Come tradurre Google
Dopo aver lasciato il tuo PC in balìa di amici e parenti, hai trovato Google impostato sulla lingua inglese e ora non sai come tradurlo nuovamente in italiano? Sei alle primissime armi con il mondo di Internet e vorresti una mano a tradurre frasi o pagine Web con il servizio Google Translate? Non ti preoccupare, sono qui proprio per questo.
Leggi questo tutorial e in men che non si dica imparerai come tradurre Google. Vedremo innanzitutto come cambiare la lingua del motore di ricerca più famoso del mondo (e di tutti i servizi ad esso collegati) e poi ci occuperemo del famosissimo servizio di traduzione online Google Translate, analizzando in dettaglio tutte le sue funzioni più importanti.
Ti assicuro che in entrambi i casi si tratta di operazioni semplicissime che non richiedono alcuna conoscenza tecnica: potrebbe portarle a termine anche un bambino che si trova per la prima volta di fronte a un computer (o a uno smartphone). Allora, si può sapere che altro stai aspettando? Prenditi qualche secondo di tempo libero e scopri tutto quello che c’è da sapere sulla traduzione di Google.
Cambiare la lingua di Google

Se vuoi cambiare la lingua di Google (o solo quella dei risultati delle ricerche), collegati alla pagina iniziale del motore di ricerca e clicca prima sulla voce Impostazioni che vedi in basso a destra e poi sul collegamento Impostazioni di ricerca presente nel menu che si apre. Se utilizzi Google in inglese, le voci da cliccare sono Settings e Search settings. Se vuoi fare prima, clicca qui e accederai direttamente alla pagina con le impostazioni del motore di ricerca.
A questo punto, seleziona la voce Lingue (o Languages) dalla barra laterale di sinistra, metti il segno di spunta accanto alla voce relativa alla lingua in cui intendi tradurre Google e pigia sul bottone Salva (o Save) collocato in basso a destra per salvare i cambiamenti.
Se non vuoi cambiare la lingua di Google (e dei servizi ad esso correlato) ma solo la lingua predefinita da usare per i risultati delle ricerche, clicca sulla voce Modifica (o Edit) collocata sotto la dicitura Risultati di ricerca attualmente mostrati in (oppure Currently showing search results in), scegli una lingua dal menu che si apre e clicca su Salva/Save per salvare i cambiamenti.
Utilizzi uno smartphone o un tablet Android? Per cambiare la lingua delle ricerche – e quella dei comandi vocali per Google Now – devi avviare la app ufficiale di Google, pigiare sul pulsante menu (l’icona con le tre linee orizzontali collocata in alto a sinistra) e selezionare la voce Impostazioni dalla barra che compare di lato. Nella schermata che si apre, pigia dunque su Lingua di ricerca e scegli la lingua che desideri utilizzare per le ricerche online.
Se vuoi cambiare la lingua dell’applicazione di Google, devi cambiare la lingua di tutto Android. Come? È facilissimo. Tutto quello che devi fare è recarti nel menu delle impostazioni (o settings), selezionare la voce Lingua e immissione (Language & Input) da quest’ultimo e pigiare prima su Lingua (Language) e poi sull’opzione relativa alla lingua in cui tradurre l’intero sistema.
Tradurre con Google Translate

Se sei alle primissime armi con il mondo del computer e non sai ancora come tradurre una frase, una parola o una pagina Web con Google Translate, non ti preoccupare, è facilissimo.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina iniziale del servizio, pigiare sul pulsante Rileva lingua che si trova in alto a sinistra (in modo che venga riconosciuta automaticamente la lingua di input) e selezionare la lingua in cui effettuare la traduzione dal menu in alto a destra. Per visualizzare la lista di tutti gli idiomi disponibile, clicca sulla freccia situata accanto al pulsante Traduci.
A questo punto, digita una frase o una parola nel campo di testo collocato sulla sinistra e, in maniera del tutto automatica, ne verrà visualizzata la traduzione nel campo di testo posizionato sulla destra. Se la traduzione ottenuta non ti convince, puoi cliccare sulle frasi o le parole presenti nel campo di testo collocato sulla destra e visualizzare altre possibili traduzioni.
Altre due funzioni molto utili offerte da Google Translate sono la riproduzione vocale delle frasi digitate (in modo da imparare la pronuncia di termini stranieri) e la traduzione di intere pagine Web. Per ascoltare la pronuncia di frasi e parole, clicca sull’icona dell’altoparlante presente in uno dei due campi di testo. Per tradurre una pagina Web, invece, digitane l’indirizzo nel campo di sinistra e pigia sul pulsante Traduci.
Se vuoi, puoi addirittura tradurre il contenuto di documento PDF presente sul tuo PC. Per riuscirci, devi semplicemente cliccare sulla voce traduci un documento situata in basso a sinistra, pigiare sul pulsante Sfoglia/Scegli file che compare e selezionare il file da tradurre. Per maggiori dettagli in merito, consulta il mio tutorial su come tradurre un PDF.
Google Translate è disponibile anche sotto forma di applicazione per Android e iPhone/iPad, la quale supporta anche le traduzioni offline (grazie al download dei dizionari in locale) e la scansione dei testi tramite la fotocamera. La puoi trovare con una semplicissima ricerca sullo store del tuo dispositivo: se hai bisogno di una mano in tal senso, consulta le mie guide su come scaricare applicazioni Android e come scaricare app iPhone.
In conclusione, ti segnalo che il browser Chrome (prodotto da Google) include al suo interno una funzione per tradurre automaticamente le pagine in altre lingue. Per usarla, non devi far altro che rispondere in maniera affermativa alla richiesta di traduzione che compare nella parte alta dello schermo quando visiti una pagina Web in una lingua diversa dall’italiano. Se non hai ancora provveduto a installare Google Chrome sul tuo PC, scopri come fare leggendo il mio post sull’argomento.
Esistono anche dei servizi alternativi a Google Translate (che come tutti i traduttori automatici e tutt’altro che perfetto) e delle estensioni per tradurre le pagine Web in altri browser. Trovi qualche validissimo esempio nel mio tutorial su come tradurre.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.