Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come guardare il credito Wind

di

Sei appena passato a Wind, hai attivato un nuovo piano tariffario per la tua linea e vorresti controllare il credito residuo sulla SIM per accertarti che non ci siano stati addebiti indesiderati? È facilissimo.

Ci sono moltissimi modi per scoprire il credito Wind residuo, devi solo scegliere quello che ritieni più comodo e utilizzarlo per tenere sempre sotto controllo lo stato della tua linea.

È altrettanto semplice effettuare una ricarica del credito online e richiedere il rimborso del credito per vecchie SIM disattivate, ma cerchiamo di andare con ordine.

Se vuoi scoprire a quanto ammonta il credito Wind disponibile sulla tua SIM nella maniera più facile e veloce possibile, richiama la schermata di composizione dei numeri sul tuo telefonino, digita il codice *123# ed avvia la chiamata. Entro qualche secondo dovresti veder comparire sullo schermo del tuo smartphone un messaggio contenente l’importo residuo sulla tua linea.

Qualora il codice non dovesse funzionare, puoi chiamare il numero 4242 e seguire le indicazioni della voce registrata per sapere quanti soldi ti sono rimasti sulla scheda. Se ti trovi all’estero, al posto del 4242 chiama il numero *124*4242#: entro qualche istante riceverai una telefonata dal servizio clienti di Wind e ti verrà comunicata la cifra disponibile sulla tua SIM.

Credito Wind

Se utilizzi uno smartphone Android o un iPhone, puoi scoprire il credito Wind anche installando l’applicazione ufficiale MyWind che consente di avere una panoramica completa sulla propria linea, le offerte attive, i consumi effettuati e permette perfino di sottoscrivere nuovi piani tariffari senza inutili perdite di tempo.

La app è totalmente gratuita è può essere scaricata senza problemi da App Store o Google Play. Per farla funzionare occorre avviarla ed autenticarsi con i dati del proprio account Wind o, in alternativa, con il proprio profilo Facebook (pigiando sull’apposito pulsante e autorizzando il collegamento della app al social network)

Da sottolineare il fatto che la versione Android di MyWind ha una marcia in più rispetto a quella iOS. Mi riferisco al widget che può essere richiamato dal deck del sistema operativo e “appiccicato” sulla home screen per avere sempre a portata di mano informazioni quali il credito residuo, i piani attivi sulla propria linea e i relativi consumi.

Oltre a visualizzare il credito rimanente sulla linea, l’applicazione MyWind permette anche di ricaricare la SIM in maniera facile e veloce. Basta pigiare sull’icona del distributore di benzina collocata nella parte bassa dello schermo, scegliere il metodo di pagamento che si desidera utilizzare per eseguire la ricarica (carta di credito o PayPal) e completare l’operazione seguendo le istruzioni su schermo.

Credito Wind

Se in qualche circostanza vuoi consultare il credito Wind della tua scheda da PC, puoi farlo facilmente collegandoti al sito Internet dell’operatore e accedendo o registrandoti alla sua Area clienti. La procedura di registrazione impiega pochissimo tempo: basta digitare il proprio numero di cellulare e seguire le istruzioni su schermo per creare un account e associarlo a una combinazione di username e password.

Sei titolare di una SIM Wind disattivata per inutilizzo, cambio di operatore o recesso volontario e vuoi richiedere la restituzione del credito che era presente nella scheda? Collegati alla sezione Moduli Utili del sito Wind e scarica il Modulo per la richiesta di restituzione del credito residuo cliccando sull’icona del floppy disk collocata accanto alla voce che lo riguarda. Provvedi dunque a stampare il documento, compilarlo e spedirlo tramite posta ordinaria al seguente indirizzo.

WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A.
Casella postale n° 14155
Ufficio Postale Milano 65
20152 Milano (MI)

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.