Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come zoomare schermo

di

Di recente hai cambiato computer e puoi dirti più che soddisfatto del nuovo acquisto. Ciononostante stai riscontrando non poche difficoltà nel riuscire a visualizzare correttamente i contenuti presenti sullo schermo perché ti sembrano troppo piccoli e ti piacerebbe dunque sapere se c’è un modo per far fronte alla cosa, magari andando ad ingrandire all’occorrenza specifici elementi o determinati porzioni del desktop. Come dici? La situazione è esattamente questa e vorresti dunque capire se posso dati una mano? Beh, ma certo che si. Se scegli di dedicare qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura della guida di oggi provvederò infatti ad indicarti come mettere fine alle tue difficoltà andando a zoomare schermo.

Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio ci tengo però a precisare sin da subito che contrariamente alle apparenze zoomare schermo è estremamente semplice, che tu sia più o meno esperto in informatica non ha nessuna importanza. Inoltre, zoomare schermo è un’operazione che può essere effettuata sia su Windows sia su OS X, chiaramente in un caso o nell’altro i comandi e le funzioni da usare risultano leggermente differenti tra loro ma il risultato è praticamente analogo, davvero.

Chiarito ciò, se sei dunque interessato a scoprire come fare per riuscire a zoomare schermo ti invito a metterti ben comodo ed a concentrarti sulle indicazioni che sto per fornirti. Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario saprai anche spiegare ai tuoi amici come fare per ottenere lo stesso risultato. Scommettiamo?

Zoomare schermo su Windows

Se possiedi un PC con su installata una delle più recenti versioni di Windows e ti interessa capire come zoomare schermo tutto quello che devi fare è ricorrere all’impiego dello strumento Lente di ingrandimento, l’utility preinstallata su tutte le più recenti versioni del sistema operativo di casa Microsoft che, così come suggerisce il nome stesso, permette di ingrandire il desktop in maniera estremamente facile e di ottimizzarne la visualizzazione in caso di necessità.

Per zoomare schermo su un PC Windows procedi quindi andando ad avviare lo strumento Lente di ingrandimento. Per fare ciò pigia sul pulsante Start dopodiché digita nel campo di ricerca visualizzato la voce lente di ingrandimento e poi fai clic sul primo risultato presente in elenco, quello collocato sotto la scritta Corrispondenza migliore.

lenteingr3

Una volta visualizzata la toolbar di Lente di ingrandimento accertati del fatto che dal menu a tendina Visualizzazioni ad esso annessa sia selezionata la voce Schermo intero ed in caso contrario provvedi a pigiarci sopra. Successivamente clicca sul pulsante blu con il simbolo + presente sulla barra degli strumenti per zoomare schermo e utilizza il mouse per navigare sullo schermo ingrandito. Per ridurre o aumentare ancora il livello di zoom clicca sulla lente d’ingrandimento che compare al lato ed utilizza i pulsanti per ingrandire o rimpicciolire lo schermo annessi alla barra degli strumenti apparsa nuovamente sul desktop.

Screenshot dLente di ingrandimento su Windows

Per zoomare schermo agendo solo ed esclusivamente su specifiche aree dello stesso seleziona invece l’opzione Lente o quella Ancorato dal menu Visualizzazioni annesso alla barra degli strumenti di Lente di ingrandimento. Se hai selezionato l’opzione Lente vedrai apparire un piccolo riguardo in corrispondenza della posizione del cursore all’interno del quale potrai visualizzare il contenuto ingrandito dell’area di riferimento e qualora necessario potrai aumentare o diminuire il livello di zoom pigiando sui pulsanti + e  annessi alla barra degli strumenti di Lente di ingrandimento. Se invece hai selezionato l’opzione Ancorato ti verrà mostrata una barra nella parte alta del desktop con all’interno lo zoom della parte dello schermo visibile in corrispondenza del cursore ed anche in tal caso potrai regolare il livello dell’ingrandimento utilizzando i bottoni + e – annessi alla barra degli strumenti dell’utility.

Cliccando sull’icona raffigurante una ruota di ingranaggio annessa alla barra degli strumenti di Lente di ingrandimento puoi poi apportare alcune modifiche e personalizzazioni al funzionamento dell’utility in base a quelle che sono le tue esigenze. Ad esempio, puoi impostare il grado di modifica della visualizzazione quando si utilizza lo zoom avanti o lo zoom indietro oppure puoi attivare l’inversione dei colori.

Screenshot dLente di ingrandimento su Windows

Se invece invece possiedi un PC con su installata una versione più datata di Windows puoi zoomare schermo ricorrendo all’uso del programma Virtual Magnifying Glass. Si tratta di un software gratuito che svolge pressapoco le stesse funzionalità di Lente di ingrandimento.

Per zoomare schermo mediante Virtual Magnifying Glass il primo passo che devi compiere è dunque quello di fare clic qui in modo tale da poterti subito collegare al sito Internet del software. Pigia poi sulla voce Vmg3.5_install.exe per avviare la procedura di download del programma.

A scaricamento ultimato apri il file appena ottenuto facendo doppio clic su di esso e nella finestra che a questo punto ti viene mostrata fai clic prima su OK e poi su Avanti. Accetta quindi le condizioni di utilizzo del software mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, clicca su Avanti per quattro volte di seguito, poi su Installa e per finire fai clic su Fine.

Screenshot di Virtual Magnifying Glass

Attendi poi qualche istante affinché il software si avvii in maniera automatica e che la finestra dello stesso risulti visibile dopodiché pigia sul pulsante Classic Mode per iniziare subito a zoomare schermo. Lo zoom, questo è bene che tu lo tenga presente, segue il cursore del mouse

Screenshot di Virtual Magnifying Glass

Clicca sull’icona di Virtual Magnifying Glass presente accanto all’orologio di Windows per usare la lente di ingrandimento virtuale oppure fai clic per disabilitarla. Con la rotella o lo scroll del mouse puoi invece aumentare o diminuire il livello di zoom.

In alternativa alla soluzione che ti ho già indicato puoi zoomare schermo su Windows anche creando una specifica area sul desktop al passaggio sulla quale viene effettuato l’ingrandimento. Per fare ciò ti basta selezionare l’opzione Dynamic Mode cliccando con il tasto destro del mouse sull’icona del programma collocata accanto all’orologio di sistema e scegliere la voce Dynamic Mode dal menu che ti viene mostrato.

A funzionalità attivata potrai zoomare schermo premendo con il tasto sinistro del mouse o del trackpad sull’icona di Virtual Magnifying Glass presente vicino all’orologio di Windows e continuando a tenere premuto sino al punto esatto del desktop in cui desideri visualizzare il riquadro per l’ingrandimento. Per disabilitare la funzione ti basterò invece fare clic destro sull’icona del programma sempre annessa alla barra delle applicazioni e deselezionare l’opzione Dynamic Mode dal menu che ti viene mostrato.

Screenshot di Virtual Magnifying Glass

A prescindere dalla versione di Windows in uso, se preferisci zoomare schermo andando ad intervenire solo ed esclusivamente sulle pagine Web puoi ricorrere all’uso delle seguenti apposite scorciatoie da tastiera.

  • Utilizza ctrl++ (simbolo più) per aumentare il livello di zoom della pagina.
  • Utilizza ctrl+ (simbolo meno) per diminuire il livello di zoom della pagina.
  • Utilizza ctrl+0 (numero zero) per reimpostare lo zoom della pagina sul 100%.
  • Utilizza ctrl+rotellina di scorrimento del mouse verso l’alto per aumentare il livello di zoom della pagina.
  • Utilizza ctrl+rotellina di scorrimento del mouse verso il basso per diminuire il livello di zoom della pagina.

Zoomare schermo su OS X

Se invece possiedi un Mac e desideri capire come fare per zoomare schermo sappi che tutto ciò di cui hai bisogno è già incluso in OS X: si tratta della funzione Zoom annessa alle preferenze di sistema.

Prima di spiegarti come fare per zoomare schermo su Mac devi però provvedere ad attivare la funzione Zoom dal pannello di controllo del sistema operativo. Per fare ciò recati dunque in Preferenze di sistema facendo clic sull’apposita icona presente nella barra del Dock o annessa al Launchpad e, nella finestra che si apre, pigia sull’icona Accessibilità.

Screenshot di OS X

Seleziona quindi la voce Zoom dalla barra laterale di sinistra, metti i segni di spunta accanto alle opzioni Utilizza le abbreviazioni da tastiera per ingrandireUsa i gesti di scorrimento con tasti modificatori per ingrandire e Smussa immagini e poi apponi un segno di spunta accanto alla voce Una gesti di scorrimento con tasti modificatori per ingrandire:. Assicurati poi che dal menu presente in corrispondenza della voce Stile ingrandimento: sia selezionata l’opzione A tutto schermo e chiudi Preferenze di sistema per salvare i cambiamenti.

Screenshot di OS X

A questo punto puoi finalmente procedere andando a zoomare schermo. Per fare ciò puoi utilizzare sia il mouse o il trackpad sia la tastiera collegata al tuo computer. Se desideri zoomare schermo utilizzando il mouse o il trackpad devi tenere premuto il tasto ctrl e andare su con due dita sul mouse oppure sul trackpad per effettuare un ingrandimento. Se lo ritieni opportuno puoi diminuire il livello di zoom semplicemente andando giù con le dita. Se invece vuoi zoomare schermo con la tastiera ti basta premere la combinazione di tasti cmd+alt+8 ed usare cmd+alt+(simbolo più) per aumentare il livello di ingrandimento. Puoi anche diminuire il livello di zoom premendo la combinazione di tasti cmd+alt+8 ed usando cmd+alt+– (simbolo meno). In tutti i casi lo zoom seguirà il puntatore del mouse non appena questo raggiungerà uno dei bordi del desktop.

Se invece di zoomare l’intero desktop preferisci ingrandirne solo una specifica area seleziona l’opzione PIP (Picture In Picture) dal menu Stile ingrandimento: annessa alla sezione Zoom di Accessibilità in Preferenze di sistema. In seguito potrai poi zoomare schermo sfruttando i comandi che ti ho già indicato ma tieni presente che avranno effetto solo ed esclusivamente sull’area dello schermo in cui risulta collocato il cursore.

Screenshot di OS X

In entrambi i casi puoi eventualmente modificare la modalità d’uso della funzione mediante cui zoomare schermo accedendo nuovamente alla sezione Accessibilità in Preferenze di sistema, selezionando Zoom dalla sezione sinistra della finestra visualizzata e pigiando poi sul pulsante Altre opzioni… collocato in basso a destra. Dalla nuova finestra che ti verrà mostrata potrai poi impostare ulteriori settaggi riguardo la possibilità di zoomare schermo su OS X. Ad esempio è possibile selezionare l’intervallo per lo zoom veloce e la modalità mediante cui muovere l’immagine nello schermo quando viene ingrandita.

Se invece preferisci zoomare schermo su OS X andando ad intervenire solo ed esclusivamente sulle pagine Web puoi ricorrere all’uso delle seguenti apposite scorciatoie da tastiera.

  • Utilizza cmd++ (simbolo più) per aumentare il livello di zoom della pagina.
  • Utilizza cmd+ (simbolo meno) per diminuire il livello di zoom della pagina.
  • Utilizza cmd+0 (numero zero) per reimpostare lo zoom della pagina sul 100%.
  • Utilizza cmd+rotellina di scorrimento del mouse verso l’alto per aumentare il livello di zoom della pagina.
  • Utilizza cmd+rotellina di scorrimento del mouse verso il basso per diminuire il livello di zoom della pagina.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.