Come trasformare MP4 in AVI
Lo standard video MP4 è ormai compatibile con tantissimi device: smartphone, tablet, console per videogiochi, Smart TV, decoder multimediali e naturalmente computer di ogni marca. Tuttavia, in alcune situazioni particolari, si potrebbe ancora avere la necessità di convertire un video MP4 in AVI, e qui entrano in gioco i programmi di cui parliamo oggi.
Si tratta di eccellenti convertitori gratuiti capaci di lavorare con tutti i principali formati di file video: i summenzionati MP4 ed AVI, ma anche MKV, MPG, WMV e chi più ne ha più ne metta. Se hai bisogno di trasformare MP4 in AVI e vuoi farlo senza spender un soldo, non puoi trovare soluzioni migliori.
A questo punto direi quindi di non perdere altro tempo e passare subito all’azione. Qui sotto trovi i link per scaricare i convertitori a cui ho appena accennato, le istruzioni per installarli (o comunque copiarli in una cartella del computer, visto che alcuni non hanno bisogno di installazioni per poter funzionare) e l’elenco completo dei passaggi da compiere per convertire i video senza rischiare di perdere qualità o risoluzione rispetto ai file di partenza. Buon divertimento!
TEncoder Video Converter (Windows)

TEncoder Video Converter è un ottimo convertitore video destinato ai sistemi Windows. È gratuito, open source e supporta tutti i principali formati di file video: non solo MP4 ed AVI, ma anche MKV, WMV, MPEG e i DVD senza protezioni anti-copia. È disponibile anche in una versione portatile che non richiede installazioni per poter funzionare (che è quella che ti consiglio di provare). Cosa desiderare di più?
Per scaricare TEncoder Video Converter sul tuo PC, collegati alla pagina di SourceForge che ospita l’applicazione, seleziona la cartella relativa alla versione più recente del software disponibile per il download (al momento in cui scrivo questa guida è la 4.5.8) e clicca sulla voce TEncoder(xx)portable_32bit.exe oppure sulla voce TEncoder(xx)portable_64bit.exe per scaricare, rispettivamente, la versione a 32 o 64 bit del convertitore.
A download effettuato, avvia l’eseguibile che hai appena scaricato, clicca sul pulsante […], scegli la cartella in cui estrarre tutti i file di TEncoder Video Converter e pigia su Extract per completare l’operazione. Successivamente, recati nella cartella in cui hai estratto i file del programma, fai doppio click sull’icona TEncoder.exe e trascina i video MP4 da convertire in AVI nella finestra che si apre.
Attendi qualche istante affinché i video vengano importati in TEncoder Video Converter e accertati che nei menu a tendina Video codec e Container siano selezionate, rispettivamente, le voci XviD ed AVI. A questo punto, clicca sul pulsante Video and Audio options e regola le impostazioni del software in questo modo.
- Video bitrate – 768 kbps o superiori (più è alto il bitrate, maggiore è la qualità video, ma aumenta anche il peso del file).
- Common sizes – original (in modo da mantenere la risoluzione del video di partenza).
- FPS – same as source (in modo da mantenere il framerate del video di partenza).
- Aspect Ratio – keep (in modo da mantenere il rapporto di forma del video di partenza).
- Audio bitrate – 192 kbps o superiori.
Ad operazione completata, clicca su Close, seleziona la cartella in cui salvare i video di output cliccando sul pulsante Browse che si trova in basso a destra ed avvia la conversione dei file MP4 in AVI pigiando sul bottone Encode (in alto a destra).
Video to Video Converter (Windows)

Qualora TEncoder Video Converter ti sembrasse un po’ troppo macchinoso da usare, puoi trasformare MP4 in AVI anche con Video to Video Converter, un altro convertitore gratuito per Windows in grado di elaborare tutti i principali formati di file video. È anch’esso disponibile in versione portatile ma, al contrario del software preso precedentemente in esame, non è open source.
Per scaricare Video to Video Converter sul tuo PC, collegati al suo sito Web ufficiale e fai click prima sul pulsante Download e poi sulla voce Click here to download ZIP archive. Attendi quindi che il download giunga a termine, apri l’archivio zip che contiene il programma ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.
A questo punto, avvia l’eseguibile vv.exe, seleziona l’italiano dal menu a tendina per la scelta della lingua e clicca su OK. Dopodiché trascina i file MP4 da trasformare in AVI nella finestra che si apre, seleziona l’icona AVI dal riquadro che compare e fai click su OK.
Per concludere, imposta i campi Qualità e Dimensione video della barra laterale di destra su Same as sourcee Original (in modo che i video di output abbiano la stessa risoluzione e la stessa qualità di quelli di origine) e pigia prima su OK e poi su Converti per avviare la conversione dei file.
Se vuoi, puoi anche cambiare la cartella di destinazione dei video di output cliccando sull’icona della cartella gialla che si trova in basso a destra.
Adapter (Mac OS X/Windows)

Adapter è un convertitore gratuito basato su FFMPEG (noto software open source per l’elaborazione dei video) disponibile per Windows e OS X. Se utilizzi un Mac ti consiglio vivamente di provarlo perché è almeno un paio di spanne sopra la maggior parte dei convertitori gratuiti disponibili sull’App Store.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al suo sito Web e clicca sul pulsante Download. Dopodiché apri il pacchetto dmg che contiene il software e trascina la sua icona nella cartella Applicazioni di OS X per installarlo su OS X.
A procedura ultimata, avvia Adapter tramite la sua icona presente nel Launchpad e fai click sul pulsante Continue per avviare il download e l’installazione dei file di FFMPEG necessari al funzionamento del programma. L’operazione dovrebbe durare solo pochi secondi.
Adesso, trascina i video MP4 da trasformare in AVI nella finestra di Adapter, espandi il menu a tendina che si trova in basso e seleziona la voce Video > General > Custom AVI da quest’ultimo. Dopodiché pigia sull’icona dell’ingranaggio e regola le impostazioni del software in modo che la voce Resolution sia su Same as source e quella Quality su High o Very High. In questo modo otterrai dei video con la stessa risoluzione e lo stesso livello qualitativo dei video di partenza. Per finire, pigia sul pulsante Convert e attendi che la conversione dei video giunga a termine.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.