Come spiare computer
Ci risiamo! Sei appena tornato a casa, hai acceso il PC e hai trovato un vero e proprio disastro: l’home page del browser cambiata, nuovi programmi installati, documenti importanti scomparsi nel nulla e molto altro ancora. Chi sarà stato? Tuo fratello? La tua sorellina? Probabile, ma non lo ammetteranno mai. Almeno finché non troverai delle prove schiaccianti a loro carico. Se vuoi un consiglio, rivolgiti ad una delle risorse per spiare il computer che sto per proporti. In questo modo, riuscirai ad ottenere le dimostrazioni di cui hai bisogno.
Come dici? La cosa ti interessa ed anche parecchio? Beh, lo credo bene. Allora facciamo così: posizionati ben comodo dinanzi il tuo adorato computer e scarica subito uno dei programmi utili allo scopo che trovi indicati qui di seguito, quello che più preferisci. Sono software pensati giust’appunto per monitorare le operazioni che vengono compiute al computer, alcuni sono gratis ed altri a pagamento (ma comunque utilizzabili in versione trial per un periodo limitato). Si tratta essenzialmente di keylogger, degli speciali tools che una volta in uso su un dato computer consentono di “captare” tutti i testi (e non solo) che vengono digitati sulla tastiera rendendoli poi consultabili successivamente.
Servendoti di tali strumenti potrai dunque scoprire quali siti sono stati visitati in tua assenza, quali ricerche sono state fatte in rete, quali email inviate ecc. e renderti dunque conto di chi, effettivamente, tra i componenti della tua famiglia ha preso il possesso del tuo PC quando non c’eri ed ha creato tutto quel gran macello. Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di iniziare finalmente a darci da fare? Si? Grandioso. Alla fine, vedrai, potrai sicuramente dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Buona lettura!
Nota: Serviti delle informazioni contenute in questo tutorial solo ed esclusivamente sui PC che sono di tua legittima proprietà. Non usarli su altri computer senza chiedere prima esplicito consenso della cosa a chi di dovere, si tratterebbe altrimenti di una gravissima violazione della privacy. Non è in alcun modo mia intenzione promuovere attività illecite e, di conseguenza, non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che potrebbe essere fatto delle informazioni presenti in questo post.
Indice
- BlackBox Security Monitor Professional (Windows)
- Windows Spy Keylogger (Windows)
- KidLogger (Windows/Mac)
- Spyrix Keylogger (Windows/Mac)
BlackBox Security Monitor (Windows)
La prima tra le risorse utili allo scopo di cui voglio parlarti si chiama BlackBox Security Monitor Professional. Si tratta di un ottimo programma commerciale (ma fruibile a costo zero in versione trial, quella che ho usato io per redigere questo passo) per OS Windows che permette di spiare chi usa il computer, inviando al legittimo proprietario dello tesso notifiche tramite email, scattando delle istantanee di quello che accade sul desktop e salvando una lista di tutti i programmi avviati, i siti Internet visitati, i tasti della tastiera digitati e molto altro ancora.
Per usarlo, collegati innanzitutto al sito Internet del programma e clicca sul pulsante verde Download, che si trova in alto a sinistra. Nella pagina che si apre, compila il modulo collocato sotto la voce New Costumers e fai clic su Register New Account per creare un nuovo account gratuito sul sito. Clicca quindi su Continue, metti il segno di spunta accanto alla voce I accept ASM Software privacy policy e pigia prima su Submit e poi su Download BlackBox Professional per scaricare il programma sul tuo PC.
A scaricamento ultimato apri, facendo doppio clic su di esso, il file .exe appena ottenuto e, nella finestra che compare, clicca prima su Next e poi su I Agree, su Install e su Finish per terminare il processo d’installazione ed avviare il programma.
Nella nuova finestra che a questo punto vedrai apparire sul desktop, clicca sul bottone Continue Trial e seleziona il computer che intendi spiare tra quelli in elenco. Dopodiché clicca prima su Next e poi su Finish per accedere alla schermata principale di BlackBox Security Monitor Professional. Pigia dunque sul pulsante Settings… e imposta le tue preferenze relative al monitoraggio del PC.
Per proteggere l’accesso al programma con nome utente e password, metti il segno di spunta accanto alla voce Use password protection e digita i dati di accesso che desideri utilizzare nei relativi campi. Per escludere dei siti Internet dal monitoraggio, clicca sulla voce Exclude Websites che sta a sinistra e pigia su Add… per specificare i relativi collegamenti, mentre per ricevere delle notifiche su determinati avvenimenti seleziona le voci Alerts for Keywords (parole chiave), Alerts for Websites (siti visitati), Alerts for Programs (programmi) e Alerts for Network (reti) ed intervieni sulle opzioni correlate.
Se poi vuoi ricevere delle notifiche su quello che accade sul PC tramite posta elettronica, seleziona la voce Notifications, sempre collocata sulla sinistra nella finestra delle impostazioni, digita l’indirizzo del server SMTP del tuo provider di posta elettronica nel campo SMTP server name (in basso a destra), metti il segno di spunta accanto alla voce Server requires authentication, specifica i dati di accesso al server nei campi Username, Password e Confirm Password e metti il segno di spunta accanto alla voce Send email to address.
Digita quindi il tuo indirizzo email nel campo Send email to address, l’indirizzo dal quale spedire le notifiche nel campo From, e metti il segno di spunta accanto alla voce Send daily summary per ricevere delle notifiche giornaliere su quello che accade sul PC spiato. Puoi impostare l’orario in cui ricevere il rapporto tramite email specificandolo nel campo Send daily summary at:.
Adesso sei pronto a spiare il tuo PC. Oltre a ricevere le notifiche tramite posta elettronica, puoi controllare tutto quello che è accaduto sul computer quando tu eri assente avviando BlackBox Security Monitor Professional e cliccando sul nome del PC presente nel menu di sinistra. Ti ritroverai dunque al cospetto di un riepilogo generale delle operazioni effettuate.
Per ricevere informazioni più dettagliate, seleziona la scheda Screen Capture per visualizzare le istantanee delle attività su schermo scattate dal software, quella Keystrokes per scoprire i tasti della tastiera che sono stati digitati, la scheda Programs per visualizzare la lista dei programmi che sono stati aperti, quella Websites per scoprire i siti Internet visitati e così via.
Se poi vuoi un suggerimento, preoccupati anche di rimuovere il collegamento al programma che viene creato sul desktop, trascinandolo sul Cestino, in modo tale da non rendere facilmente deducibile la presenza del software sul computer da parte degli altri utenti. In sostanza… per evitare di farti sgamare!
Windows Spy Keylogger (Windows)
Se cerchi una risorsa alternativa a quella di cui cui sopra e soprattutto se preferisci rivolgerti ad uno strumento un po’, diciamo, meno elaborato (ma comunque funzionale!) rispetto a quanto già visto, ti consiglio di provare Windows Spy Keylogger. Si tratta di un software gratuito e, come facilmente deducibile dallo stesso nome, concepito in via specifica per i sistemi operativi Windows. Tutto quello che fa è “semplicemente” tenere traccia dei testi che vengono digitati sulla tastiera del PC permettendo poi di poterli visualizzare tutti in un secondo momento, mediate un apposito file di log.
Mi chiedi come fare per servirtene? Te lo indico subito. Innanzitutto, collegati alla relativa pagina di download e premi sul bottone Windows Download che sta a destra. A scaricamento ultimato, estrai l’archivio compresso ottenuto in una qualsiasi posizione del computer dopodiché avvia il file .exe presente al suo interno facendoci doppio clic sopra. Procedi dunque ad effettuare l’installazione del programma premendo su Next per due volte, su Install e su Close.
Una volta visualizzata la finestra di Windows Spy Keylogger sul desktop, premi sul bottone Start Keylogger e poi su OK per avviare il monitoraggio del computer. Chiudi dunque la finestra del programma cliccando sulla “x” in alto a destra per non renderlo visibile. Se vuoi un suggerimento, anche in tal caso provvedi anche a cancellare il collegamento al software che viene aggiunto sul desktop trascinandolo sul Cestino in modo tale da renderlo ancor più difficilmente individuabile.
Quando poi lo riterrai opportuno, potrai interrompere l’operazione di monitoraggio richiamando nuovamente il software dal menu Start e premendo sul pulsante Stop Keylogger presente al centro della finestra che vedrai apparire e successivamente su OK.
Volendo, puoi modificare la posizione per il salvataggio del file di log, il nome da assegnare allo stesso e regolare altre impostazioni relative all’uso del programma (es. scegliere se eseguirlo l’avvio di Windows oppure no), facendo clic sul pulsante con l’ingranaggio che trovi nella parte in basso a destra della finestra di Windows Spy Keyloter.
Invece, per visualizzare tutti i testi che sono stati digitati sul computer in tua assenza devi recarti in C:\Utenti\Nome utente\AppData\Local\Temp. Li troverai li il relativo file di log. Se non riesci a vedere alcune delle cartelle parte del percorso è perché devi abilitare prima la visualizzazione dei file nascosti. Se non sai come riuscirci, puoi seguire le istruzioni sull’argomento che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial su come mostrare cartelle nascoste e file nascosti.
KidLogger (Windows/Mac)
Se cerchi uno strumento specifico per il monitoraggio dei più piccini, ti suggerisco invece di affidarti a KidLogger. Trattasi di un software appartenente alla medesima categoria di quelli già menzionati e che dunque può tornare utile, anzi utilissimo per spiare un computer. È infatti in grado di registrate tutto quello che viene digitato sulla tastiera offrendo poi la possibilità di consultare le informazioni ricavate in un secondo momento. È gratis e funziona sia su Windows che su Mac.
Per potertene servire per il tuo scopo, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla pagina per il download del software, fare clic sul bottone Scarica che sta in corrispondenza dell’icona del sistema operativo in uso sul tuo computer e pigiare sull’ulteriore pulsante su schermo per il download. Inserisci quindi il codice di verifica che compare nel campo apposito, clicca su OK ed aspetta che la procedura per lo scaricamento del programma venga avviata e porta a termine.
A questo punto, estrai in una qualsisia posizione qualsiasi del tuo computer l’archivio compresso ottenuto ed avvia il file .exe in esso contenuto facendoci doppio clic sopra. Pigia su Esegui, su Si, su OK e su Avanti e seleziona Accetto i termini del contratto di licenza. Clicca poi su Avanti per tre volte, su Installa, su Fine e su Si.
Se invece stai usando un Mac, estrai l’archivio compresso ottenuto in una qualsiasi posizione e trascina l’icona dell’applicazione al suo interno nella cartella Applicazioni di macOS. Apri poi il programma facendoci clic destro sopra e scegliendo la voce Apri per due volte in modo tale da aggirare le limitazioni che vengono imposte da Apple.
Per iniziare a spiare il computer, provvedi quindi a selezionare l’account utente che è tua intenzione tenere d’occhio spuntando la casella che trovi in corrispondenza del relativo nome nella parte in alto della finestra delle programma. Clicca poi su Avvia la registrazione e su OK.
Quando poi lo riterrai opportuno, potrai visualizzare tutto ciò che è stato digitato con la tastiera del PC facendo clic sul bottone Visualizza la registrazione… e consultando le informazioni annesse alla pagina Internet che si aprirà. Se necessario, puoi anche filtrare le info visualizzate in base a specifici criteri utilizzando i menu in alto.
Ti segnalo infine la possibilità di continuare a spiare le attività svolte al computer senza però rendere visibile la finestra del programma. Per riuscirci, clicca semplicemente sul pulsante Chiudi annesso alla stessa. Se invece vuoi interrompere il monitoraggio, pigia sul bottone Interrompi la registrazione e poi su quello OK.
Spyrix Keylogger (Windows/Mac)
Un altro strumento di cui puoi avvalerti per spiare un computer e che appartiene sempre alla categoria dei keylogger è Spyrix Keylogger. Anche in tal caso, si tratta di una risorsa pensata prevalentemente per monitorare l’attività dei bambini al PC ma può essere utile anche per i più “grandicelli”. È facilissimo ad configurare e funziona sia con Windows che con Mac. Nel primo caso è fruibile gratuitamente (ma eventualmente è disponibile anche in una variante a pagamento con funzioni aggiuntive), mentre sui computer Apple è a pagamento (ma si può scaricare la versione di prova gratuita, quella che ho usato io per redigere questo post).
Per usarlo, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina Web del software ed a fare clic sul pulsante Download per due volte di fila. Apri poi il file .exe scaricato facendoci doppio clic sopra, premi su Esegui, su Si e su OK dopodiché pigia su Avanti, seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca ancora su Avanti, su Installa e su Fine.
Se invece stai usando un Mac, collegati a quest’altra pagina Web e premi sul bottone Download Free Trial Version per due volte. A scaricamento avvenuto, estrai in una qualsiasi posizione di macOS l’archivio compresso ottenuto, fai doppio clic sul file contenuto al suo interno e segui la procedura d’installazione che ti viene proposta. Avvia poi l’applicazione facendo clic sulla sua icona aggiunta al Launchpad.
Richiama ora la finestra del programma cliccando sulla sua icona che trovi accanto all’orologio di sistema (su Windows) o nella barra dei menu (su Mac). Pigia dunque su Next per avviare la procedura guidata per configurarne l’uso.
Inserisci quindi l’indirizzo di posta elettronica su cui vuoi ricevere i report e clicca nuovamente su Next. Digita poi la password con cui proteggere da eventuali modifiche non autorizzate il programma, memorizza i comandi per richiamare Spyrix Keylogger e per celarne il funzionamento e clicca nuovamente su Next per due volte. Per concludere, premi su Done.
Ora che sullo schermo è apparsa la finestra del programma, per visionare tutte le attività svolte al computer accedi alla sezione Log Eventi. Quando poi lo vorrai, potrai nascondere o minimizzare la finestra cliccando sui bottoni in alto a destra della stessa, mentre per interrompere il monitoraggio dovrai pigiare sul pulsante Stop che sta in alto sinistra.
Per apportare invece ulteriori modifiche e personalizzazioni a Spyrix Keylogger, clicca sul pulsante Impostazioni in alto a sinistra e regola le opzioni disponibili secondo esigenza. Ricordati poi di salvare gli eventuali cambiamenti premendo su Applica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.