Come zoomare Internet
Molto spesso, in nome dello stile e della bellezza estetica, alcuni siti Internet sacrificano la leggibilità dei loro contenuti offrendo all’utente delle scritte minuscole o colorate in maniera poco distinguibile dallo sfondo che mettono in seria difficoltà la vista.
Fortunatamente, però, tutti i browser Web più popolari dispongono di funzioni e componenti aggiuntivi per lo zoom che rendono agevole la lettura anche sui siti Internet più ostici. Se anche tu sei capitato su uno di questi e non sai ancora come zoomare Internet perché sei alle prime armi con il mondo del PC, lascia che ti aiuti e che ti dia qualche consiglio a riguardo. Vedrai che dopo ti sembrerà tutto molto più… chiaro!
Prima di vedere come zoomare Internet con dei componenti aggiuntivi ad hoc per browser come Chrome e Mozilla Firefox, direi di fare un riepilogo veloce dei comandi standard per lo zoom funzionanti in maniera analoga su tutti i principali navigatori Web.
Se ami navigare usando solo la tastiera (o quasi), allora i comandi che fanno per te sono questi: premendo la combinazione di tasti Ctrl++ (simbolo più) puoi aumentare il livello di ingrandimento della pagina visualizzata, premendo la combinazione di tasti Ctrl+- (simbolo meno) puoi diminuire il livello di ingrandimento della pagina visualizzata, mentre utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+0 puoi reimpostare il livello di zoom sul valore predefinito.
Se preferisci adoperare il mouse, invece, sappi che puoi ingrandire o rimpicciolire una pagina facilmente tenendo premuto il tasto Ctrl della tastiera e portando la rotellina di scorrimento del mouse verso l’alto o verso il basso. Chi usa un computer portatile di ultima generazione, inoltre, può sfruttare le gesture del trackpad per zoomare le pagine: proprio come sugli schermi di iPhone ed iPad, basta allargare o restringere due dita sulla superficie del trackpad e la pagina visualizzata si ingrandisce o rimpicciolisce rispondendo in maniera naturale al gesto dell’utente. Facile, no? Adesso però passiamo alle estensioni di cui ti parlavo prima.
Se utilizzi il browser Google Chrome e trovi poco comodi i comandi standard per lo zoom, puoi rivolgerti all’estensione Zoom che aggiunge un comodo pulsante per la gestione dello zoom alla barra degli strumenti del programma (in alto a destra).
Questo pulsante dà accesso ad un piccolo riquadro nel quale sono presenti una barra di scorrimento per regolare il livello di ingrandimento della pagina e tre pulsanti: +, – e Default che permettono, rispettivamente, di aumentare, diminuire e riportare il livello di zoom sui valori predefiniti. Un altro dei pregi di questo add-on è che memorizza il livello di zoom impostato per i siti Internet e lo ripristina non appena si torna su questi ultimi.
Una buona soluzione per zoomare Internet su Mozilla Firefox è Zoom Page, un’estensione gratuita molto semplice ma efficace che aggiunge tre pulsanti alla barra degli strumenti del browser: +, – e 100%.
I primi due, come facilmente intuibile, permettono di aumentare o diminuire velocemente il livello di zoom della pagina visualizzata, il terzo invece dà accesso ad un menu con vari livelli di zoom predefiniti applicabili con un click. Si va dal 30% al 300%. È possibile zoomare l’intera pagina o solo il testo.
Per Internet Explorer, non ho estensioni particolari da consigliarti. Puoi rivolgerti tranquillamente ai comandi di zoom standard indicati all’inizio dell’articolo oppure al menu Strumenti > Zoom del browser.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.