Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come personalizzare Windows 7

di

Ormai lo utilizzi da oltre un anno e per te Windows 7 non ha quasi più segreti. Anzi, muori dalla voglia di mettere le mani nelle impostazioni più nascoste del sistema e personalizzarlo fin nei minimi dettagli adattandolo alle tue esigenze. E se ti dicessi che esiste un programmino gratuito che permette di farlo senza perdere tempo e correre inutili rischi?

Mi riferisco a Ultimate Windows Customizer che raccoglie in un’unica interfaccia tutto quello di cui c’è bisogno per modificare ogni aspetto di Windows 7, dall’Esplora Risorse a Windows Media Player passando per la schermata di accesso e molto altro ancora. Purtroppo è solo in inglese ma ti assicuro che è davvero intuitivo. Se vuoi scoprire come personalizzare Windows 7 sfruttando le sue capacità, continua pure a leggere.

Se vuoi imparare come personalizzare Windows 7, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito Internet Major Geeks e cliccare su una delle due voci Download@MajorGeeks presenti al centro della pagina per scaricare il programma Ultimate Windows Customizer sul tuo PC.

A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (uwc.zip), estraine il contenuto in una cartella qualsiasi ed avvia il programma UWC Setup.exe contenuto nella cartella UWCUltimate Windows Customizer per far partire il processo d’installazione di Ultimate Windows Customizer. Nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Next per due volte consecutive e poi su Install, e Finish per completare il processo d’installazione di Ultimate Windows Customizer.

Adesso, avvia Ultimate Windows Customizer tramite la sua icona presente nel menu Start di Windows e comincia a personalizzare Windows 7 utilizzando le varie sezioni presenti nella barra laterale di sinistra. In Explorer trovi tutte le impostazioni relative all’Esplora Risorse (applicare sfondi alle cartelle, rimuovere le frecce nei collegamenti, aggiungere nuove voci alla barra laterale, ecc.), in Context Menus puoi modificare il menu che compare quando fai click destro su un elemento, in Libraries puoi personalizzare le Raccolte di Windows. In Taskbar la barra delle applicazioni (dimensioni anteprime, pulsanti, ecc.) e così via.

Tutto quello che devi fare per cambiare un’impostazione di Windows è mettere il segno di spunta accanto all’opzione desiderata e cliccare sul pulsante Apply. Ad esempio, se vuoi rimuovere la freccia dai collegamenti, recati nella sezione Explorer, metti la spunta su Remove Shortcut Overlay e clicca sul pulsante Apply. Dopo aver creato un punto di ripristino, Ultimate Windows Customizer applicherà automaticamente le modifiche desiderate al sistema.

In alcuni casi, le modifiche richieste non possono essere applicate all’istante e compaiono alcuni messaggi di errore. In tali circostanze basta cliccare su OK, chiudere l’applicazione e riavviare il PC o solo l’Esplora Risorse in cliccando su una delle opzioni messe a disposizione da Ultimate Windows Customizer.

Con questo programma è possibile anche cambiare la schermata di accesso a Windows. Basta recarsi in Logon Screen e cliccare prima sul pulsante Browse for BG Image e poi su Apply per selezionare la nuova immagine di sfondo da usare per il logon e applicare le modifiche.

Come avrai sicuramente notato, prima di applicare qualsiasi modifica Ultimate Windows Customizer salva lo stato corrente del sistema e crea un punto di ripristino, in modo da rendere possibile il suo ripristino in caso di errori o malfunzionamenti. Difatti, se vuoi tornare indietro da una modifica effettuata con questo software e ripristinare lo stato originario di Windows hai ben due opzioni a disposizione.

La prima consiste nell’avviare il programma e cliccare sul pulsante Apply Defaults nelle varie sezioni di quest’ultimo, in modo da ripristinare le impostazioni predefinite di Windows per le opzioni modificate. La seconda consiste invece nel recarsi nella gestione dei punti di ripristino e ripristinare uno stato precedente del sistema. Fanne buon uso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.