Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare Samsung Galaxy S3

di

Vorresti racimolare qualche soldo vendendo il tuo vecchio Samsung Galaxy S3? Buona idea, non ci tirerai su una fortuna ma grazie ai siti di annunci dovresti riuscire a “piazzarlo” abbastanza velocemente. Mi raccomando però, prima di mettere in vendita il telefono assicurati di cancellare tutti i dati presenti sulla sua memoria e di resettare Android. Come dici? Non sai come si fa? Nessun problema, ci sono qui io ad aiutarti.

Prenditi cinque minuti di tempo libero e prova a seguire le indicazioni che trovi di seguito: sto per spiegarti come resettare Samsung Galaxy S3 in modo da cancellare tutti i dati presenti sulla memoria del cellulare e riportare Android allo stato fabbrica. Ti assicuro che è molto più facile di quello che immagini, devi solo metterci un pizzico d’attenzione.

La procedura che stai per leggere vale per tutte le versioni di Galaxy S3, quella standard, quella Mini e quella Neo ed è indicata per tutte le edizioni di Android compatibili con questi device. Allora, sei pronto a cominciare? Fra pochi minuti avrai un telefono rimesso a nuovo pronto alla vendita (o comunque al cambio di proprietario). Rimboccati le maniche e cerca di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo tutorial.

Operazioni preliminari: backup dei dati

Come resettare Samsung Galaxy S3

Prima di entrare nel vivo del tutorial e scoprire come resettare Samsung Galaxy S3, mi sembra doveroso spiegarti come mettere in salvo tutti i dati che stai per cancellare: foto, video, contatti ecc.

Per effettuare un backup del tuo smartphone puoi ricorrere a varie soluzioni, sia online che offline. In primis ti consiglio di recarti nelle impostazioni di Android e di controllare che tutte le funzioni di backup online legate a Google siano attive.

Pigia quindi sull’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata principale di Android, seleziona la voce Account dal menu del tuo S3 e pigia sull’icona di Google. A questo punto, seleziona il tuo indirizzo Gmail dalla schermata che si apre, verifica che le funzioni di sincronizzazione relative a foto, contatti, calendario, dati app ecc. siano attive (altrimenti attivale tu) e il gioco è fatto.

Se non vedi l’opzione relativa al backup delle foto online, installa l’applicazione Google Foto sul tuo smartphone, avviala e pigia sull’icona ad hamburger collocata in alto a sinistra. Successivamente, seleziona la voce Impostazioni dalla barra che compare di lato, seleziona l’opzione Dimensioni caricamento e imposta quest’ultima su Alta qualità. In questo modo tutte le foto e i video presenti nella Galleria di Android verranno salvati su Google Drive (gratis e senza limiti di spazio per l’archiviazione).

Come passaggio successivo ti consiglio di collegare l’S3 al computer e di copiare tutti i dati di tuo interesse sull’hard disk del computer. Per compiere quest’operazione puoi rivolgerti all’applicazione SmartSwitch di Samsung che permette di creare dei backup completi dello smartphone, oppure puoi aprire l’Esplora Risorse di Windows e selezionare “manualmente” i file da salvare. Nel caso in cui ti servissero maggiori informazioni su queste procedure, consulta i miei tutorial su come collegare un cellulare Samsung al PC, come collegare un cellulare Samsung al Mac e come scaricare foto da un cellulare Samsung.

Altri strumenti che potrebbero tornarti utili in questo frangente sono Titanium Backup ed Easy Backup & Restore. La prima è un’applicazione che permette di creare il backup di app, file e impostazioni e richiede il root per funzionare correttamente; la seconda è un’applicazione che permette di salvare e ripristinare SMS, MMS, registro chiamate, calendario, segnalibri, e rubrica. Ti ho parlato di entrambe nel mio tutorial su come effettuare backup Android.

In conclusione, se utilizzi WhatsApp o altri sistemi di messaggistica che dispongono di funzioni di backup “manuale”, assicurati di aver creato un backup abbastanza recente. Per approfondire l’argomento puoi leggere anche la mia guida su come salvare le chat di WhatsApp.

Resettare Samsung Galaxy S3

Come resettare Samsung Galaxy S3

Una volta messi in salvo tutti i tuoi dati, passa all’azione e resetta il tuo Samsung Galaxy S3. Accedi dunque alle impostazioni del dispositivo (pigiando sull’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata principale di Android o nel menu delle notifiche), seleziona la voce Backup e ripristino dalla schermata che si apre e pigia prima sull’opzione Ripristina dati di fabbrica e poi sui pulsanti Ripristina dispositivo ed Elimina tutto.

Il telefono si riavvierà e comincerà la procedura di reset di Android, che dovrebbe durare circa 15 minuti. Al termine dell’operazione, lo smartphone si riavvierà nuovamente e partirà la procedura di configurazione iniziale di Android (che tu non dovrai seguire se vuoi vendere il dispositivo).

Nel malaugurato caso in cui l’S3 non dovesse avviarsi correttamente, effettua un hard reset del dispositivo e comanda la sua formattazione dal menu della Recovery (un software che viene caricato prima di Android e permette di svolgere varie operazioni, fra cui la formattazione della memoria interna del telefono, prima che venga avviato il sistema operativo).

Per effettuare un hard reset del tuo Samsung Galaxy S3, spegni completamente il telefono (tenendo premuto il tasto Power finché lo schermo non diventa nero o rimuovendo la batteria del telefono), riaccendilo e tieni premuti i tasti Volume +, Power e Home fino a quando non vedi comparire il menu della Recovery.

A questo punto, utilizza il tasto Volume – per selezionare l’opzione wipe data/factory reset e premi il tasto Power. Dopodiché seleziona l’opzione yes – – delete all user data, pigia nuovamente su Power e attendi che venga completato il reset di Android (con la cancellazione di tutti i dati presenti sulla memoria del telefono). Dovrebbero volerci pochi minuti.

A procedura ultimata, seleziona la voce reboot system now dal menu della Recovery, premi il tasto Power e il telefono si riavvierà. Nel caso in cui qualche passaggio della procedura non ti fosse chiaro, prova a cercare su YouTube, ci sono tantissimi video-tutorial dedicati a quest’ultima.

Nota: la procedura di reset di Android, indipendentemente se avviata tramite il menu del sistema operativo o tramite Recovery, cancella solo i dati presenti sulla memoria interna del dispositivo, non quelli presenti sulla microSD. Se vuoi formattare la microSD, recati nel menu Impostazioni > Memoria > Formatta SD Card di Android oppure usa il PC come ti ho spiegato nel mio tutorial su come formattare microSD.

Come vendere Samsung Galaxy S3

Ora che sei riuscito a resettare Samsung Galaxy S3 sei pronto a vendere il cellulare, giusto? Allora leggi la mia guida su come vendere cellulari e scopri quali sono i migliori siti per farlo. Scommetto che riuscirai a “piazzare” il tuo smartphone in men che non si dica!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.