Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come rimuovere Search Protect

di

Search Protect è un fastidioso software che, una volta insediatosi sul PC, modifica il comportamento del browser in modo da dirottare l’utente verso siti pieni di pubblicità e malware (grazie ai quali i creatori del programma guadagnano soldi). Al contrario di quello che si potrebbe pensare non si tratta di un virus, è piuttosto un PUP (potentially unwanted program, programma potenzialmente indesiderato) e spesso viene installato sul computer all’insaputa dell’utente, insieme ad altri software più o meno leciti.

Rimuoverlo, anche se a primo acchito può sembrare una missione impossibile, è relativamente semplice. Basta avere un pizzico di pazienza e affidarsi ai software giusti, che per nostra fortuna sono tutti gratuiti e facili da usare. Vuoi saperne di più? Bene, allora continua a leggere.

Qui sotto trovi una guida in quattro passaggi su come rimuovere Search Protect: seguila attentamente e dovresti riuscire a debellare una volta per tutte questo fastidiosissimo software. Probabilmente la tua “missione” sarà completa già dopo il secondo o il terzo step ma per sicurezza metti in pratica tutti i miei suggerimenti e, mi raccomando, al termine del tutorial verifica che non siano rimaste tracce residue del programma in Chrome, Internet Explorer o Firefox. È importante se vuoi tornare a navigare online in tutta tranquillità!

Passo 1: Disinstallare Search Protect “manualmente”

Come rimuovere Search Protect

Il primo passo che devi compiere è recarti nel Pannello di controllo di Windows ed eliminare tutte le tracce di Search Protect presenti in quest’ultimo. Come si fa? Te lo spiego subito.

Dopo aver aperto il Pannello di controllo, clicca sulla voce Disinstalla un programma collocata in basso a sinistra e ti verrà mostrata la lista di tutti i software installati sul PC. A questo punto, fai click sulla scheda Installato il per disporre la lista dei programmi in ordine cronologico e cerca di individuare tutte le voci relative a Search Protect, Conduit o xTab.

Hai trovato tutti gli elementi sospetti? Bene, allora clicca sui loro nomi, pigia sul pulsante Disinstalla/Cambia collocato in alto a destra e, nella finestra che si apre, clicca sempre su Next/Avanti. In questo modo dovresti riuscire a disinstallare tutti i componenti di Search Protect e a fare una prima “pulizia” del sistema. Ma ovviamente non è finita qui.

Passo 2: controllare il PC con Adwcleaner

Come rimuovere Search Protect

Adwcleaner è un ottimo antimalware gratuito specializzato nella rimozione dei browser hijacker. È molto leggero, controlla il computer in pochissimi secondi e per utilizzarlo non occorre affrontare noiosi processi d’installazione. Se vuoi rimuovere Search Protect dal tuo computer una volta per tutte non potresti trovare alleato migliore!

Per scaricare Adwcleaner sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca pulsante Download Now che si trova nella barra laterale di destra. Dopodiché apri l’applicazione adwcleaner_5.xx.exe e rispondi Sì/Accetto agli avvisi che compaiono sullo schermo per accedere alla schermata principale dell’antimalware.

Nel caso in cui la funzione SmartScreen di Windows impedisse di avviare il programma, clicca sulle voci Ulteriori informazioni ed Esegui comunque e ignora l’avviso che compare sullo schermo del PC (si tratta di un falso positivo, Adwcleaner è un software affidabile).

Bene. A questo punto non ti resta che pigiare sul pulsante Analisi e attendere qualche secondo affinché venga eseguita una scansione completa del sistema. Ad operazione completata, pigia su Pulizia, rispondi OK a tutti e tre gli avvisi che compaiono sullo schermo e aspetta che venga riavviato il PC per rimuovere tutte le tracce residue di Search Protect.

Passo 3: controllare il PC con Malwarebytes Anti-Malware

Come rimuovere Search Protect

Dopo aver scansionato il sistema con Adwcleaner dovresti esserti liberato definitivamente di Search Protect. Nel malaugurato caso in cui ciò non fosse accaduto, prova a fare una scansione del PC anche con Malwarebytes Anti-Malware, un altro antimalware di provata affidabilità che si può utilizzare a costo zero (almeno nella sua versione free, che non include il monitoraggio del sistema in tempo reale).

Per scaricare Malwarebytes Anti-Malware sul tuo computer, collegati al suo sito Web ufficiale e clicca prima sul pulsante Scarica la versione gratuita e poi su Scarica subito. A download completato, lancia l’eseguibile mbam-setup-org–2.xx.exe e clicca prima su e poi su OK e Avanti. Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e concludi il setup pigiando prima su Avanti cinque volte consecutive e poi su Installa e Fine. Togli la spunta dall’opzione Attiva la prova gratuita di Malwarebytes Anti-Malware Pro presente nell’ultima schermata del processo d’installazione, non ne hai bisogno in questo frangente.

Al suo primo avvio Malwarebytes provvederà a scaricare l’ultima versione del database per riconoscere i malware. Attendi dunque che l’operazione giunga al termine e avvia un controllo completo del sistema cliccando prima sulla scheda Scansione e poi sul pulsante Avvia scansione (accertandoti che ci sia selezionata l’opzione Ricerca elementi nuovi). Il controllo del sistema andrà avanti per diversi minuti, quindi abbi un po’ di pazienza.

Alla fine della scansione, accertati che tutti gli elementi sospetti siano selezionati e clicca prima sul pulsante Rimuovi selezionati e poi su Chiudi per debellare tutte le minacce. Potrebbe essere richiesto un riavvio del PC per l’applicazione dei cambiamenti.

Passo 4: rimozione “manuale” dei residui di Search Protect

Come rimuovere Search Protect

Dopo aver rimosso Search Protect dal Pannello di controllo e aver controllato il PC con Adwcleaner e Malwarebytes, dovresti essere riuscito a liberarti di questo fastidioso malware. Nel caso in cui fosse rimasta qualche sua traccia in uno dei browser che usi per navigare in Internet (es. home page o motore di ricerca modificato), sbarazzatene seguendo queste semplici indicazioni.

Chrome

  • Per eliminare le tracce residue dell’estensione di Search Protect – clicca sull’icona ad hamburger in alto a destra e seleziona la voce “Altri strumenti > Estensioni” dal menu che compare. Nella pagina che si apre, individua tutte le voci relative a Search Protect, Conduit o xTab e clicca sull’icona del cestino per rimuovere le relative estensioni.
  • Per ripristinare l’home page predefinita – clicca sull’icona ad hamburger in alto a destra e seleziona la voce “Impostazioni” dal menu che compare. Nella pagina che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce “Apri la pagina Nuova scheda” e il gioco è fatto.
  • Per ripristinare il motore di ricerca predefinito – clicca sull’icona ad hamburger in alto a destra e seleziona la voce “Impostazioni” dal menu che compare. Nella pagina che si apre, espandi il menu a tendina collocato sotto la voce “Cerca” e scegli “Google” da quest’ultimo.

Internet Explorer

  • Per eliminare le tracce residue dell’estensione di Search Protect – clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce “Gestione componenti aggiuntivi” dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la voce “Barre degli strumenti ed estensioni”, fai click su tutte le voci relative a Search Protect/Conduit ed eliminale pigiando sul bottone “Rimuovi”.
  • Per ripristinare l’home page predefinita – clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce “Opzioni Internet” dal menu che compare. Nella finestra che si apre, digita l’indirizzo della tua home page preferita nel campo “Pagina Iniziale” e pigia sul bottone “OK” per salvare i cambiamenti.
  • Per ripristinare il motore di ricerca predefinito – clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce “Gestione componenti aggiuntivi” dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la voce “Provider di ricerca”, fai click su tutte le voci relative a Search Protect/Conduit ed eliminale pigiando sul pulsante “Rimuovi”.

Firefox

  • Per eliminare le tracce residue dell’estensione di Search Protect – clicca sull’icona ad hamburger che si trova in alto a destra e seleziona la voce “Componenti aggiuntivi” dal menu che compare. Nella scheda che si apre, individua tutte le voci relative a Search Protect, Conduit o xTab e clicca sul bottone “Rimuovi” per cancellare le relative estensioni.
  • Per ripristinare l’home page predefinita – clicca sull’icona ad hamburger che si trova in alto a destra e seleziona la voce “Preferenze” dal menu che compare. Nella scheda che si apre, fai click sul pulsante “Ripristina la pagina predefinita” e il gioco è fatto.
  • Per ripristinare il motore di ricerca predefinito – clicca sull’icona ad hamburger che si trova in alto a destra e seleziona la voce “Preferenze” dal menu che compare. Nella scheda che si apre, fai click sulla voce “Ricerca” e seleziona “Google” dal menu a tendina “Motore di ricerca predefinito”.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.