Come posso scaricare musica gratis?
Malgrado mi sia occupato più volte dell’argomento, continuo a ricevere decine, forse centinaia, di messaggi ogni giorno in cui mi viene posta sempre la stessa domanda: “Come posso scaricare musica gratis?“.
Mi sembra dunque doveroso tornare sul tema e a pubblicare questo post in cui, per l’appunto, vedremo insieme quali sono le strade più comode e affidabili per scaricare musica da Internet a costo zero. Per fortuna le soluzioni non mancano: ci si può rivolgere ai tanto chiacchierati software P2P che permettono di scambiare file con persone di tutto il mondo; si possono sfruttare i motori di ricerca musicali che permettono di trovare rapidamente file audio presenti in giro per la Rete, oppure si può andare “all’avventura” ed esplorare quegli interessantissimi siti dedicati alla musica free in cui artisti e band emergenti mettono il proprio lavoro a disposizione del pubblico. Sta a te scegliere la soluzione che ti sembra più adatta alle tue esigenze – o semplicemente più comoda – e cominciare ad usarla. Trovi tutte le istruzioni di cui hai bisogno qui sotto.
Attenzione: scaricare abusivamente da Internet della musica protetta da copyright è un reato. Questa guida è stata scritta a puro scopo illustrativo e io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni contenute al suo interno.
Rete BitTorrent
La rete BitTorrent è una delle reti P2P più usate al mondo. Al suo interno ci si può trovare di tutto, musica compresa, e infatti molti artisti emergenti hanno scelto proprio questo canale per far conoscere la propria musica. Inoltre ci sono siti, come il celebre Archive.org, che diffondono tramite BitTorrent le registrazioni audio di alcuni concerti e trasmissioni radiofoniche che non sono più coperte da copyright e quindi si possono distribuire liberamente su Internet.
Da sottolineare, poi, l’esistenza di molti motori di ricerca che permettono di trovare facilmente i file Torrent “sparsi” su tutta la Rete. Uno dei più completi è Zooqle, ma ce ne sono anche molti altri. Da’ un’occhiata al mio post sui siti Torrent per saperne di più.
Per quanto riguarda il download dei file dalla rete Torrent, io ti consiglio vivamente di provare qBitTorrent, un programma gratuito e open source che al suo interno include anche una funzione per cercare direttamente i file Torrent, senza aprire il browser.
qBitTorrent è disponibile per Windows, Mac OS X e Linux, è molto facile da utilizzare e non include banner pubblicitari (a differenza di altri software molto famosi, come uTorrent). Se vuoi scoprire più in dettaglio come funziona, leggi il mio tutorial su come scaricare file Torrent.
Se decidi di avvalerti della rete BitTorrent per scaricare la musica da Internet, ti consiglio vivamente di usare una VPN. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, la VPN è una rete privata virtuale, mediante la quale è possibile connettersi online in modo anonimo e senza essere tracciati da ISP o malintenzionati. Con questo strumento, potrai superare blocchi regionali e censure e finanche accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming. Ci sono tante soluzioni VPN disponibili: tra quelle più affidabili ti segnalo NordVPN (di cui ti ho parlato approfonditamente qui) e Surfshark, che sono economiche, funzionando da PC/Mac, smartphone, tablet e altri device e possono contare tantissimi server disseminati in tutto il mondo.
eMule
eMule è un celeberrimo software P2P che si basa su due differenti reti per la condivisione dei file: quella eD2K che è strutturata su dei server che “gestiscono” le informazioni condivise dagli utenti (quindi offre meno privacy ed è più vulnerabile, in quanto se i server vengono messi offline gli utenti non possono più condividere i loro file) e quella Kad che invece è serverless, cioè mette in comunicazione gli utenti l’un l’altro senza passare per dei server.
Attualmente eMule sta vivendo una parabola discendente, non è più popolare come un tempo – anche perché generalmente più lento nei download rispetto ai client BitTorrent – ma io ti consiglio di tenerlo ugualmente in considerazione perché al suo interno si possono trovare “chicche” (vecchi album o brani semi-sconosciuti) che su altri circuiti è quasi impossibile reperire.
Per scoprire come funziona eMule leggi il mio tutorial dedicato all’argomento. Ti segnalo, inoltre, che è disponibile un’alternativa a eMule compatibile con Mac e Linux: si chiama aMule e ti ho spiegato come utilizzarla nella mia guida su come impostare eMule su Mac.
Motori di ricerca MP3
Non ti va di installare nuovi programmi sul tuo PC? In questo caso puoi scaricare musica gratis rivolgendoti a uno dei tanti motori di ricerca per file audio disponibili in Rete.
Utilizzando questo tipo di servizi è possibile trovare facilmente, attraverso un’interfaccia grafica molto comoda e ben organizzata, file audio di qualunque genere provenienti da piattaforme di file hosting, social network e siti Internet di vario genere.
Fra i motori di ricerca musicali più in voga del momento c’è MP3 Leed che nella sua pagina iniziale propone una classifica degli artisti e dei brani più cercati del momento. In alto a destra c’è l’immancabile barra di ricerca attraverso la quale cercare i file di proprio interesse, mentre accanto a quest’ultima, sulla sinistra, ci sono i pulsanti per “sfogliare” le classifiche complete con i migliori 100 brani e artisti del momento.
Per scaricare un brano musicale da MP3 Leed, clicca sull’icona della freccia posta accanto al suo titolo, pigia sul bottone Download che si trova sotto la dicitura SLOW e attendi che il conto alla rovescia di 10 secondi giunga al termine. Più facile di così?
SoundCloud
SoundCloud è un sito che permette ai musicisti di diffondere la propria musica facendola ascoltare gratuitamente agli utenti (in streaming, direttamente dal browser). È utilizzato anche da molti DJ per condividere i remix di brani famosi e da alcune star della musica internazionale per promuovere i propri lavori.
È completamente gratuito, non richiede registrazioni per poter essere utilizzato ma purtroppo non tutti i brani si possono scaricare sul PC. Anzi, solo una piccola selezione di canzoni rispetto alle migliaia disponibili sul sito prevede l’opzione per il download… ma vale comunque la pena dargli un’occhiata!
Per trovare la musica di tuo interesse su SoundCloud puoi utilizzare la barra di ricerca che si trova in alto oppure, le classifiche del sito (charts) accessibili dal menu che compare in alto a sinistra nella pagina con i risultati delle ricerche, oppure puoi sfruttare i suggerimenti sulle “canzoni del momento” presenti in home page. I brani che si possono scaricare offline presentano la voce Download sotto al loro titolo. Il download viene spesso effettuato tramite siti esterni e non direttamente da SoundCloud.
Siti di musica “free”
Stai cercando della buona musica di sottofondo per un video che stai realizzando? Vai alla ricerca di interessanti da seguire nell’ambito della musica indipendente? Allora devi rivolgerti ai siti di musica free, i quali danno spazio ad artisti indipendenti/emergenti in cerca di visibilità e offrono il download di musica a costo zero. In alcuni casi la musica viene distribuita sotto licenza Creative Commons e quindi si può riutilizzare liberamente in progetti personali o commerciali, ma dipende tutto dalla volontà degli artisti e dalle clausole previste dalla licenza di distribuzione dei brani (informati bene prima di riutilizzare un brano, insomma).
Fra i migliori siti dedicati agli artisti indipendenti/emergenti c’è Jamendo che offre anche alcuni brani in Creative Commons da scaricare e riutilizzare a costo zero in progetti personali (per i progetti commerciali c’è la piattaforma Licensing Jamendo che però è a pagamento).
Per trovare la musica di tuo interesse su Jamendo, clicca sulla barra di ricerca collocata in alto a destra e cerca un genere musicale, il titolo di un album, di una canzone o il nome di un’artista. Ci sono anche le sezioni top 10 con i brani più popolari del momento e una selezione di playlist e novità interessanti: scommetto che ti piacerà!
Altro sito interessante in ottica “free” è whatfunk che permette di ascoltare e scaricare brani di pubblico dominio, da riutilizzare anche in progetti commerciali. I brani sono suddivisi per genere (es. Electronic, Cinematic, House o Electro), per scaricarli basta cliccare sulla voce Download collocata sotto il player che permette di ascoltarli in streaming.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.