Come vedere DivX su iPad
Hai provato a copiare dei video in formato DivX sul tuo iPad ma purtroppo il player incluso “di serie” in iOS non riesce a riprodurli? Nessun problema. Puoi scaricare un media player alternativo e usare quello, senza perdere tempo a convertire i tuoi video in un formato più gradito al sistema operativo di casa Apple.
Per fortuna la scelta non manca. Anzi, aprendo l’App Store e cercando termini come “media player” o “DivX” si viene sommersi da miriadi di applicazioni che promettono mari e monti ma – ahimè – non sempre si rivelano all’altezza del compito per cui sono state progettate. E allora – ti starai chiedendo – come trovare quelle giuste? Beh, sono qui per questo.
Se non sai come vedere DivX su iPad, prova i media player che sto per segnalarti e ti assicuro che non avrai più problemi di sorta. Il tuo tablet sarà in grado di “digerire” qualsiasi video in formato AVI indipendentemente dalla risoluzione e dal tipo di audio.
Infuse
Infuse attualmente rappresenta l’eccellenza nel panorama dei media player per iPad. Unisce un’interfaccia utente curata fin nei minimi dettagli a un “motore” che consente di riprodurre senza problemi tutti i principali formati di file video e audio. A tal proposito vale la pena sottolineare che è una delle pochissime app a disporre della licenza per la riproduzione delle tracce audio in AC3/DTS/DTS-HD.
Tra le sue funzioni più interessanti ci sono il supporto all’accelerazione hardware (che consente di vedere in maniera fluida anche i video in HD senza consumare eccessivamente la batteria dell’iPad), il download automatico delle locandine e delle informazioni di film, serie TV e cartoni animati da Internet, la possibilità di scaricare i file dal computer tramite la rete Wi-Fi di casa o tramite la condivisione file di iTunes e la capacità di riprodurre video in streaming da NAS e computer.
Come facilmente immaginabile, un prodotto del genere ha il suo costo. Difatti la versione base di Infuse è scaricabile gratuitamente dall’App Store ma per vedere DivX su iPad e sbloccare il supporto a tutti i formati audio/video occorre acquistare la versione completa dell’applicazione che costa 8,99 euro. Scarica da qui.
HD Player
Se non sei interessato al supporto per le tracce audio AC3/DTS e, soprattutto, non intendi spendere soldi per gustarti i tuoi film preferiti su iPad, puoi rivolgerti ad HD Player. Si tratta di un media player completamente gratuito che offre un buon numero di funzioni avanzate e riesce a riprodurre la maggior parte dei video senza problemi.
Supporta l’accelerazione hardware per i file in formato MKV e QuickTime, la visualizzazione di contenuti in 3D e i filmati in risoluzione 4K. Per scaricare i video all’interno della app puoi utilizzare la funzione di condivisione di iTunes (come ti ho spiegato nella mia guida su come mettere film su iPad) oppure puoi selezionare l’icona del Wi-Fi e collegarti con il PC all’indirizzo che compare sullo schermo dell’iPad (es. 192.168.0.7:8080
) per caricare i video senza fili sfruttando la rete di casa. Scarica da qui.
Plex
In conclusione ti voglio parlare di Plex, che non è un lettore per vedere DivX su iPad bensì un media center che permette di condividere la libreria di video e musica che si trova sul computer con una vasta gamma di dispositivi (fra cui il tablet di Apple) sfruttando la rete di casa o la connessione Internet.
Funziona installando un piccolo client gratuito sul computer (è compatibile sia con Windows che con Mac) che permette di selezionare le cartelle con i video o la musica da condividere. Una volta creata la propria libreria, è possibile accedervi in streaming usando le applicazioni di Plex disponibili per dispositivi come iPad, iPhone, terminali Android e perfino Chromecast. L’applicazione per iPad costa 4,49 euro. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.