Come tagliare le canzoni online
Vorresti tagliare il ritornello di una canzone per trasformarla in una suoneria per il tuo cellulare ma non ti va di imparare ad usare un programma per l’editing audio? Nessun problema, puoi fare tutto direttamente da Web. Probabilmente non ne eri a conoscenza ma devi sapere che in rete sono disponibili diversi ed interessanti servizi grazie ai quali puoi tagliare le canzoni online, da qualsiasi browser Web e da qualunque sistema operativo e, per di più, senza dover installare assolutamente nulla sul computer.
Si tratta di soluzioni altamente intuitive e semplicissime da usare anche per chi – un po’ come te – non si reputa esattamente un grande esperto in fatto computer e nuove tecnologie. Il vantaggio dell’utilizzare strumenti di questo tipo sta ovviamente nel fatto che non occorre “intasare” ulteriormente il PC andando ad installare nuovi ed appositi programmi e che non sono necessarie competenze tecniche particolari per potersene servire. Chiaramente va tenuto conto del fatto che, trattandosi di soluzioni basate sul Web, per poter funzionare i servizi in questione necessitano di una connessione ad Internet attiva.
Allora? Ti va di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare a fare sul serio? Si? Grandioso! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso e di concentrarci sul da farsi. Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido computer e leggi con attenzione tutte le indicazioni che trovi proprio qui sotto. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Scommettiamo?
Make Your Own Ringtone
Il primo tra i servizi per tagliare le canzoni online che voglio invitarti a provare è Make Your Own Ringtone. Si tratta di una risorsa gratuita che, come facilmente intuibile dal nome stesso, permette di creare suonerie e tagliare liberamente i file musicali direttamente dal browser. È facilissimo da usare e supporta tutti quelli che sono i più comuni formati audio: AAC, FLAC, M4A, MP3, OGG, WAV, WMA.
Per scoprire come utilizzarlo, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti al sito Internet del servizio e cliccare sul pulsante Upload files per selezionare il brano da modificare dal tuo computer. Se lo preferisci, puoi anche sfruttare il drag and drop per caricare la canzone su cui desideri intervenire semplicemente trascinandolo nella finestra del browser, in corrispondenza della scritta Drop You Files Here nella pagina del servizio. Attendi dunque che venga eseguito l’upload del file (ci vorranno pochi secondi) e potrai cominciare a lavorare sul “pezzo”.
Adesso, devi segnare i nuovi punti di inizio e fine della canzone da tagliare. Per fare ciò, clicca nel punto del grafico in cui vuoi far cominciare il brano dopodiché fai clic sinistro sul cursore che si trova a destra e continuando a tenere premuto trascina quest’ultimo fino al punto in cui desideri interrompere la canzone. In alternativa, puoi delimitare il punto di inizio e quello di fine del brano utilizzando i campi Start Time e End Time che si trovano in basso (devi indicare i secondi esatti).
Per assicurarti di aver selezionato la porzione di brano corretta ti basta fare clic sul pulsante Play (così ne verrà riprodotta un’anteprima in tempo reale). Se sei soddisfatto del risultato ottenuto puoi procedere al salvataggio del file.
Per salvare e scaricare la canzone appena tagliata sul tuo PC, seleziona il formato (MP3 oppure M4R) facendo clic sui relativi bottoni, clicca sul pulsante Make Ringtone ed avvia il download del file pigiando su Download. Il file verrà poi salvato nella cartella Download del tuo computer (se non hai apportato modifiche alle impostazioni di default del browser Web in uso).
Per impostazione predefinita, il servizio normalizza automaticamente il volume dei brani. Per modificare quest’impostazione, prima di avviare il download del file audio editato regola, in base a quelle che sono le tue preferenze personali, l’indicatore che trovi in corrispondenza dell’opzione Volume.
Taglia MP3 Online
Se la soluzione per tagliare le canzoni online che ti ho proposto nelle righe precedenti non ti ha entusiasmato in maniera particolare non posso far altro se non invitarti a provare Taglia MP3 Online. Trattasi di un altro validissimo servizio Web a costo zero grazie al quale si possono editare file audio di vario tipo (non solo MP3, come invece lascia intendere il nome) in maniera tanto semplice quanto veloce. Per servirtene è tuttavia necessario che sul tuo computer risulti installato Flash Player (a questo proposito, ti suggerisco di leggere il mio tutorial su come scaricare Flash Player mediante cui puoi scoprire come verificare se sul tuo PC il plugin di casa Adobe è già installato e come fare eventualmente per rimediare).
Mi chiedi come si utilizza il servizio? Nulla di più semplice. Innanzitutto collegati alla pagina principale di Taglia MP3 Online dopodiché fai clic bottone Apri file al centro dello schermo e seleziona dal tuo computer il brano su cui è tua intenzione andare ad agire. Se hai archiviato il brano che vuoi tagliare su Google Drive o Dropbox oppure se è disponibile direttamente online, puoi anche effettuare l’upload da li, semplicemente facendo clic sui relativi bottoni.
Ultimata la procedura di caricamento, serviti dei due cursori blu collocati ai lati del grafico a onda per indicare i punti di inizio e fine della porzione di file audio che ti interessa mantenere. Successivamente schiaccia la barra spaziatrice del tuo computer per riprodurre in anteprima il brano tagliato.
Se ti reputi soddisfatto del risultato ottenuto, indica, facendo clic sui relativi bottoni, se è tua intenzione salvare il brano tagliato in formato MP3, come suoneria per iPhone oppure in formato AMR, WAC o ACC. Successivamente scarica il brano editato sul tuo PC pigiando prima sul bottone Taglia e poi su quello Download. Anche in tal caso, se non hai apportato modifiche alle impostazioni di default del browser troverai il file audio editato nella cartella Download del tuo computer.
Tieni presente che prima di effettuare il download del brano tagliato puoi anche aggiungere l’effetto di dissolvenza all’inizio e alla fine dello stesso portando su ON gli interruttori che trovi in corrispondenza delle opzioni Dissolvenza in apertura e Dissolvenza in chiusura.
Wincreator Cutter
Un altro servizio per tagliare le canzoni online che ti consiglio caldamente di mettere alla prova è Wincreator Cutter. Consente di editare brani musicali in tutti i più diffusi formati (MP3, WAV, ACC ecc.) ed è molto intuitivo. Il file di output, invece, viene restituito soltanto sotto forma di MP3. L’interfaccia non è esattamente sinonimo di modernità ma comunque la cosa non va ad influire in alcun modo sul modus operandi.
Per usarlo, collegati alla pagina principale del servizio, fai clic sul pulsante Scegli file/Apri file e seleziona il brano sul tuo computer che ti interessa tagliare. Se lo preferisci, puoi anche sfruttare il drag and drop trascinando il file nel riquadro con su scritto Drop Audio file Here to Get Started.
A caricamento della canzone completato, definisci la parte della canzone da tagliare facendo clic sul primo cursore blu e, continuando a tenere premuto, trascinandolo nel punto esatto in cui intendi far partire la canzone dopo averla tagliata. Successivamente pigia sull’altro cursore blu, quello a destra, e continuando a tenere premuto trascinalo nel punto in cui vuoi far terminare la riproduzione del file.
Intanto verrà avviata la riproduzione in anteprima del brano. Puoi metterla in pausa, interromperla o disattivare l’audio utilizzando i relativi pulsanti in alto. Puoi anche settare il livello del volume servendoti della barra regolatrice collocata in alto sulla destra.
Per concludere, clicca sul bottone I’m done, create! e poi pigia su Download sotto la voce Your mp3 is ready to download: in basso. Successivamente il file verrà subito salvato sul tuo computer, nella cartella Download (salvo diversamente specificato nelle impostazioni del browser in uso).
Se hai necessità, puoi aggiungere anche altri brani da tagliare e scaricare in seguito tutti insieme in un archivio compresso. Per riuscirci, pigia su Add another Cutter in basso ed indica gli altri brani. Se invece fai clic su Create multicut file puoi creare un unico file audio composto da tutte le canzoni precedentemente tagliate. Comodo, non ti pare?
Audio Trimmer
In conclusione, voglio invitarti a provare Audio Trimmer. Si tratta di un altro bel servizio Web, gratuito e molto intuitivo, che consente intervenire sui più disparati formati audio (MP3, WAV, WMA, OGG, M4R, 3GPP, M4A, AAC, AMR, FLAC e AIF). L’unica cosa di cui bisogna tener conto è la limitazione relativa al peso massimo di ciascun brano caricato che deve essere pari o inferiore a 50MB.
Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti alla pagina Web principale del servizio dopodiché fai clic sul bottone Apri file/Scegli file e seleziona dal tuo computer il brano che vuoi tagliare. Successivamente pigia sul pulsante Upload collocato in basso a destra. Se lo preferisci, anziché scegliere “manualmente” il file da editare puoi effettuarne il drag and drop drittamente nella finestra del browser, in corrispondenza della barra nera a schermo.
A procedura di upload completa, clicca sul cursore sinistro e, continuando a tenere premuto, indica il punto di inizio del brano una volta tagliato dopodiché fai clic sul cursore posto a destra e, sempre continuando a tenere pigiato, spostalo in corrispondenza del punto che intendi fissare come fine. In alternativa, puoi indicare i secondi esatti di inizio e di fine in corrispondenza dei campi vuoti che trovi accanto alle voci Crop from (seconds) e to.
Per essere sicuro di aver selezionato le parti di brano corrette, pigia sul bottone Play sulla sinistra ed ascolta l’anteprima che viene riprodotta. Se qualcosa non va, apporta tutte le modifiche del caso alla canzone da tagliare.
Specifica ora il formato di output selezionandolo dal menu che trovi accanto alla voce Output Format (puoi scegliere tra MP3 o M4R) dopodiché fai clic sul bottone Crop in basso a destra.
Infine, pigia sul pulsante Download ed attendi qualche istante affinché il file audio tagliato venga scaricato sul tuo computer e salvato nella cartella Download dello stesso (sempre se non hai modificato le impostazioni di default del browser).
Volendo, puoi anche applicare un effetto dissolvenza all’inizio e/o alla fine della parte tagliata della canzone selezionando l’opzione desiderata dal menu a tendina Fade In/Out e puoi regolare il livello del volume del brano spostando l’indicatore che trovi in corrispondenza dell’icona dell’altoparlante prima di applicare le modifiche al file.
Altri servizi Web
Oltre a quelli che ti ho già segnalato, di servizi per tagliare le canzoni online ce ne sono anche altri. Se vuoi provarli, qui di seguito trovi una selezione di quelli che a parer mio rappresentano i migliori unitamente alle soluzioni di cui sopra. Buon divertimento!
- Cut Mp3 Files Online – È un servizio basato su Flash Player che consente di tagliare brani musicali dalla finestra del browser e di salvarli sotto forma di MP3 sul PC.
- Toolur – È un altro servizio online della categoria. Supporta file aventi un peso massimo di 200 MB e consente di scaricare i brani editati come file MP3, AMR, WAV e M4R.
- Ringonte Cutter – Come lascia intendere il nome stesso, è un servizio online pensato in maniera specifica per tagliare file audio al fine di ricavarne suonerie per il cellulare. E intuitivo ed ha un’interfaccia abbastanza curata.
- MP3 Cutter – Un altro ottimo servizio della categoria comprensivo di tutte le funzioni del caso. L’unica cosa di cui bisogna tener conto è che, come si intuisce dal nome, sono superati solo i file in formato MP3, sia in upload che in download.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.