Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come troncare un MP3

di

Hai effettuato una registrazione audio con il tuo PC e, dopo averla salvata sotto forma di MP3, ti sei accorto che alla fine del file c’è qualche secondo di registrazione in più che vorresti rimuovere? Ti piacerebbe creare una suoneria partendo da una canzone che hai scaricato sul tuo computer ma non sai come si fa? Sono due operazioni semplicissime, basta usare le soluzioni giuste. Se vuoi te ne propongo un paio.

La prima si chiama Free Audio Dub ed è un pratico programma gratuito che permette di tagliare gli MP3 facilmente su Windows, la seconda è un servizio online free che può essere usato da qualsiasi browser senza installare nulla sul PC. Se vuoi saperne di più, ecco come troncare un MP3 in dettaglio usando questi due utilissimi strumenti.

Se vuoi scoprire come troncare un MP3 sul tuo PC, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito Internet di Free Audio Dub e cliccare sulla voce Scarica subito per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (FreeAudioDub.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Esegui e poi su , OK e Avanti.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e clicca sempre su Avanti per completare il processo d’installazione di Free Audio Dub. Durante il setup, metti il segno di spunta accanto alla voce Installazione personalizzata e deseleziona tutte le voci sottostanti per evitare l’installazione di software promozionali aggiuntivi.

Per tagliare un brano in formato MP3 utilizzando Free Audio Dub, clicca sul pulsante Sfoglia collocato accanto alla voce File di input e seleziona il file da modificare, dopodiché utilizza la barra temporale collocata in basso per trovare il punto in cui interrompere il brano e clicca sul pulsante Tagliare a sinistra (quello con l’icona delle forbici preceduta da una parentesi quadra aperta). Successivamente, porta l’indicatore della barra temporale alla fine della porzione da tagliare (es. la fine del brano) e clicca sul pulsante Tagliare a destra (quello con l’icona delle forbici seguita da una parentesi quadra chiusa). A questo punto, non ti rimane che cliccare sul pulsante X per tagliare la parte dell’MP3 selezionata e salvare il risultato finale facendo click su Salva.

Per impostazione predefinita, il brano “tronacato” viene salvato nella stessa cartella di quello originale con il suffisso CUT nel nome ma, se vuoi, puoi cambiare la cartella di destinazione del file cliccando sul pulsante Sfoglia collocato accanto alla voce File di output.

Se per troncare un MP3 non hai voglia di installare programmi aggiuntivi sul tuo PC, puoi rivolgerti a CutMP3.net, un servizio online gratuito che permette di tagliare i brani in formato MP3 in maniera estremamente facile e veloce.

Per utilizzarlo, non devi far altro che collegarti alla pagina principale del servizio e selezionare il brano da modificare cliccando sul pulsante Open MP3. Attendi dunque che il file venga caricato (ci vorrà qualche secondo) e sposta i due indicatori che si trovano sulla barra azzurra rispettivamente all’inizio e alla fine della porzione di brano da conservare. Per andare avanti e indietro nel grafico, utilizza la barra gialla collocata in alto.

Una volta evidenziata la parte di MP3 da conservare, clicca sul pulsante Cut, seleziona la cartella in cui salvare il file lavorato da CutMP3.net (aggiungi l’estensione .mp3 alla fine del suo nome) ed aspetta che il brano “troncato” venga scaricato sul tuo PC. Facile, no?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.