Disdetta Telecom Italia
Dopo aver letto la mia guida sulla migliore ADSL hai deciso di rimpiazzare il tuo abbonamento Telecom (o meglio, TIM) con una nuova e più vantaggiosa promozione. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi sembra più che evidente il fatto che non hai le idee molto chiare su come fare la disdetta Telecom Italia e ti piacerebbe dunque ricevere qualche utile dritta sul da farsi. Mi sbaglio? No, appunto. Beh, allora prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te e concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial sull’argomento.
Qui sotto torvi infatti spiegato per filo e per segno quali sono le operazioni che bisogna compiere per riuscire ad effettuare la disdetta Telecom Italia sia in caso di passaggio ad altro gestore che di recesso entro i primi 14 giorni di attivazione. Sarà inoltre mia premura spiegarti come effettuare la cessazione completa della linea e, ovviamente, quali sono i costi da sostenere in tutti i casi (mi spiace deluderti ma si, c’è quasi sempre da pagare!) e come fare per restituire le apparecchiature eventualmente ricevute in comodato d’uso o a noleggio.
Ad ogni modo non dvi preoccuparti, fare la disdetta Telecom Italia è molto più semplice di quel che può sembrare. Basta scaricare, comprare e spedire un apposito modulo con tutti i dati richiesti a chi di dovere, portare un minimo di pazienza e… il gioco è fatto. Detto ciò, ti auguro buona lettura!
Vai direttamente a ▶︎ Disdetta Telecom Italia per passaggio ad altro gestore | Disdetta Telecom Italia entro i primi 14 giorni di attivazione | Disdetta Telecom Italia per cessazione completa della linea | Info su costi e restituzione apparecchiature
Disdetta Telecom Italia per passaggio ad altro gestore
Ti interessa capire quali sono i passaggi da compiere per poter far disdetta Telecom Italia per passare ad un altro operatore? Molto bene, allora sappi che tutto ciò che devi fare altro non è che affidare la pratica all’azienda con cui intendi sottoscrivere il tuo nuovo contratto telefonico. Sarà infatti quest’ultima ad annullare l’abbonamento TIM per te.
Come ho già provveduto a spiegarti in maniera estremamente dettagliata nella mia guida su come cambiare gestore telefonico, tutto ciò che devi fare è contattare il gestore con il quale desideri abbonarti e fornire a quest’ultimo il codice segreto TIM (altrimenti detto codice di migrazione). Si tratta di un codice alfanumerico che identifica in maniera univoca la linea telefonica e permette di autorizzare velocemente il passaggio da un provider all’altro.
Lo puoi trovare sulla bolletta Telecom, stampato subito sotto i dati dell’intestatario della fattura, per l’esattezza in corrispondenza del codice fiscale. Per maggiori dettagli, puoi fare clic qui in modo tale da consultare l’apposita pagina Web informativa annessa al sito Internet di Sos Tariffe. Nel caso in cui non riuscissi a trovare il codice segreto nella bolletta del telefono, puoi farne richiesta chiamando il 187 di TIM e chiedendo all’operatore con il quale ti ritroverai a parlare di fornirtelo. Se non sai come districarti tra i “meandri” del servizio clienti di TIM, leggi la mia guida su come fare per parlare con un operatore TIM per schiarirti le idee.
Una volta avviata tutta la procedura, il passaggio al nuovo operatore dovrebbe avvenire nel giro di 10 giorni lavorativi (è il termine previsto dalla legge). Durante tale arco di tempo tu non dovrai fare nulla, se non firmare alcuni documenti che ti verranno recapitati a casa secondo le indicazioni ricevute dal provider.
Tieni comunque conto del fatto che anche in caso di migrazione verso un operatore alternativo sei obbligato a versare a TIM i costi di disattivazione ed a restituire tutte le apparecchiature che hai ricevuto in comodato d’uso. Per tutti i dettagli del caso, consulta l’apposita sezione che trovi nella parte finale di questa guida.
Disdetta Telecom Italia entro i primi 14 giorni di attivazione
Hai sottoscritto un abbonamento con TIM da meno di 14 giorni e vuoi capire come fare la disdetta Telecom Italia? Adesso ti spiego tutto! Tieni però conto del fatto che in tal caso puoi usufruire del diritto di recesso previsto dalla legge e portare a termine tutta la procedura senza dover sostenere alcun costo (è l’unico caso in cui ciò è possibile). Per avvalerti del diritto di recesso è però indispensabile che il tuo contratto con TIM sia stato stipulato a distanza o comunque al di fuori dei locali commerciali dell’azienda.
Se rispetti tutti i requisiti di cui sopra, fai clic qui per scaricare il modulo di recesso (“ripensamento” entro 14 giorni) dal sito Internet di TIM, stampalo, compilalo in ogni sua parte, firmalo e spediscilo via fax al numero 800 000187. Se vuoi effettuare il passaggio a un altro operatore puoi inviare il modulo a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 123 – 00054 Fiumicino (Roma). Se invece desideri cessare completamente la linea, l’indirizzo a cui spedire tutta la documentazione è quello che ti ho fornito nelle precedenti righe.
Se non sai come fare per scaricare il modulo, fai clic sul pulsante Scarica che trovi collocato accanto al suo titolo e poi sulla voce qui presente in fondo al riquadro che si apre. Se il modulo non viene scaricato sul computer ma aperto direttamente nel browser, clicca sull’icona della freccia o su quella del floppy disk per avviarne subito il download.
Successivamente ricordati di restituire eventuali apparecchi ricevuti in comodato d’uso dall’operatore o che hai provveduto a noleggiare dallo stesso. Trovi maggiori dettagli a riguardo a fine guida.
Disdetta Telecom Italia per cessazione completa della linea
Se invece ti interessa capire in che modo bisogna procedere per fare la disdetta Telecom Italia andando ad effettuare la cessazione completa della linea il primo passo che devi compiere è quello di procurarti l’apposito modulo. Successivamente dovrai poi preoccuparti di spedirlo a TIM.
Provvedi quindi a collegati alla sezione dedicata alla modulistica del sito Internet dell’operatore facendo clic qui dopodiché clicca sul bottone Vedi tutti che trovi collocato sotto la voce Fisso ed effettuare il modulo di recesso più adatto al contratto che hai sottoscritto. Se hai sottoscritto un abbonamento che prevedeva la presenza di un telefono a noleggio, scarica il modulo Modulo recesso linea telefonica con telefono a noleggio, altrimenti scegli il Modulo recesso linea telefonica senza telefono a noleggio.
Per effettuare il download del modulo, fai clic sul pulsante Scarica che trovi collocato accanto al suo titolo e poi sulla voce qui presente in fondo al riquadro che si apre. Se il modulo non viene scaricato sul computer ma aperto direttamente nel browser, clicca sull’icona della freccia o su quella del floppy disk per avviarne subito il download.
Un volta scaricato il modulo, stampalo, compilalo, firmalo e spediscilo tramite raccomandata A/R all’indirizzo TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma). La cessazione effettiva della linea dovrebbe avvenire entro 15 giorni.
Tieni ben a mente che dovrai anche sostenere dei costi di disattivazione del servizio e dovrai provvedere a consegnare tutte le apparecchiature ricevute in comodato d’uso o a noleggio. Trovi spiegato tutto nella parte finale di questo post.
Info su costi e restituzione apparecchiature
Ora che hai finalmente le idee chiare su come fare la disdetta Telecom Italia passiamo al discorso costi. TIM prevede delle “tariffe” fisse, pari a 35,18 euro per le linee ADSL/voce e 99 euro per le linee in fibra ottica, ma a tali somme possono aggiungersi anche altri addebiti quali eventuali residui dovuti all’allacciamento della linea effettuata al momento della sottoscrizione del contratto e/o penali dovute al recesso anticipato da piani con vincolo contrattuale di 24 mesi. Per tutti dettagli, ti suggerisco di leggere la Carta dei servizi TIM e le Condizioni generali del contratto TIM.
Per quanto concerne invece la restituzione della apparecchiature, come ad esempio il modem, può essere effettuata a mezzo pacco postale. La spedizione va fatta all’indirizzo
TIM S.p.A c/o SDA Reverse
Interporto di Bologna – DC24
SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO
Occorre allegare la documentazione disponibile sulla pagina del sito Internet dell’operatore dedicata alla restituzione prodotti con i dati dell’utenza (nome, cognome e numero di telefono) ed una copia del documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente la carta di identità).
Tieni ben presente che nel caso in cui non dovessi effettuare la restituzione delle apparecchiature entro 30 giorni dalla cessazione della linea saranno applicati dei costi di penale. Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.