Come trasformare PDF in JPEG
Hai scaricato un file PDF ricco di illustrazioni interessanti e ti piacerebbe salvarle come immagini in formato JPEG? Nulla di più facile, credimi. Ormai esistono diverse applicazioni, nonché diversi servizi online, che consentono di trasformare PDF in JPEG in una manciata di click. Tutto gratis o, al massimo, al costo di un caffè.
Se non ci credi, prenditi cinque minuti di tempo libero e da’ un’occhiata alle soluzioni che sto per consigliarti. Si tratta di due programmi per Windows e Mac più un servizio Web utilizzabile da qualsiasi browser che permettono di trasformare le pagine dei documenti PDF in file JPG e/o di estrapolare le immagini contenute nei PDF in maniera semplicissima.
Potrai scegliere finanche la risoluzione delle immagini da ottenere e, se lo ritieni opportuno, l’intervallo delle pagine da convertire in JPEG. Scommetto che rimarrai sorpreso dalla velocità con cui riuscirai a portare a termine l’operazione, per non parlare della qualità delle immagini che otterrai con i software e i servizi online che trovi qui sotto! Allora, si può sapere che aspetti a provarli?
Convertire PDF in JPEG su Windows

Se utilizzi un PC Windows e vuoi convertire le pagine di un PDF in JPEG, ti consiglio vivamente di provare PDF-XChange Viewer. Si tratta di un lettore di PDF gratuito e portatile (cioè che non necessita di installazioni per poter funzionare) che fra le sue tante funzioni integra anche quella per esportare le pagine dei documenti come immagini.
Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale, metti il segno di spunta accanto alla voce Portable version (ZIP) che si trova nella barra laterale di destra e pigia sul pulsante Download now. A scaricamento completato, apri l’archivio zip che contiene il software, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia l’eseguibile PDFXCview.exe.
A questo punto non ti resta che aprire il PDF da trasformare in JPEG (tramite il pulsante Apri collocato in alto a sinistra) e selezionare la voce Esporta > Esporta come immagine dal menu File di PDF-XChange Viewer.
Nella finestra che si apre, scegli se esportare come immagine tutte le pagine del PDF selezionato, mettendo il segno di spunta accanto all’apposita opzione, o solo un intervallo specifico di pagine, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Pagine e digitando i numeri delle pagine da convertire in JPEG nel campo di testo adiacente. Dopodiché imposta la voce JPEG nel menu a tendina Tipo immagine, clicca sul pulsante Sfoglia, scegli la cartella in cui esportare le immagini e pigia sul pulsante Esporta per completare l’operazione.
Se vuoi, puoi anche regolare il livello di zoom e la risoluzione delle immagini da esportare (ti consiglio di restare sul 100% di zoom e una risoluzione non inferiore ai 300 DPI) tramite gli appositi menu in basso a sinistra.
Convertire PDF in JPEG su Mac

Se vuoi trasformare PDF in JPEG e utilizzi un Mac, puoi affidarti a PDF Toolkit+, un software piccolo ma potente che include funzioni per la modifica, la conversione e la creazione di documenti PDF. Purtroppo non è gratis, costa 1,99 euro, ma ti assicuro che vale ogni centesimo del suo prezzo.
Per scaricare PDF Toolkit+ sul tuo computer, non devi far altro che cercarlo nel Mac App Store e pigiare sul pulsante con il prezzo della app. A download ultimato (l’installazione avviene in maniera completamente automatica), avvia il programma e clicca sulla scheda Testo/Immagini.
Dopodiché trascina il PDF che desideri trasformare in immagini nella finestra del programma, imposta l’opzione JPEG nel menu a tendina in basso a destra e clicca sul pulsante Converti per scegliere la cartella in cui esportare i file di output. Tramite il menu Registra come immagini, puoi anche impostare la risoluzione che devono avere le foto generate dal software: io ti consiglio di non scendere mai al di sotto dell’opzione Alta risoluzione (300 dpi).
Se non vuoi convertire il tuo PDF in JPEG ma vuoi solo estrarre le immagini contenute nel documento (senza i testi o altri contenuti), fai click sul pulsante Estrai! collocato sotto la voce Estrai immagini anziché sul pulsante Converti.
Convertire PDF in JPEG online

Non ti va, oppure non hai tempo, di installare nuovi programmi sul tuo PC? Nessun problema. Puoi convertire i tuoi documenti PDF in JPEG o estrarre le immagini contenute in essi con SmallPDF, un servizio Web gratuito e senza registrazioni che permette di modificare i file PDF direttamente dal browser.
Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina principale e trascina il PDF da convertire nel riquadro situato al centro dello schermo. Dopodiché scegli se estrarre le immagini dal documento o se convertire le pagine del file in immagini cliccando sugli appositi pulsanti, attendi che la conversione giunga al termine e clicca sul pulsante Scarica come ZIP per scaricare le immagini sul tuo computer.
Nota: SmallPDF tutela la privacy degli utenti cancellando automaticamente, a poche ore dall’upload, tutti i file che vengono caricati sui suoi server.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.