggare un PC per monitorare i siti Internet visitati dagli utenti del computer “spiato”, i programmi che utilizzano e altre informazioni sulle attività svolte sia online che offline, ti consiglio di affidarti a ZamZom Control. Si tratta di un programma gratuito che permette di monitorare gli elementi di cui sopra, registrando dei log e degli screenshot del desktop che possono essere inviati automaticamente via email. Non viene riconosciuto come una minaccia dagli antivirus e può essere protetto con una password, in modo da evitare la sua chiusura o la modifica delle sue impostazioni.

Per scaricare il programma sul tuo PC, collegati al sito Internet di ZamZom Control e clicca prima sul pulsante DOWNLOAD e poi sulla voce Download Zamzom parental control. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (zamzom.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Esegui e poi su Accept per scaricare dei componenti di .Net Framewrk 3.5 necessari al funzionamento del software. Successivamente, clicca prima su e poi su Next per tre volte consecutive. Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I Agree, e fai click prima su Next e poi su e Close per completare il processo d’installazione ed avviare ZamZom Control.

A questo punto, fai click destro sull’icona del programma presente accanto all’orologio di Windows (ha l’icona di una chiave) e seleziona la voce Open dal menu che compare per aprire ZamZom Control. Nella finestra che si apre, puoi impostare una password per proteggere il programma dalle modifiche (digitandola nel campo Password e mettendo il segno di spunta accanto alla voce omonima), decidere l’intervallo di tempo che deve passare dalla realizzazione di uno screenshot e l’altro (togliendo il segno di spunta dalla voce Screen copy every, digitando il valore desiderato nel campo di testo adiacente e rimettendo la spunta sull’opzione) e impostare l’invio automatico dei log via email (usando l’apposito modulo collocato in alto a destra).

Per visualizzare i log delle attività registrate dal programma, non devi far altro che cliccare su View screen files (per visualizzare gli screenshot), View web history (per consultare l’elenco dei siti Internet visitati) o View log files (per visualizzare la lista dei programmi usati ed altre informazioni) e fare doppio click sui file di log che compaiono nei campi sottostanti. Cliccando sulle icone delle cartelle, puoi invece cambiare le cartelle in cui vengono salvati i file di log.

Preferisci loggare un PC registrando ogni singola frase o parola venga digitata sulla tastiera del computer? Allora ti consiglio un altro valido programma che potrebbe fare al caso tuo: Revealer Keylogger Free Edition. Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, si tratta di un keylogger gratuito in grado di registrare le attività svolte sul PC e di memorizzare tutte le frasi e le parole digitate sul PC. Può essere nascosto completamente agli occhi degli utenti e protetto con una password come ZamZom Control.

Per scaricare Revealer Keylogger Free Edition sul tuo PC, collegati a questa pagina di Softpedia e clicca prima sul pulsante blu DOWNLOAD e poi sulla voce Softpedia Mirror (US). A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (rkfree_setup.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su e poi su Installa adesso e Decline per completare il processo d’installazione ed avviare il software.

A questo punto, accedi alle preferenze di Revealer Keylogger Free Edition cliccando sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra ed imposta alcuni parametri importanti. Innanzitutto, la combinazione di tasti della tastiera da usare per richiamare il programma una volta nascosto (campo Hotkey) e poi la password per evitare che qualcuno possa chiudere o modificare le impostazioni del keylogger (nella scheda Sicurezza). Dopodiché clicca sul pulsante Avvio che si trova in alto a destra, chiudi la finestra principale di Revealer Keylogger Free Edition e il programma comincerà a registrare le attività del PC.

Per visualizzare il contenuto dei file di log registrati dal keylogger, richiama il programma tramite la combinazione di tasti impostata in precedenza, inserisci la password di accesso al software e clicca sulla prima voce disponibile nell’elenco Utente. Potrai scoprire i programmi usati sul PC, i siti visitati e le parole/frasi digitate sulla tastiera (comprese le password di siti come Facebook).

Per disinstallare Revealer Keylogger Free Edition dal PC non puoi usare il pannello di controllo. Devi cliccare sull’icona del punto interrogativo collocata in alto a destra nella finestra principale del programma e selezionare la voce Fine del programma > Disinstalla dal menu che compare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.