Come proteggere l’account di Fortnite
Sei un appassionato videogiocatore di Fortnite e, dopo aver ottenuto numerosi costumi ed emote rari per il tuo personaggio, giocando a questo famoso titolo multiplayer, hai paura che il tuo account possa essere oggetto di attacchi da parte di malintenzionati. Sei, infatti, consapevole della popolarità di questo videogioco e vorresti mettere in atto alcune misure a protezione del tuo account, ma non sai come procedere.
Come dici? Le cose stanno proprio così e, dunque, ti domandi come proteggere l’account di Fortnite? In tal caso, eccomi qui pronto ad aiutarti: nel corso dei prossimi capitoli, ti spiegherò come proteggere il tuo account di Fortnite attivando l’autenticazione a due fattori. Inoltre, ti fornirò anche alcuni consigli utili per proteggere il tuo account Epic Games.
Detto ciò, se adesso non vedi l’ora di saperne di più al riguardo, mettiti seduto bello comodo e dedica giusto qualche minuto alla lettura di questa mia guida. Segui passo dopo passo le indicazioni che sto per darti e riuscirai facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Proteggere l’account di Fortnite su PC
- Proteggere l’account di Fortnite su PS4 e altri dispositivi
- Consigli per proteggere l’account di Fortnite
Proteggere l’account di Fortnite su PC
Dal momento in cui ti domandi come proteggere l’account di Fortnite, devo spiegarti come attivare l’autenticazione a due fattori: qualora non ne avessi mai sentito parlare, essa è una misura di protezione che permette di associare un codice monouso alla classica password dell’account, in modo da evitare accessi non autorizzati. Il codice monouso, infatti, viene richiesto ad ogni accesso effettuato da un nuovo device o un nuovo sistema e viene recapitato tramite un dispositivo in possesso dell’utente (es. via email sul telefono o sul PC della persona).
Detto ciò, per attivare l’autenticazione a due fattori sul tuo account di Fortnite, collegati al sito ufficiale di Epic Games tramite un qualsiasi browser per la navigazione in Internet e premi sul pulsante Accedi, situato in alto a destra. Adesso, premi sul pulsante Sì e indica su quale dispositivo giochi a Fortnite, in modo tale effettuare l’accesso al tuo account.
A login effettuato, premi sul tuo nome, situato nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, fai clic sulla voce Account. Recati, quindi, nella sezione Password e Sicurezza, per attivare l’autenticazione a due fattori via email oppure tramite un’app di autenticazione, come per esempio Google Authenticator (Android e iOS).
Detto ciò, se vuoi attivare l’autenticazione due fattori via email, premi sul pulsante Abilita l’autenticazione e-mail, dopodiché digita il codice di conferma che ti sarà stato inviato all’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account nel campo Codice di sicurezza: dopo aver inserito il codice, conferma l’operazione, premendo prima sul bottone Continua e poi su Fatto.
Se, invece, vuoi attivare l’autenticazione a due fattori utilizzando un’app di autenticazione, ti consiglio di scaricare l’app gratuita Google Authenticator, che è disponibile sia per Android che per iOS. In alternativa, sono supportate anche le app di Microsoft Authenticator (Android/iOS) e Authy (Android/iOS). A titolo di esempio, però, nelle prossime righe ti parlerò di come utilizzare Google Authenticator.
Detto ciò, dopo aver scaricato e avviato l’app, premi sul pulsante Attiva l’app Authenticator, che trovi nella schermata dell’account Epic Games. Dopodiché premi sul pulsante (+) situato nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, pigia sulla voce Leggi codice a barre.
Inquadra, quindi, il codice QR che ti viene mostrato nella pagina di Epic Games tramite il tuo smartphone o tablet, e in questo modo verrà effettuato il collegamento al tuo account.
A questo punto, all’interno dell’app, ti verrà mostrato un codice numerico: digitalo, nel campo di testo Codice di sicurezza, della schermata che ti viene mostrata sul sito Web di Epic Games e premi sul pulsante Attiva.
Inoltre, non dimenticare di premere sui bottoni Genera codici e Scarica Codici, per ottenere dei codici di backup utili ad accedere al tuo account anche senza l’utilizzo dell’app di autenticazione.
Proteggere l’account di Fortnite su PS4 e altri dispositivi
Fortnite è un gioco multipiattaforma disponibile su PC Windows e Mac, su console per videogiochi (PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch), sui dispositivi Android e su iPhone e iPad.
Su tutte le piattaforme citate, per giocare a Fortnite, bisogna aver precedentemente creato un account Epic Games e, nel caso delle console per i videogiochi, aver connesso il proprio account PlayStation Network, Xbox Live o Nintendo, nel menu Account > Account collegati o direttamente in fase di registrazione.
Detto ciò, se ti domandi come proteggere l’account di Fortnite su PS4 o altri dispositivi, devi sapere che le operazioni da compiere riguardano sempre l’attivazione dell’autenticazione a due fattori per il tuo account Epic Games.
In tal caso, quindi, per maggiori informazioni sulle procedure da effettuare, puoi far riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente del tutorial.
Consigli per proteggere l’account di Fortnite
Dopo averti parlato dell’autenticazione a due fattori, voglio darti qualche altro consiglio utile per proteggere il tuo account Epic Games.
La prima soluzione da mettere in atto è quella di impostare una password sicura. A tal proposito, per modificarla, accedi al tuo account Epic Games e recati nella sezione Account > Password e sicurezza.
Digita, quindi, la tua password attuale nel campo di testo che ti viene mostrato, dopodiché digita la Nuova password e ripeti la nuova password. Infine, conferma l’operazione, pigiando sul pulsante Salva modifiche.
A tal proposito, ti ricordo che, per una questione di sicurezza, la password non dev’essere uguale a una delle ultime password che hai usato. Inoltre, la password deve contenere almeno 7 caratteri e almeno 1 numero.
Se hai difficoltà a ricordare le password che utilizzi per i tuoi account, utilizza un servizio di password manager come quelli di cui ti ho parlato in questa mia guida. Ti suggerisco, inoltre, di leggere il mio tutorial su come fare password sicure.
Altri consigli che possono aiutarti a proteggere l’account Epic Games riguardano l’installazione di un software o un’app antivirus. A tal proposito, se hai bisogno di qualche consiglio al riguardo, leggi la mia guida dedicata all’argomento.
Assicurati, inoltre, ti tenere il sistema operativo dello smartphone o del computer sempre aggiornato all’ultima versione disponibile, per evitare problemi di sicurezza.
Ti suggerisco, inoltre, di diffidare dei sistemi condivisi: accedere all’account Epic Games da un computer condiviso, come per esempio negli Internet Point o in biblioteca, espone il tuo account a rischi, in quanto il livello di sicurezza di questi terminali potrebbe essere stato compromesso. In tal caso, se in passato hai utilizzato un computer condiviso per accedere al tuo account, assicurati di cambiare la password, seguendo le indicazioni che ti ho dato nelle righe precedenti.
Per finire, è buona norma non condividere i dati del proprio account Epic Games con altre persone (anche se pensi che possano essere affidabili è meglio non correre questo rischio).
Inoltre, diffida dai siti Web che promettono V-Bucks gratis: come ti ho spiegato in questa mia guida su come ottenere gratuitamente e ufficialmente questa moneta virtuale, si tratta di tentativi di scam o truffe.
Nonostante le indicazioni fornite in questa mia guida, stai riscontrando dei problemi al tuo account, oppure ritieni di essere oggetto di una truffa? In tal caso, collegati a questo link e premi sul pulsante Contattaci, situato nell’angolo in alto a destra, per contattare subito il supporto tecnico di Fortnite.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.