Come trasferire musica da PC a Huawei
Ormai utilizzi il tuo smartphone Huawei per qualsiasi cosa: per navigare su Internet, guardare contenuti multimediali, giocare, monitorare i parametri della tua salute e molto altro ancora. Vorresti però utilizzarlo anche per ascoltare musica durante le pause, sul treno o mentre fai jogging, ma non sei riuscito a trovare un metodo efficace per importare su di esso la musica che hai salvato sul PC. Beh, non preoccuparti; oggi ci sono qui io ad aiutarti!
Nella guida di oggi, ti illustrerò come trasferire musica da PC a Huawei per ascoltarla in qualsiasi momento, soprattutto offline, senza dover consumare traffico Internet (a differenza di quanto invece accade con le app di streaming musicale, salvo la sottoscrizione di piani che prevedono lo streaming illimitato per la musica). Ti spiegherò, quindi, come eseguire questa procedura di trasferimento della musica da Windows o macOS sfruttando varie soluzioni e vari servizi, tutti super-intuivi.
Scommetto che non vedi l’ora di scoprire i miei consigli su come trasferire la musica sul tuo smartphone, vero? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere: siediti bello comodo, prendi il tuo telefono a marchio Huawei e dedicami qualche minuto del tuo tempo per leggere i suggerimenti che troverai di seguito, i quali valgono non solo per gli smartphone, ma anche per i tablet prodotti dal colosso cinese. Dunque, sei pronto per cominciare? Benissimo, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon ascolto!
Indice
- Trasferire musica da Windows a Huawei
- Trasferire musica da macOS a Huawei
- Trasferire musica da PC a Huawei tramite Spotify
- Altre soluzioni per trasferire musica da PC a Huawei
Trasferire musica da Windows a Huawei
Se vuoi trasferire la musica da un PC Windows a Huawei, la soluzione più semplice alla quale puoi ricorrere è quella di importare i file musicali tramite lo strumento Esplora File di Windows. Per fare ciò, collega lo smartphone Huawei al computer tramite il cavo USB che ti è stato fornito all’acquisto.
Se possiedi uno smartphone Huawei di ultima generazione, il cavo USB in dotazione è di tipo C in entrambe le estremità. In questo caso, se il computer non possiede una porta USB compatibile, dovrai acquistare un adattatore oppure un cavo idoneo, come quelli che ti ho indicato qui di seguito.
Dopo aver collegato lo smartphone al computer, dovrai attendere che Windows riconosca il dispositivo, installandone i driver. Dopo che avrai visualizzato il messaggio relativo al fatto che il dispositivo è pronto all’utilizzo, prendi lo smartphone e, sul display, seleziona la voce Trasferisci file.
Fatto ciò, torna di fronte al computer e fai clic sull’icona di Esplora File (quella con il simbolo di una cartella gialla) che trovi nella barra delle applicazioni, in basso a sinistra. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona, dalla barra laterale di sinistra, la voce relativa allo smartphone Huawei (nel mio caso è denominata semplicemente Huawei).
Arrivato a questo punto, raggiungi il percorso Memoria interna > Music e fai clic con il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto della schermata dove non vi siano elementi. Nel menu contestuale che ti viene mostrato, seleziona la voce Nuova cartella, per creare una cartella nella quale importerai la musica, e assegnale un nome di tua scelta.
Abbiamo quasi finito! Ora raggiungi la cartella dove sono collocati i file musicali che vuoi copiare sullo smartphone, selezionali e fai clic con il tasto destro su uno di essi, scegliendo poi la voce Copia dal menu contestuale.
Fatto ciò, torna nella cartella che hai creato in precedenza sulla memoria dello smartphone e fai clic con il tasto destro in un punto vuoto della schermata, scegliendo poi la voce Incolla dal menu contestuale. Così facendo, si avvierà il trasferimento dei file musicali sulla memoria del dispositivo.
Al termine dell’operazione, avvia l’app Musica che trovi preinstallata sul tuo smartphone Huawei e, nella schermata principale, fai tap sulla voce Tutti i brani. Accedi, quindi, alla scheda Cartelle per trovare in elenco quella contenente la musica appena trasferita dal computer. È stato facile, non è vero?
Se non dovessi riuscire a collegare il tuo smartphone Huawei al computer seguendo la procedura illustrata in precedenza, ti consiglio di utilizzare HiSuite, il software ufficiale per la gestione dei dispositivi Huawei da computer, la quale include i driver dei dispositivi Huawei per Windows, permette di creare dei backup e di trasferire dati sulla memoria dello smartphone.
Per scaricare HiSuite sul tuo PC, raggiungi il suo sito Web ufficiale e premi sul pulsante Download. Così facendo, verrà effettuato il download di un file .zip. Al termine dello scaricamento, fai doppio clic sull’archivio appena scaricato ed esegui un doppio clic sul file .exe che ti viene mostrato nella schermata di Esplora File.
Fatto ciò, per avviare il processo d’installazione di questo software. Fai clic su Sì, nella finestra di controllo dell’account utente di Windows, e metti un segno di spunta sulla casella Ho letto e accettato l’accordo utente HiSuite e ho preso visione dell’informativa sulla privacy Huawei. A questo punto, premi sul pulsante Installa per installare HiSuite. Al termine, premi Avvia per iniziare a utilizzare questo software.
All’avvio del programma, ti verrà richiesto di seguire delle istruzioni per garantire il corretto funzionamento di HiSuite con lo smartphone Huawei. Fatto ciò, potrai accedere alla sua schermata principale.
Per trasferire file musicali, premi sulla scheda Dispositivo, seleziona le voci Gestione file > Memoria interna nella barra laterale di sinistra e apri la cartella Music.
Utilizza quindi i pulsanti che trovi in basso per creare un nuovo album (Nuova cartella) e trasferire la musica sulla memoria del dispositivo (Importa), che potrai poi riprodurre con l’app Musica, così come indicato nei paragrafi precedenti.
Trasferire musica da macOS a Huawei
Collegare uno smartphone o un tablet Android a un Mac richiede l’utilizzo dello strumento Trasferimento File Android di Google: quest’applicazione gratuita permette al sistema operativo di casa Apple di riconoscere i dispositivi Android, potendo così accedere alla loro memoria per la gestione dei file.
Per scaricare questo programma, raggiungi il suo sito Web ufficiale e premi sul pulsante Download now, in modo da prelevare il file .dmg che lo contiene. Al termine del download, fai doppio clic sul file dmg e trascina Trasferimento File Android nella cartella Applicazioni di macOS.
Fatto ciò, fai clic con il tasto destro sull’icona del software e seleziona la voce Apri nel menu contestuale. Fatto ciò, premi nuovamente sul pulsante Apri e poi su Inizia. Così facendo, potrai adesso collegare lo smartphone Huawei al computer tramite il cavo USB (quest’operazione è necessaria solo al primo avvio).
Non appena lo smartphone sarà collegato al Mac, si avvierà automaticamente Trasferimento File Android, permettendoti di sfogliare le cartelle presenti nella memoria del dispositivo. Raggiungi quindi la cartella Music e poi apri, tramite Finder, la cartella sul computer contenente la musica. Fatto ciò, non devi fare altro che selezionare i file musicali e trascinarli nella cartella Music per avviarne il trasferimento sul dispositivo.
Trasferire musica da PC a Huawei tramite Spotify
Il famoso servizio Spotify, oltre alla riproduzione della musica in streaming, permette anche di ascoltare i file musicali in formato MP3 o M4P, proprio come se fosse un normale player. Questa funzionalità, sebbene sia accessibile a tutti gli utenti, al fine di raggiungere l’obiettivo di questa guida, cioè trasferire la musica da PC allo smartphone, richiede la sottoscrizione di un abbonamento Premium (9,99 euro/mese dopo il primo mese di prova gratis). Se vuoi avere maggiori informazioni su questo piano in abbonamento, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.
Per eseguire il trasferimento dei file dal computer al tuo device Huawei, ti serve innanzitutto l’applicazione desktop di Spotify, disponibile sia su Windows che su macOS tramite il sito Web ufficiale. Preleva quindi il file .exe (su Windows) o .app (su macOS) e, al termine del download, fai doppio clic su di esso per eseguire l’installazione del programma. Se utilizzi Windows 10, ti basta raggiungere la sezione dedicata a Spotify sul Microsoft Store e fare clic sul pulsante Ottieni per ottenere lo stesso risultato. Se vuoi maggiori informazioni sul download e l’installazione di Spotify, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata.
Dopo aver avviato l’applicazione Spotify sul computer, esegui l’accesso con le credenziali di Spotify Premium. Fatto ciò, fai clic sulla voce File locali, situata nella barra laterale di sinistra: così facendo, potrai accedere ai brani musicali che si trovano in cartelle specifiche sul computer.
Per aggiungere altre cartelle, su Windows fai clic sull’icona (…) e, nel menu contestuale, seleziona le voci Modifica > Preferenze. Su macOS, nella barra dei menu in alto, fai clic sulle voci Spotify > Preferenze. Fatto ciò, ti troverai all’interno delle impostazioni di Spotify. Fai quindi clic sul pulsante Aggiungi una fonte e seleziona la cartella sul computer dove si trovano i file musicali.
Ci siamo quasi! Premi il pulsante Nuova playlist, che trovi in basso a sinistra nella schermata principale di Spotify, e immetti un nome alla playlist, confermando l’operazione tramite il pulsante Crea. Nella barra laterale di sinistra, fai clic sulla voce File locali e seleziona i file musicali che hai precedentemente importato. Fai quindi clic con il tasto destro su di essi e, nel menu contestuale, scegli le voci Aggiungi alla playlist > [nome playlist].
Bene! Adesso non resta che collegare lo smartphone alla stessa rete Wi-Fi a cui è collegato il computer e aprire l’app Spotify. Fai quindi tap sull’icona La tua libreria e selezionare la playlist creata sul computer, nella scheda Playlist. Adesso, in corrispondenza della dicitura che ti indica la possibilità di download, sposta la levetta da OFF a ON, per trasferire i file musicali all’interno dell’app Spotify e iniziare ad ascoltarli.
Altre soluzioni per trasferire musica da PC a Huawei
Oltre agli strumenti che ti ho indicato nei capitoli precedenti, hai la possibilità di trasferire la musica dal PC al tuo smartphone Huawei tramite servizi di cloud o di sharing: nei prossimi paragrafi ti illustrerò alcune di queste soluzioni che possono fare al caso tuo.
- SendAnywhere – è un’app gratuita che permette di trasferire i file in modalità wireless da diversi dispositivi. Puoi utilizzare la versione Web per caricare i tuoi file da PC e scaricarli sullo smartphone tramite l’app su Android.
- AirDroid – quest’app gratuita permette di trasferire i file simultaneamente tra PC e smartphone/tablet, tramite l’utilizzo dell’app per dispositivi mobili e il client desktop per Windows e macOS. Ha un limite di trasferimento, ma che può essere ignorato se i dispositivi sono collegati alla stessa rete Wi-Fi.
- Servizi di cloud storage – esistono diversi servizi di cloud storage, come Google Drive, OneDrive e DropBox. Sono tutti servizi che offrono uno spazio gratuito di base per archiviare i propri dati online e sincronizzarli su più device. Tramite le app dedicate, che puoi trovare sul Play Store di Android, puoi scaricare sulla memoria dello smartphone la musica caricata dal PC.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.