Come scrivere in modo Tumblr
Tumblr è uno dei tuoi social network preferiti e, tra le tante cose che ti piacciono di questa piattaforma, ci sono le foto con tutte quelle scritte particolari e ricercate: ti piacerebbe tanto riprenderne lo stile e crearne qualcuna anche tu, ma purtroppo non hai la più pallida idea di quali app, servizi online o programmi utilizzare a tal scopo. Beh, ma allora io che ci sto a fare? Lascia che ti dia una mano!
Se vuoi scoprire come scrivere in modo Tumblr, non devi far altro che continuare a leggere: nei prossimi paragrafi, ti illustrerò il funzionamento di alcune soluzioni per smartphone, tablet e computer che permettono di creare scritte particolari e interessanti in pieno stile Tumblr. Devi solo scegliere il tool che ti sembra più adatto alle tue esigenze, seguire le indicazioni che ti darò e dare libero sfogo alla tua vena creativa!
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A questo punto, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Che cos'è lo stile Tumblr
- App per scrivere in modo Tumblr
- Servizi online per scrivere in modo Tumblr
- Programmi per scrivere in modo Tumblr
- Come scrivere in modo Tumblr su Instagram
Che cos’è lo stile Tumblr
Prima di entrare nel vivo del tutorial e vedere nel dettaglio come scrivere in modo Tumblr, mi sembra doveroso fornirti qualche nozione di carattere generale su questo particolare stile. Come ti accennavo nell’introduzione del post, lo stile Tumblr è caratterizzato da contenuti “freschi”, originali e accattivanti.
Essendo un social network frequentato da un pubblico relativamente giovane, per fare delle scritte in perfetto stile Tumblr è consigliabile usare font che siano semplici e al tempo stesso originali: evita, quindi, di usare caratteri troppo comuni (es. “Arial” o “Times New Roman”). Nell’applicare le scritte alle tue foto, inoltre, cerca di giocare con i contrasti: se la foto è in bianco e nero, ad esempio, potresti inserire una scritta con un colore molto acceso, come il giallo o il rosso.
Per realizzare delle scritte in perfetto stile Tumblr, ti consiglio anche di lasciarti ispirare dai contenuti più popolari presenti sulla piattaforma. Questo può darti un’idea non solo di cosa sia effettivamente lo stile Tumblr, ma può fornirti degli spunti per realizzare dei contenuti interessanti. Già che ci sei, ti suggerisco anche di dare un’occhiata agli approfondimenti su come funziona Tumblr e su come fare foto in stile Tumblr, perché possono tornarti utili.
App per scrivere in modo Tumblr
Se vuoi scrivere in modo Tumblr agendo da uno smartphone o da un tablet, dai un’occhiata alle app elencate nei prossimi paragrafi: sono sicuro che le troverai molto utili per il lavoro che devi portare a termine.
Phonto (Android/iOS)
Una delle migliori soluzioni che ti consiglio di provare per realizzare delle scritte in stile Tumblr è Phonto, un’app gratuita per Android e iOS che permette di scrivere sulle foto scegliendo tra molteplici stili e font (per sbloccarli tutti, però, bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 1,09 euro cadauno). Anche se è semplicissima da adoperare, lascia che ti illustri il suo funzionamento.
Tanto per cominciare, avvia Phonto sul tuo device, fai tap sul simbolo della fotocamera posto in basso e seleziona la “sorgente” dalla quale prelevare l’immagine sulla quale intendi agire: Take Photo, se vuoi scattare una foto al momento per poi modificarla oppure Photo Albums, se intendi scrivere su una foto già presente in Galleria.
Una volta che sarai al cospetto della foto sulla quale hai intenzione di scrivere qualcosa, seleziona uno dei filtri tra quelli disponibili, per ritoccarla “al volo” (se vuoi saltare questo passaggio, fai tap sulla voce Done posta in alto a destra), e pigia sul pulsante Tap image to add text per aggiungere la scritta.
Effettua, quindi, un doppio tap sul punto dell’immagine nel quale intendi inserire la scritta e digita la parola o la frase di tuo interesse nel riquadro che compare a schermo. Facendo poi tap sulle voci Font, Preset e Symbol, puoi selezionare, rispettivamente, il font che preferisci, il formato della data che eventualmente intendi utilizzare e aggiungere dei simboli grafici. Per aggiungere, infine, la scritta, premi sul pulsante Done situato in basso a destra.
Una volta che avrai aggiunto la scritta alla foto, fai tap su di essa e usa i pulsanti presenti nel menu che compare a schermo per modificarla: Text per modificarne il testo; Font per scegliere un font differente; Style per modificare il colore del testo, dello sfondo, etc.; Size per personalizzarne le dimensioni; Tilt per regolare la sua inclinazione e Move per spostarla in un’altra posizione.
Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, pigia sul simbolo Condividi e scegli se salvare la foto in locale oppure sfruttare un’altra delle opzioni di condivisione disponibili.
Altre app per scrivere in modo Tumblr
Ci sono tante altre app per scrivere sulle foto in stile Tumblr, che meritano sicuramente di essere prese in considerazione: ecco qualche esempio.
- Fotor (Android/iOS) — è un’app che permette di aggiungere scritte di vario genere alle foto e include anche delle utili feature per il ritocco di queste ultime. Il suo download è gratuito, ma è possibile acquistare dei pacchetti di font e stili aggiuntivi effettuando acquisti in-app a partire da 1,09 euro ciascuno.
- Rhonna Design (Android/iOS) – è un’app che permette di aggiungere alle proprie foto effetti in stile Tumblr. Inoltre, permette di inserire delle eleganti scritte e sticker ai propri scatti. Costa 2,09 euro su Android e 2,29 euro su iOS.
- ImageQuote (iOS) — come facilmente intuibile dal suo nome, quest’app è pensata specificatamente per aggiungere dei quote e delle scritte divertenti alle foto. Il suo download è gratuito, ma per accedere a tutti i suoi contenuti bisogna acquistare la versione completa, che costa 3,49 euro.
Se vuoi approfondire la conoscenza di queste e altre soluzioni, ti consiglio la lettura dell’approfondimento in cui illustro le migliori app per scrivere sulle foto.
Servizi online per scrivere in modo Tumblr
Come ti accennavo in apertura del post, ci sono anche degli ottimi servizi online per scrivere in modo Tumblr, i quali sono utilizzabili direttamente dal browser. Uno dei migliori sulla piazza è Picozu, che è compatibile con tutti i principali navigatori Web e, dal momento che è stato realizzato con la tecnologia HTML5, non necessità dell’installazione di plugin aggiuntivi.
Per servirtene, collegati alla sua pagina principale, clicca sul pulsante Create new image presente nel riquadro centrale e fai clic sulle voci Image > Import, per selezionare il metodo d’importazione della foto che intendi modificare: Image URL se vuoi modificare un’immagine da un URL o Upload image se vuoi caricare un’immagine salvata in locale.
Nella barra degli strumenti che si trova sulla sinistra, clicca sul simbolo (T), disegna la casella di testo nel punto dell’immagine che preferisci di più e fai clic al suo interno per inserire la parola o la frase desiderata. Tramite le opzioni presenti nel riquadro situato in basso, modifica poi la dimensione (Size), il font (Family), il colore (i quadratini colorati posti sulla toolbar) e le altre caratteristiche del testo.
Una volta che sarai soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul simbolo (✓) situato all’interno del campo di testo, per confermare l’inserimento della scritta sull’immagine e, se non hai altre modifiche da apportare, esporta il file di output selezionando le voci Image > Save dal menu in alto, seleziona poi il formato di salvataggio tra quelli disponibili e clicca sul pulsante OK per ultimare l’operazione.
Altri servizi online per scrivere in modo Tumblr
Se vuoi provare altri servizi online per scrivere in modo Tumblr, dai un’occhiata a quelli che sono elencati qui sotto, perché sicuramente ne troverai alcuni che potrebbero tornarti utili.
- Photopea — famosissima applicazione Web per l’editing di immagini, la cui interfaccia è simile a quella dei “classici” programmi di fotoritocco per PC. Integra strumenti ad hoc per l’aggiunta di scritte sulle foto e per la modifica delle stesse: si tratta di una risorsa gratuita ma, volendo, è possibile abbonarsi alla sua versione Premium, che parte da 9 dollari/mese e permette di rimuovere i banner pubblicitari (per nulla invasivi) presenti in pagina.
- Pixlr X — si tratta di un noto servizio online basato sulla libreria WebGL, che sfrutta la tecnologia HTML5 per funzionare su tutti i principali browser senza richiedere l’installazione di plugin aggiuntivi. Integra numerosi strumenti per ritoccare le foto, tra cui alcuni utili per aggiungere scritte su di esse.
- Photoshop sul Web — è un famoso servizio online offerto da Adobe, che funziona come una sorta di Photoshop online, offrendo la possibilità di utilizzare vari tool per ritoccare i propri scatti e aggiungervi delle decorazioni, come le scritte. Può essere usato solo da coloro che hanno una sottoscrizione Creative Cloud attiva su browser basati su Chromium e su PC con almeno 4 GB di RAM e processori da almeno 2 Ghz.
Per maggiori informazioni circa il funzionamento di questi e altri servizi online per scrivere sulle foto, ti rimando alla lettura dell’approfondimento in cui spiego nel dettaglio come scrivere sulle foto online senza programmi.
Programmi per scrivere in modo Tumblr
Se vuoi adoperare dei programmi per scrivere in modo Tumblr sulle foto, ti consiglio di provare GIMP. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di un famosissimo software di photo editing gratuito e open source disponibile per Windows, macOS e Linux.
Per prima cosa, provvedi a scaricarlo sul tuo computer. Collegati, dunque, alla pagina principale di GIMP, clicca sul pulsante rosso Download x.xx.x e fai clic sul pulsante arancione Download GIMP x.xx.x directly, situato sulla destra. A scaricamento completato, apri il file d’installazione che hai ottenuto e segui la procedura che compare a schermo per eseguire l’installazione del programma: su Windows, per esempio, devi cliccare Sì e poi su OK, Installa e Fine.
Se usi un Mac, invece, trascina GIMP nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu che si apre, per due volte consecutive. Questa procedura va fatta soltanto al primo avvio di GIMP e serve a “scavalcare” le restrizioni imposte da Apple verso i software provenienti da sviluppatori non certificati.
Dopo aver installato e avviato GIMP sul tuo computer, seleziona la voce Apri… dal menu File (in alto) e seleziona la foto sulla quale intendi agire. Dopodiché clicca sullo Strumento testo situato nella toolbar posta sulla sinistra dello schermo e clicca nel punto della foto in cui desideri aggiungere la scritta.
Nel campo di testo che hai “disegnato”, scrivi poi la parola o la frase di tuo interesse e serviti degli strumenti di formattazione presenti nel riquadro che compare vicino alla scritta per personalizzarla: tramite i menu situati nella parte superiore del box, ad esempio, puoi scegliere il font e la dimensione della scritta, mentre utilizzando i pulsanti posti in basso, puoi formattare il testo, modificarne il colore, etc.
Quando avrai ultimato il lavoro e sarai soddisfatto del risultato ottenuto, seleziona la voce Esporta come… dal menu File, seleziona il formato e la posizione in cui desideri salvare la foto sul tuo computer e clicca sul pulsante Esporta. Semplice, vero?
Altri programmi per scrivere in modo Tumblr
Nel caso in cui volessi provare altri programmi per scrivere in modo Tumblr sulle foto, prendi in considerazione le seguenti alternative a GIMP.
- Photoshop (Windows/macOS) — si tratta del programma di fotoritocco più famoso al mondo, apprezzato sai dai professionisti del photo editing che dagli utenti consumer. Integra molteplici funzioni, incluse alcune dedicate alla scrittura sulle foto. Costa 12,19 euro/mese, ma può essere provato gratis per 7 giorni.
- PhotoScape X (Windows/macOS) — è un noto software di grafica per Windows 10 e macOS molto semplice da utilizzare e grazie al quale è possibile applicare alle proprie foto correzioni automatiche, effetti speciali di vario genere e anche scritte con testi personalizzati. Pur potendo usare la sua versione gratuita senza limiti di tempo, ci tengo a dirti che molte delle sue funzioni avanzate sono incluse soltanto nella versione a pagamento, che costa 39,99 euro su Windows 10 e 43,99 euro su macOS.
- Paint.NET (Windows) — questo programma gratuito per sistemi Windows permette di modificare le foto aggiungendovi delle scritte in maniera facile e veloce. Integra anche alcuni strumenti utili per disegnare sui propri scatti.
Per maggiori informazioni su come scrivere sulle foto e sul funzionamento di questi e altri programmi per scrivere sulle foto, leggi gli approfondimenti che ti ho appena linkato.
Come scrivere in modo Tumblr su Instagram
Sei giunto su questa guida con l’obiettivo di scoprire come scrivere in modo Tumblr su Instagram? In tal caso, sappi che puoi usare a tale scopo le app di cui ti ho parlato nel capitolo iniziale di questa guida. Una volta che avrai modificato le tue foto con una di queste applicazioni, non dovrai fare altro che pubblicarle su Instagram.
Per riuscirci, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sul simbolo (+) posto al centro (in basso), seleziona la foto di tuo interesse e premi sulle voci Avanti e Condividi (in alto a destra), così da pubblicare il contenuto nel tuo feed.
Se desideri condividere la foto nella tua Storia, invece, fai tap sul simbolo (+) posto sulla tua foto del profilo, premi sulla miniatura dell’ultimo scatto salvato in Galleria, seleziona il contenuto di tuo interesse e poi pigia sulla voce La tua storia situata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo.
Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni su come pubblicare una foto su Instagram e su come fare Storie su Instagram, non esitare a leggere gli articoli che ti ho appena linkato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.