Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ricercare immagini

di

Hai aperto da poco il tuo primo blog con l’intento di recedere pubblici all’intero popolo del Web i tuoi pensieri ed adesso ti piacerebbe capire dove trovare delle belle immagini da aggiungere ai tuoi post? Si? Beh, allora sono lieto di comunicarti che sei capitato sulla giuda giusta, al momento giusto. Con questo mio tutorial di oggi voglio infatti spiegarti come ricercare immagini.

Trovare immagini da utilizzare liberamente sul proprio blog non è esattamente cosa facile, lo so, ma fortunatamente esistono un mucchio di interessanti siti Internet che ospitano foto ed illustrazioni che possono essere usate a costo zero ed in ogni ambito, inclusi quelli commerciali. Se la cosa ti interessa, qui sotto trovi indicati quelli che a parer mio rappresentano i migliori servizi Web a cui puoi attingere per ricercare immagini.

I siti in questione per ricercare immagini sono tutti molto facili da usare e non richiedono iscrizioni per poter effettuare il download di quanto di interesse. Prima di servirtene, ti suggerisco però di leggere con attenzione le condizioni d’uso di ciascuna foto. Nella maggior parte dei casi le immagini possono essere usate liberamente nei progetti personali ma non in quelli commerciali, per altre vige invece l’obbligo di inserire una citazione all’autore mentre per altre ancora viene vietata la modifica delle foto originali. Insomma, come puoi constatare tu stesso le regole possono variare al variare dell’immagine. Tutto chiaro? Si? Molto bene, allora mettiamo al bando le ciance e procediamo.

Flickr

Screenshot di Flickr

Flickr, probabilmente ne avrai già sentito parlare, rappresenta uno dei servizi online dedicati alle foto più utilizzati al mondo. Al suo interno è possibile ricercare immagini e trovare tantissime foto che nella maggior parte dei casi distribuite sotto licenza Creative Commons che possono essere utilizzate gratuitamente in vari progetti (talvolta anche commerciali, chiaramente citando l’autore originale dello scatto).

Per ricercare immagini con Flickr, la prima cosa che devi fare è quella di cliccare sul link che ti ho fornito poc’anzi in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio. Successivamente digita la parola chiave facente riferimento alle immagini che intendi reperire nel campo di ricerca collocato in alto a destra poi pigia il pulsante Invio presente sulla tastiera del computer.

Una volta fatto ciò, ti verrà mostrata una nuova pagina Web con all’interno tutti i risultai della ricerca effettuata. Se hai necessità, puoi affinare i risultati della ricerca tramite gli appositi menu e comandi collocati nella parte alta della pagina e cambiare la modalità di visualizzazione delle foto. Puoi anche cercare immagini in base ad una specifica colorazione semplicemente selezionando il colore di riferimento dall’apposito selettore collocato sempre in alto.

Se è invece tua intenzione utilizzare dei parametri di ricerca più avanzati, fai clic sulla voce Avanzate che risulta collocata in alto a destra ed agisci sui vari menu e sulle varie impostazioni disponibili (puoi cercare immagini in base ad un determinato orientamento, in base alla data dello scatto ecc.).

Una volta trovata un’immagine che ti interessa, per scaricarla da Flickr, clicca prima sulla sua miniatura, poi sulla freccia bianca collocata in basso a destra e poi seleziona la voce Visualizza tutte le dimensioni dal menu che compare. In seguito, clicca sull’opzione corrispondente alla dimensione che più ti interessa ed attendi qualche istante affinché il download della foto venga avviato e portato a termine.

LibreStock

Dove posso trovare foto e immagini gratis da scaricare?

Un altro buon servizio a cui puoi rivolgerti per ricercare immagini è LibreStock. Si tratta di un motore di ricerca che indicizza i risultati provenienti da 45 siti differenti, quindi fornisce risultati numerosi e di elevata qualità. Da notare che LibreStock permette di trovare foto distribuite sotto licenza Creative Commons Zero (CC0), vale a dire che si possono utilizzare liberamente anche per fini commerciali, si possono modificare e non richiedono la citazione obbligatoria dell’autore.

Mi chiedi come si utilizza LibreStock? Guarda, il sito è talmente semplice ed intuitivo che spiegare come servirsene è praticamente superfluo. Ad ogni modo, eccoti accontentato: per ricercare immagini su LibreStock non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale, digitare i termini di ricerca nell’apposito campo di testo e pigiare sul pulsante Find Photos. In alternativa, puoi visualizzare i tag più popolari (cioè delle categorie di foto più popolari) consultando l’apposita lista che si trova sotto il pulsante di ricerca e cliccando su quanto di tuo interesse.

Una volta trovata un’immagine che intendi scaricare, porta il cursore sulla sua miniatura e avviane il download dal sito di origine facendo clic sul pulsante apposito apparso sulla stessa. Nella pagina Web che successivamente andrà ad aprirsi cerca l’ulteriore pulsante per il download e scaricare la foto sul tuo computer oppure fai clic destro sulla versione ingrandita della stessa e poi seleziona la voce SalvaSalva immagine oppure Salva immagine con nome (le opzioni disponibili possono variare in base al browser web da te utilizzato) dal menu che si apre.

OpenPhoto

Dove posso trovare foto e immagini gratis da scaricare?

Un altro vero e proprio catalogo di foto e immagini gratis da scaricare è OpenPhoto. Si tratta di un sito in cui è possibile trovare centinaia di fotografie da utilizzare liberamente anche in progetti commerciali. Provalo e vedrai che non te ne pentirai.

Per cominciare a ricercare immagini mediante OpenPhoto, collegati alla pagina principale del servizio tramite il collegamento che ti ho appena indicato dopodiché scegli se sfogliare le immagini in base alle loro categorie di appartenenza, che trovi elencate nella scheda BROWSE del sito (Animals, Colors, Concepts ecc.), o se ricercare cliccando sulla voce SEARCH digitando la keyword di riferimento e premendo il pulsante Search collocato sulla destra.

Quando trovi un’immagine che ti interessa, cliccaci sopra, premi sulla voce Download presente in basso sulla sinistra e, per concludere, fai clic destro sull’immagine e seleziona la voce SalvaSalva immagine oppure Salva immagine con nome (le opzioni disponibili possono variare in base al browser web da te utilizzato) dal menu che si apre.

Prima di effettuare il download di una data immagine, ti suggerisco però di verificarne le modalità d’uso onde evitare problemi futuri. Per fare ciò, consulta le indicazioni che si trovano in fondo alla pagina di download.

Freeimages

Screenshot di Freeimages

I siti Internet per ricercare immagini che ti ho già proposto non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione? Allora da’ subito uno sguardo a Freeimages e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di un altro portale che offre tante belle immagini gratuite da scaricare e da utilizzare in vari tipi di progetti.

Per cominciare a ricercare immagini con Freeimages, collegati alla pagina Web principale del servizio tramite il link che ti ho fornito poc’anzi dopodiché digita la parola chiave facente riferimento alle immagini che intendi reperire nel campo di ricerca collocato al centro della pagina e fai clic sul pulsante Cerca.

Una volta fatto ciò, ti verrà mostrata una nuova pagina Web con al suo interno tutti i risultai della ricerca eseguita. Se hai necessità di affinare i risultati della ricerca, puoi utilizzare gli appositi menu e comandi collocati nella parte laterale della pagina sotto la voce Ricerca Avanzata (puoi cercare immagini per data di caricamento, in base ad uno specifico orientamento, in base ad un determinato colore, alla marca della fotocamera utilizzata ecc.).

Una volta trovata l’immagine che desideri scaricare, fai clic sinistro sull’anteprima della stessa dopodiché premi sul bottone Scarica. Eventualmente, prima di avviare il download dell’immagine puoi ottenere ulteriori informazioni ad essa relative consultando tutti i dettagli presenti sotto il nome dell’autore dell’immagine.

Getty Images

Come ricercare immagini

Tra le varie soluzioni attualmente disponibili sulla piazza mediante cui è possibile ricercare immagini c’è anche Getty Images. Si tratta di un servizio molto popolare per l’acquisto di immagini per fini professionali che però da qualche tempo a questa parte ha messo a disposizione del pubblico una funzione di incorporamento delle immagini che consente a terzi di utilizzare alcune delle foto su siti e blog esterni.

Detta in altri termini, non puoi utilizzare Getty Images per ricercare immagini e scaricarle sul tuo computer ma devi incorporarle con un codice HTML ove hai necessità. Inoltre, le foto non possono essere utilizzate su siti con pubblicità o comunque con fini di lucro. Per avere maggiori dettagli a riguardo, ti invito a dare uno sguardo all’apposita pagina dei termini di utilizzo del servizio annessa al sito Internet del servizio.

Chiarito ciò, per ricercare immagini su Getty Images la prima cosa che devi fare è quella di collegarti alla pagina Web principale del servizio tramite il link che ti ho fornito poc’anzi. Successivamente digita la parola chiave facente riferimento alle immagini che intendi reperire nel campo Inizia subito la tua ricerca… collocato al centro della pagina e poi fai clic sul pulsante raffigurante una lente di ingrandimento.

Una volta visualizzata la pagina con tutte le immagini corrispondenti al criterio di ricerca precedentemente digitato, individua la foto di tuo interesse e poi posizione il puntatore del mouse sulla sua miniatura. Successivamente pigia sull’icona </> , copia il codice HTML che ti viene fornito ed incollalo dove desideri incorporare l’immagine.

Google Immagini

Come ricercare immagini

Puoi ricercare immagini anche mediante Google Immagini, il popolare servizio reso disponibile da big G che, per l’appunto, consente di cercare immagini ed effettuarne il download in modo molto semplice e veloce, tanto quanto è possibile fare eseguendo una “comunissima” ricerca in rete.

Per ricercare immagini con Google Immagini, la prima cosa che devi fare è quella di collegarti alla pagina principale del servizio tramite il link che ti ho fornito poc’anzi. Fatto ciò digita, nella barra di ricerca visualizzata a schermo, la keyword facente riferimento alle immagini che è tua intenzione reperire. Successivamente clicca sul pulsante raffigurante una lente di ingrandimento che trovi collocato di lato.

In alternativa al metodo che ti ho appena indicato, puoi ricercare immagini tramite Google Immagini anche effettuando l’upload di una foto presente sul tuo computer oppure indicando l’url di una foto presente online in modo tale da poter trovare quanto di più simile è disponibile in rete. Per fare ciò, ti basta pigiare sull’icona raffigurante una macchina fotografica che trovi collocata accanto alla barra di ricerca, selezionare Incolla URL immagine o Carica un’immagine, incollare l’url dell’immagine di riferimento o effettuarne l’upload dal computer in base alla scelta effettua e poi cliccare sul pulsante Ricerca tramite immagine.

A prescindere dal metodo per ricercare immagini adottato, nella nuova pagina che ti verrà mostrata dovrai fare clic sul pulsante Strumenti di ricerca che si trova in alto a destra e dovrai poi selezionare il tipo di immagine che ti serve dal menu Diritti di utilizzo. Cliccando sul pulsante Strumenti di ricerca hai accesso anche a varie altre opzioni per affinare la tua ricerca su Google Immagini (puoi individuare e scaricare immagini aventi una specifica dimensione, puoi cercare immagini in base ad un preciso colore, puoi cercare immagini per tipologia ecc.). Puoi anche affinare la tua ricerca pigiando sugli appositi suggerimenti presenti sotto la barra di ricerca nella parte in alto della pagina.

Una volta individuata l’immagine che ti interessa, clicca sulla sua miniatura dopodiché fai clic sul bottone Visualizza immagine per poter visualizzare l’immagine selezionata a dimensione intera. Successivamente potrai effettuarne il download semplicemente facendo clic destro sull’immagine e selezionando la voce SalvaSalva immagine oppure Salva immagine con nome (le opzioni disponibili possono variare in base al browser web da te utilizzato). Se lo desideri, prima di scaricare immagini da Google puoi anche accedere alla pagina Web in cui risultano inserite cliccando sul bottone Visita la pagina annesso alle anteprime.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.