Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sapere se un numero è Tre

di

Il tuo telefonino non aveva mai abbastanza campo e così hai deciso di cambiare gestore, ora hai un abbonamento Tre e il tuo nuovo piano tariffario prevede delle chiamate gratuite verso tutti i numeri dello stesso gestore. Ottimo, ma come sapere se un numero è Tre prima di chiamarlo e rischiare di “dissanguare” il credito telefonico?

Non preoccuparti. In realtà esiste più di un modo per scoprirlo, sia da computer che da cellulare. Tutto quello che ti occorre sono cinque minuti di tempo libero e il numero da identificare per scoprire se appartiene alla rete mobile di Tre o meno. Ecco come fare più in dettaglio.

Se vuoi scoprire come sapere se un numero è Tre ed hai un PC connesso ad Internet a portata di mano, non perdere altro tempo e collegati subito al sito Internet di Tre Italia, in cui troverai un servizio denominato È un 3? che ti permetterà di scoprire proprio se un determinato numero appartiene alla rete Tre o meno.

Per controllare un numero di cellulare sul sito di Tre, digita il recapito da controllare nell’apposito box che si trova sulla sinistra e fai clic sul pulsante Verifica per ricevere l’esito della ricerca. Nulla di più facile!

Se hai a disposizione solo il tuo cellulare e non vuoi rinunciare all’opportunità di sapere se un numero è Tre, utilizza il servizio 456. Avvia quindi una chiamata al numero da identificare anteponendo ad esso il prefisso 456 e un servizio automatizzato ti risponderà dicendoti se il numero chiamato fa parte della rete Tre o meno.

Ad esempio, se il numero da identificare è 123456789, tu devi chiamare il numero 456123456789 e nel giro di pochissimi secondi avrai la risposta alla tua domanda. Il servizio funziona con qualsiasi telefonino ed è assolutamente gratuito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.