Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come violare account Facebook

di

In seguito alla pubblicazione di articoli dedicati alla sicurezza online, come quello in cui ho dimostrato come rubare una pagina di Facebook facilmente, molte persone mi hanno scritto allarmate chiedendomi come violare account Facebook e, soprattutto, come proteggersi dai tentativi di violazione del proprio profilo da parte dei malintenzionati.

Eccomi dunque qui per segnalarti alcune regole di buonsenso ed alcuni rimedi per mettere in sicurezza il tuo account sul social network più famoso del mondo. Seguili e dovresti riuscire ad evitare, entro i limiti del possibile, le intrusioni non autorizzate sul tuo profilo.

Operazioni come violare account Facebook non sono ad esclusivo appannaggio degli hacker. Ne è la dimostrazione il fatto che molte persone sono convinte che basti chiudere la finestra del browser per disconnettersi da Facebook. Beh, non è così!

Chiudendo una scheda o la finestra del browser, non si termina la propria sessione di visita su Facebook, la si interrompe solo. Questo significa che aprendo di nuovo il navigatore e collegandosi a Facebook, ci si ritrova automaticamente connessi con l’account che si stava usando prima di chiudere il programma.

Un bel rischio per la privacy, soprattutto se si è soliti usare PC pubblici, come quelli degli alberghi o delle librerie. Per fortuna, però, esiste una soluzione al problema che può mettere al sicuro anche gli account degli utenti più sbadati: si tratta della chiusura della sessione da remoto.

Per chiudere la sessione di Facebook aperta su un PC pubblico o su un computer che non si ha a portata di mano, basta collegarsi al proprio profilo usando qualsiasi PC, cliccare sulla freccia in alto a destra (nella barra blu) e selezionare la voce Impostazioni account nel menu che compare. Nella finestra che si apre, occorre cliccare sulla voce Protezione nella barra laterale di sinistra, selezionare l’opzione Modifica relativa alla funzione Sessioni attive e chiudere la sessione aperta sul PC “a rischio” cliccando sulla voce Termina attività. In questo modo, la sessione sul computer remoto verrà chiusa e chi userà quel PC non sarà connesso automaticamente al tuo profilo.

E per chiudere una sessione di visita a Facebook sul PC in uso? Me ne stavo quasi dimenticando. È la cosa più semplice del mondo, basta cliccare sulla freccia in alto a destra (nella barra blu) e selezionare la voce Esci dal menu che compare. Naturalmente, se vuoi evitare intrusioni indesiderate ricorda di eliminare salvataggio password nel browser in uso seguendo le indicazioni che ti ho dato nella mia guida sull’argomento.

Un altro buon modo per proteggerti se hai paura che qualcuno ti possa violare account Facebook è cambiare la password associata al tuo profilo sostituendola con una più robusta e complicata da indovinare.

Per cambiare la password di Facebook, non basta far altro che collegarsi alla pagina principale del social network, cliccare sulla freccia nera in alto a destra (nella barra blu) e selezionare la voce Impostazioni account nel menu che compare. Nella finestra che si apre, occorre cliccare sull’opzione Modifica relativa alla voce Password e compilare il modulo che compare con la password attuale dell’account e quella nuova da utilizzare, nei campi Nuova e Digita nuovamente la nuova password. Per salvare le modifiche, basta cliccare sull’apposito pulsante.

Ecco fatto! In questo modo hai cambiato la tua password e messo in sicurezza il tuo account ma assicurati di usare una parola chiave davvero segreta e difficile da indovinare. Cerca di adoperare una password lunga almeno 8 caratteri e composta non solo da lettere minuscole ma anche da lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali (es. punti esclamativi, trattini, ecc.).

Infine, ti segnalo che nei casi di violazione dell’account su Facebook puoi proteggere la tua identità e richiedere assistenza gratuita collegandoti a questa pagina del social network e cliccando prima sulla voce Il mio account è stato violato e poi sul collegamento proteggilo qui. Dopodiché segui la procedura guidata e fornisci a Facebook tutte le risposte sul tuo caso per ricevere un supporto adeguato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.