Come vedere gli FPS su Fortnite PS4
Hai appena iniziato a giocare a Fortnite, il popolare titolo Battle Royale di Epic Games, e vorresti saperne di più sulle statistiche di gioco? Fortnite non ti sembra girare molto fluidamente sulla tua PlayStation 4 e vorresti verificare questa tua impressione abilitando il contatore degli FPS? Nessun problema: sei giunto proprio nel posto giusto, al momento giusto!
Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come vedere gli FPS su Fortnite PS4 e, insieme ad essi, tutte le statistiche del caso, come ping e qualità della connessione. Il tutto, ci tengo a precisarlo, senza utilizzare hack di sorta, ma semplicemente sfruttando una funzionalità nativa sviluppata dalla stessa Epic Games.
Coraggio: che ci fai lì fermo davanti allo schermo? Vuoi attivare il contatore degli FPS in Fortnite per PlayStation 4? Secondo me sì, visto che stai leggendo questa guida. Non ti resta, quindi, che prenderti un po’ di tempo per te, leggere e mettere in pratica le brevi istruzioni che trovi qui sotto. A me, invece, non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come vedere gli FPS su Fortnite PS4, ritengo possa interessarti saperne di più su questo particolare dato.
Ebbene, gli FPS (fotogrammi per secondo) sono l’unità di misura che consente di stabilire la fluidità di un determinato videogioco. Il termine viene utilizzato per qualunque mezzo visivo, ma è molto popolare nel mondo videoludico, in quanto la fluidità è un elemento determinante della qualità delle sessioni di gioco.
La soglia in cui un titolo è ritenuto "giocabile" solitamente si attesta attorno ai 30 FPS, ma per avere un’esperienza di un certo livello bisogna raggiungere almeno i 60 FPS. In linea generale, tutti i giochi presenti su PlayStation 4 si mantengono in questo range, in modo da garantire un’esperienza soddisfacente al videogiocatore.
Come vedere gli FPS su Fortnite PS4
Dopo averti spiegato cosa sono gli FPS, direi che sei pronto per visualizzare e analizzare questo dato in Fortnite per PlayStation 4.
Per procedere, avvia Fortnite e scegli la modalità Battle Royale. Dopodiché, premi il tasto Options del controller e seleziona l’icona dell’ingranaggio (la prima presente in alto a destra) dal menu che si apre.
A questo punto, spostati nella scheda contrassegnata dall’icona dell’ingranaggio (usando il tasto R1) e imposta su Sì la voce Mostra FPS (attraverso le frecce direzionali del controller). Ricordati di premere il pulsante triangolo del pad per applicare le modifiche.
Perfetto, ora non ti resta che avviare una partita in qualsiasi modalità e in alto a destra comparirà il contatore degli FPS. Visto? Non era poi così difficile!
Come vedere il ping su Fortnite PS4
Fortnite per PlayStation 4 consente chiaramente di vedere anche il proprio ping (Packet Internet Groper) attraverso una funzionalità nativa.
Nel caso in cui non lo sapessi, il ping indica il tempo per la trasmissione dei dati da un punto all’altro, in questo caso dalla PlayStation 4 al server di Fortnite, e dipende chiaramente dalla qualità della connessione a Internet. Espresso in millisecondi (ms), un buon ping è di fondamentale importanza per evitare l’input lag (ovvero problemi di latenza, comandi che vengono eseguiti in ritardo e simili).
Per visualizzare il ping in Fortnite per PlayStation 4, devi innanzitutto recarti nella modalità Battle Royale del titolo di Epic Games e avviare una partita. Adesso, premi il pulsante Options del pad e seleziona l’icona dell’ingranaggio.
Dopodiché, premi il tasto R2 del controller e attiva l’opzione Statistiche di debug effettive. Ti ricordo che per applicare le modifiche, devi premere il tasto triangolo del pad.
Perfetto, ora troverai i dettagli legati al ping in alto sinistra. Per maggiori informazioni, ti consiglio di consultare la mia guida su come vedere il ping su Fortnite.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.