Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come memorizzare un numero di telefono su Huawei

di

Hai ricevuto una chiamata da un numero che non conoscevi, scoprendo soltanto in seguito che si trattava di una persona con la quale hai di recente stretto i contatti. Inoltre, hai ritrovato un vecchio appunto nel quale avevi segnato il numero di telefono di un conoscente e ora vorresti sapere come memorizzare questi numeri sullo smartphone a marchio Huawei in tuo possesso.

Se le cose stanno proprio così o, comunque, ti ritrovi in una situazione tale per cui ti domandi come memorizzare un numero di telefono su Huawei, sarai felice di sapere che sei capitato proprio sul tutorial giusto e al momento giusto. Nel corso dei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come compiere quest’operazione attraverso l’utilizzo delle app Telefono e Contatti, cioè le app predefinite dedicate alla gestione delle chiamate effettuate e ricevute, oltre che della rubrica. Seguendo le istruzioni che ti fornirò, potrai impiegarle per salvare un numero di telefono sul tuo dispositivo e non perderti più le chiamate da persone che conosci.

Come dici? Non vedi l’ora di iniziare? In tal caso, mettiti seduto bello comodo, prendi in mano il tuo smartphone e segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti. Vedrai che, in men che non si dica, riuscirai facilmente nell’intento che ti sei proposto. Scommettiamo? A questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura.

Indice

Informazioni preliminari

Sincronizzazione Google

Prima di spiegarti come memorizzare un numero di telefono su Huawei, è necessario che ti fornisca alcune informazioni preliminari. Innanzitutto, come già anticipato, devi sapere che, per salvare un numero di telefono su uno smartphone Huawei, puoi ricorrere sia all’app Telefono (quella che serve a comporre i numeri da chiamare e gestire le chiamate) che all’app Contatti (cioè l’app dedicata alla rubrica telefonica).

Inoltre, devi sapere che il numero di telefono può essere salvato all’interno del proprio account Google oppure, in alternativa, sull’account Huawei ID creato durante la fase di configurazione dello smartphone o su altri servizi di rubrica configurati sullo smartphone. In aggiunta, come ti spiegherò nelle righe successive, puoi anche scegliere di salvare il numero nella SIM del tuo dispositivo.

Scegliendo di memorizzare un numero di telefono all’interno dell’account Google o dell’account di posta di un altro provider, farai in modo che questo sia disponibile anche su altre piattaforme, a patto che tu abbia attivato la sincronizzazione dei contatti.

Per compiere quest’operazione, avvia l’app Impostazioni, pigiando sulla sua icona a forma di ingranaggio situata nella home screen del tuo dispositivo, dopodiché fai tap sulla voce Utenti e account e poi pigia sulla dicitura relativa all’account di posta con cui desideri sincronizzare i contatti, ad esempio Google per Gmail.

Adesso, premi sul nominativo dell’account precedentemente associato al tuo dispositivo (l’indirizzo Gmail nel caso di Google) e, nella schermata successiva che ti viene mostrata, assicurati che sia impostata su ON la levetta che puoi trovare in corrispondenza della dicitura per sincronizzare i contatti.

In caso di dubbi o problemi sull’argomento, fai riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come sincronizzare i contatti su Android.

Memorizzare un numero di telefono su Huawei da Telefono

Contatti

Per memorizzare un numero di telefono sul tuo smartphone Huawei, puoi innanzitutto ricorrere all’app Telefono che, richiamabile dall’home screen di Android, serve a comporre i numeri da chiamare e gestire le chiamate in entrata e in uscita.

A tal proposito, se vuoi aggiungere alla rubrica del tuo device un numero proveniente da una chiamata ricevuta, avvia l’app Telefono pigiando sulla sua icona (quella di colore verde con al centro una cornetta bianca) e, se il numero di telefono che vuoi salvare è presente nell’elenco delle chiamate effettuate o ricevute, fai riferimento, rispettivamente, alle sezioni Tutte o Perse, per individuarlo.

Successivamente, per salvarlo, pigia prima sul simbolo (i), posto in corrispondenza del numero di tuo interesse, e poi sul pulsante (+) Crea nuovo contatto, se vuoi salvare il numero in una nuova scheda dei contatti. Se, invece, vuoi salvare il numero all’interno di un contatto già esistente, pigia sul pulsante Salva in contatto esistente che puoi vedere sempre nella barra dei menu in basso.

Scegliendo di salvare un numero come nuovo contatto, dovrai poi compilare la scheda che compare a schermo indicandone nomecognome. Inoltre, utilizzando l’apposito menu a tendina che ti viene mostrato, potrai personalizzare la scheda del contatto, indicando, per esempio, se il numero digitato è un numero di cellulare, di casa o di lavoro. Nel caso in cui volessi aggiungere altre informazioni, premi sul pulsante Aggiungi altri campi.

Al termine della modifica, puoi scegliere dove salvare il contatto: come ti ho già anticipato, in maniera predefinita, se hai aggiunto sul telefono un account Google o l’account di un altro provider di posta elettronica con supporto alla rubrica, il contatto verrà salvato all’interno della rubrica online e sincronizzato con tutti gli altri dispositivi. In alternativa, puoi salvare il numero di telefono sulla SIM oppure nell’account Huawei ID.

Per effettuare questa scelta, premi sull’icona ▼ in corrispondenza della dicitura Salva su Google e, nella schermata successiva che ti viene mostrata, seleziona la voce di tuo interesse. Infine, per confermare il salvataggio del contatto, premi sull’icona √ situata nell’angolo in alto a destra.

Se, invece, hai scelto di salvare un contatto all’interno della scheda di un contatto esistente, dopo aver premuto sul relativo pulsante, seleziona il contatto al quale vuoi aggiungere il numero. Dopo averlo selezionato, ti verrà mostrata la scheda di modifica del contatto, tramite la quale, come già spiegato nelle righe precedenti, potrai personalizzare i campi di testo dedicati alla scheda. Al termine delle operazioni di modifica, per salvare il contatto aggiunto, premi sull’icona che puoi vedere nell’angolo in alto a destra.

Contatti

Se il numero di telefono che desideri salvare non si trova nel registro delle chiamate effettuate o ricevute, per salvarlo attraverso le operazioni finora indicate, devi prima digitarlo tramite il dialer. All’avvio dell’app Telefono, dunque, pigia, se necessario, sull’icona del tastierino numerico che ti viene mostrata (nell’angolo in basso a destra), dopodiché digita il numero di telefono del contatto che vuoi salvare.

Fatto ciò, puoi creare una nuova scheda per il contatto (Crea nuovo contatto) o salvare il numero nella scheda di un contatto già esistente (Salva in esistente). Una volta scelta l’opzione da te desiderata, le operazioni da effettuare sono esattamente le stesse che ti ho indicato nelle righe precedenti.

Non ti resta, poi, nient’altro da fare, se non compilare la scheda del contatto e salvarlo, premendo sull’icona .

Memorizzare un numero di telefono su Huawei da contatti

Contatti

Se, per memorizzare un numero di telefono su Huawei, preferisci agire dall’app Contatti, la prima operazione che devi effettuare è quella di avviare l’app relativa alla gestione dei numeri di telefono da te salvati nel dispositivo.

Detto ciò, pigia sull’icona arancione che presenta al suo interno il simbolo di un omino e, per aggiungere un nuovo numero di telefono alla rubrica di Huawei, pigia sull’icona (+), che puoi vedere nell’angolo in basso a destra.

Fatto ciò, scegli dove desideri salvare il contatto. In maniera predefinita, come già detto nel capitolo precedente, questo viene salvato all’interno del tuo account Google. Premi, quindi, sull’icona ▼ e scegli se, in alternativa, vuoi salvarlo sulla SIM o, ad esempio, nell’account Huawei ID, pigiando sulla relativa voce.

Fatto ciò, compila la scheda del contatto, digitando il numero di telefono nel relativo campo di testo. Digita poi il nome ed eventualmente il cognome del contatto, avvalendoti dei rispettivi campi di testo.

Inoltre, tieni presente che, prima di salvare la scheda del contatto, puoi anche personalizzarla, indicando anche alcune informazioni aggiuntive. Per farlo, pigia sulla voce Aggiungi altri campi, in modo da vedere tutte le informazioni che puoi aggiungere alla scheda del contatto, come per esempio il compleanno.

Al termine della personalizzazione, non ti resta altro da fare se non salvare il contatto, premendo sull’icona √ situata nell’angolo in alto a destra.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.