Come oscurare numero fisso
Devi fare una chiamata dal telefono fisso ma hai l’esigenza di mantenere privata la tua numerazione? Vorresti preservare la tua privacy eliminando il tuo recapito dagli elenchi telefonici e da quelli utilizzati per le attività di telemarketing? Se la risposta a queste domande è affermativa, sono ben felice di comunicarti che è possibile fare sia l’una che l’altra cosa. Prenditi, dunque, qualche minuto di tempo libero e concentrarti sulla lettura di questa guida su come oscurare numero fisso per scoprire in che modo riuscirci. Vedrai che non te ne pentirai!
Con questo mio tutorial, infatti, provvederò a indicarti come oscurare numero fisso andando a camuffare la numerazione della tua linea agli occhi di chi di ricevere la chiamata — in modo tale che sull’eventuale display del destinatario appaia la dicitura Numero sconosciuto oppure Numero privato — e provvederò anche a spiegarti come fare per poter rimuovere la tua numerazione dall’elenco telefonico pubblico dagli elenchi utilizzati dai call center per effettuare chiamate pubblicitarie.
Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà cosa ci tengo però a farti presente sin da sùbito che si tratta di operazioni estremamente semplici da effettuare e che per la messa a segno delle quali non è indispensabile essere dei perfetti conoscitori del mondo delle telecomunicazioni, hai la mia parola. Detto ciò, direi di non perdere altro tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di cominciare a darci immediatamente da fare. All you ready?
Indice
- Oscurare numero fisso quando viene effettuata una chiamata
- Oscurare numero fisso dall'elenco pubblico
- Oscurare numero fisso dagli elenchi utilizzati per il telemarketing
Oscurare numero fisso quando viene effettuata una chiamata
Se ti interessa capire come oscurare numero fisso perché non vuoi far conoscere la tua numerazione al destinatario di una chiamata, tutto ciò che devi fare altro non è che anteporre il codice *67#
al numero da chiamare. Questo significa che se, ad esempio, vuoi chiamare lo 02123456789
impedendo a chi è dall’altra parte di visualizzare il tuo numero in chiaro, devi comporre *67#02123456789
e avviare la chiamata. Semplice, vero?
Tieni però presente che il codice che ti ho indicato funziona soltanto per i numeri di linea fissa TIM, WINDTRE, Iliad e Fastweb.
Se, invece, possiedi una fissa Vodafone e vuoi oscurare il numero prima di chiamare, dovrai invece utilizzare il codice #31#
. Anche in questo caso, tale codice andrà anteposto al numero di telefono che desideri chiamare in anonimo. Per esempio: per chiamare lo 02123456789
oscurando il tuo numero di telefono devi comporre #31#02123456789
e avviare la telefonata.
Così facendo, il tuo numero risulterà invisibile e la tua chiamata sarà interpretata dal telefono del destinatario come una telefonata proveniente da un numero sconosciuto o privato.
Puoi sfruttare questo codice sia per oscurare numero fisso quando effettui una telefonata verso un altro numero appartenente ad una linea fissa sia quando chiami un numero di cellulare. In entrambi i casi, mi raccomando, non abusarne e servitene con estrema cautela, solo ed esclusivamente nelle situazioni in cui ritieni sia opportuno tutelare la tua privacy.
Tieni comunque presente che pur servendoti del codice di cui sopra per oscurare numero fisso, il tuo numero resterà comunque visibile agli operatori di telefonia mobile, alle autorità competenti e a tutti coloro che hanno attivato sulla propria linea un servizio come Whooming (se ben ricordi, te ne ho parlato nel mio tutorial su come identificare un numero anonimo).
Oscurare numero fisso dall’elenco pubblico
Se ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter oscurare numero fisso andando a rimuovere il recapito dall’elenco telefonico pubblico, puoi riuscire nel tuo intento mettendoti in contatto con il servizio clienti del tuo operatore telefonico e richiedendo le istruzioni necessarie all’esclusione della tua utenza dagli elenchi.
Se non sai come contattare il servizio clienti del tuo gestore per la telefonia fissa, puoi seguire la mia guida su come chiamare operatore TIM se il tuo operatore è TIM (ex Telecom Italia) oppure il mio tutorial su come parlare con un operatore Vodafone se il tuo gestore è Vodafone. Se invece il tuo operatore è Fastweb puoi seguire il mio tutorial su come parlare con operatore Fastweb mentre se il tuo gestore è WINDTRE o Iliad puoi leggere le mia guide su come contattare WINDTRE e come parlare con un operatore Iliad.
In alternativa, puoi visitare il sito Internet del tuo gestore e cercare informazioni sull’elenco abbonati nell’area clienti dedicata ai privati. Solitamente, sui siti dei principali operatori di telefonica fissa sono presenti appositi moduli che possono essere compilati direttamente online per fare richiesta di rimozione del proprio numero dall’elenco e/o sono presenti dei documenti da scaricare sul computer, stampare, compilare ed inviare all’indirizzo specificato sugli stessi per fare richiesta scritta.
Oscurare numero fisso dagli elenchi utilizzati per il telemarketing
Ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter oscurare numero fisso andando a rimuovere la tua numerazione dagli elenchi utilizzati dagli operatori di telemarketing per effettuare chiamate pubblicatier sulla tua linea, puoi affidarti al Registro Pubblico delle Opposizioni o RPO, un servizio patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico che, per l’appunto, consente di rimuovere il proprio numero di telefono dalla disponibilità degli operatori dei call center pur mantenendolo nell’elenco telefonico pubblico.
Puoi usufruire del Registro Pubblico delle Opposizioni in maniera totalmente gratuita ma ci sono un paio di limitazioni di cui è bene che tu tenga conto. Il servizio funziona sia per i numeri fissi che mobili, ma non permette di bloccare le chiamate provenienti da quelle aziende alle quali hai espresso il tuo consenso per la ricezione di chiamate promozionali.
Per intenderci, se durante l’iscrizione a un concorso, la sottoscrizione di un abbonamento di pay TV e chi più ne ha più ne metta hai apposto la spunta sulla casella riguardante la ricezione di comunicazioni promozionali, continuerai a ricevere le telefonate dai call center nonostante l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni poiché anche se erroneamente, sei stato tu stesso a fornire il consenso a queste aziende. Inoltre non funziona con le chiamate provenienti da call center situati all’estero.
Premesso ciò, per poter inserire il tuo numero nel Registro Pubblico delle Opposizioni (fino a un massimo di 5 numerazioni a te intestate), fai quanto segue.
- Online — visita questa pagina dell’RPO, decidi se procedere senza autenticazione o se registrarti con lo SPID, avendo cura di cliccare sull’apposito tab, compila il modulo che vedi a schermo andando ad aggiungere il numero di tuo interesse e seguendo le indicazioni che vedi a schermo per finalizzare la procedura.
- Telefono — telefona il numero 800 957 766 dal numero fisso che vuoi oscurare alle liste di call center e segui le indicazioni della voce guida per portare a termine la sua registrazione nell’RPO (nel momento in cui scrivo, si può portare a termine l’operazione premendo semplicemente il tasto 1, ma tu segui ugualmente le indicazioni della voce pre-registrata per evitare problemi).
- Email — clicca qui, scorri la pagina visualizzata a schermo fino alla sezione Iscrizione tramite Email, clicca sul link Modulo per ISCRIZIONE cittadino via email, compilalo interamente e invialo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
Tieni presente che la registrazione al Registro Pubblico delle Opposizioni per poter oscurare numero fisso (o, eventualmente, anche mobile) dagli elenchi utilizzati per le operazioni di telemarketing dovrebbe essere accettata entro 15 giorni. Se dopo tale arco di tempo continui a ricevere chiamate dai call center, prova a controllare lo stato della pratica usando il codice che ti è stato fornito al termine della registrazione. Se non risulti iscritto al registro, ti invio a ripetere da capo tutta la procedura appena vista insieme.
Se invece risulti già iscritto, clicca qui per scaricare sul tuo computer il modulo per la segnalazione di ricezione telefonate pubblicitarie su utenze riservate e qui per ottenere quello inerente la segnalazione telefonate pubblicitarie su un’utenza iscritta al Registro Publico delle Opposizioni. I moduli vanno poi stampati, compilati e spediti nelle modalità indicate negli stessi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.