Come unire i file HJSplit
Hai scaricato da Internet un file suddiviso in più parti, ognuna delle quali ha un numero alla fine del nome, e non riesci ad aprirlo in nessun modo? Probabilmente si tratta di un file realizzato con HJSplit.
Non ne hai mai sentito parlare? HJSplit è un’utility gratuita che permette di suddividere i file di grandi dimensioni in più parti senza comprimerli e senza alterarne il contenuto, in modo da renderne più agevole la distribuzione online o l’archiviazione su supporti quali CD e DVD. È disponibile solo per Windows e Linux ma i file che genera si possono “ricostruire” anche su Mac grazie a delle applicazioni compatibili.
Morale della favola: se vuoi risolvere il tuo problema devi imparare come unire i file HJSplit, ed io oggi sono qui proprio per spiegarti come si fa. Su, prenditi cinque minuti di tempo libero e metti in pratica le indicazioni che trovi qui sotto.
Come unire i file HJSplit su Windows
Il primo passo che devi compiere – indovina un po’ – è collegarti al sito Internet di HJSplit e scaricare il programma sul tuo PC cliccando su uno dei tre collegamenti denominati hjsplit.zip presenti nella parte centrale della pagina.
A download completato apri l’archivio hjsplit.zip ed estraine il contenuto in una cartella di tua scelta: quest’operazione equivale all’installazione del software visto che si tratta di un software portabile (che cioè non richiede installazioni per poter funzionare). Successivamente avvia il programma hjsplit.exe e ti troverai al cospetto della schermata iniziale di HJSplit.
Ora, se non hai già provveduto a farlo, raduna tutti i “pezzi” del file che devi ricomporre nella stessa cartella e clicca sul pulsante Join di HJSplit, dopodiché premi il bottone Input file e seleziona il primo pacchetto che compone il file che devi ricostruire: è quello che ha come estensione il numero 001.
Se non riesci a vedere il numero del file, abilita la visualizzazione delle estensioni su Windows seguendo le indicazioni che trovi nelle mie guide su come mostrare estensione file e come mostrare estensione file Windows 8.
A questo punto non ti rimane che pigiare sul bottone Start e aspettare che HJSplit svolga il suo lavoro ricomponendo il tuo file. Al termine dell’operazione potrai cestinare tranquillamente i file numerati e conservare solo il file completo.
Come unire i file HJSplit su Mac
Se utilizzi un Mac puoi unire i file di HJSplit ricorrendo all’utility gratuita Split & Concat che puoi scaricare sul tuo computer collegandoti a questa pagina Web e cliccando sulla voce DOWNLOAD NEW VERSION 3.0 by clicking here.
A download completato, apri il pacchetto SplitandConcat_3.0.dmg, trascina Split & Concat nella cartella Applicazioni di OS X e avvia l’applicazione facendo click destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu che si apre.
Per finire, raduna tutte le parti del file da ricomporre all’interno della stessa cartella, premi il bottone Unisci di Split & Concat e seleziona il pacchetto con il numero 001 per avviare il processo di unione del file.
Nel caso in cui non riuscissi a visualizzare la numerazione dei vari pacchetti, apri il Finder e attiva la visualizzazione delle estensioni per tutti i tipi di file premendo la combinazione di tasti cmd+,, selezionando la scheda Avanzate nella finestra che si apre e mettendo il segno di spunta accanto all’opzione Mostra tutte le estensioni dei nomi file.
Nota: Se HJSplit o applicazione analoghe non riescono a ricomporre i file che hai scaricato da Internet, è probabile che si tratti di archivi compressi in formato RAR, anche quelli infatti possono essere suddivisi in più parti. Per scoprire come unirli leggi i miei tutorial su come estrarre file RAR in più parti su Windows e come estrarre file RAR su Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.