Come rimuovere toolbar da Internet Explorer
Quante volte te l’ho detto: “Fai attenzione alle voci che spunti quando installi nuovi programmi sul tuo PC perché potresti ritrovarti con tantissime toolbar installate in Internet Explorer, Firefox e Chrome senza che tu lo voglia”? Dieci? Cento? Mille? Bah, non importa… tanto nemmeno questa volta mi hai dato ascolto e, come volevasi dimostrare, ora hai un browser che occupa oltre metà dello schermo solo con le sue barre degli strumenti.
Non so te, ma io penso che sia ora di porre rimedio a questo pasticcio e rimuovere tutte quelle toolbar inutili dal sistema. Come dici? Hai pensato esattamente la stessa cosa ma, non essendo propriamente un esperto di informatica, non sai da dove cominciare? Non ti preoccupare, si tratta davvero di un gioco da ragazzi. E poi oggi mi sento buono: anche se non hai ascoltato i miei consigli e ora sei "immerso" nelle toolbar, ho deciso di aiutarti e quindi ti illustrerò, in dettaglio, tutti i passaggi da seguire.
Coraggio: ritagliati cinque minuti di tempo libero, leggi i miei consigli su come rimuovere toolbar da Internet Explorer, Chrome, Firefox e tutti gli altri browser più diffusi in ambito desktop (il problema delle toolbar, fortunatamente, non riguarda l'ambito mobile) e mettile in pratica. Ti assicuro che ci metterai pochissimo a liberarti da tutte le barre degli strumenti indesiderate!
Indice
Malwarebytes AdwCleaner
Una delle prime soluzioni che mi sento di consigliarti è Malwarebytes AdwCleaner: si tratta di un piccolo programma gratuito che esamina il sistema e rimuove tutti i principali tipi di adware e browser hijacker, vale a dire tutti quei malware e quei software indesiderati che, molto spesso, vengono inclusi "a tradimento" nei pacchetti d'installazione dei software scaricati da Internet. Se le toolbar indesiderate nel browser sono comparse dopo che hai installato un programma scaricato dal Web, con Malwarebytes AdwCleaner dovresti riuscire quasi sicuramente a risolvere il problema.
Direi, dunque, di non perderci più in chiacchiere e di passare al sodo. Per prima cosa, collegati al sito Internet di Malwarebytes AdwCleaner e clicca sul pulsante Download gratuito per scaricare il programma sul tuo PC. Ad operazione completata, avvia l'eseguibile adwcleaner_xx.exe e, nella finestra che si apre, fai clic prima sul pulsante Sì e poi su Accetto. Ti ritroverai immediatamente al cospetto della finestra principale di AdwCleaner (che, per funzionare, non richiede noiose procedure d'installazione).
A questo punto, non ti resta altro che pigiare sul pulsante Analizza, attendere qualche secondo affinché il programma esamini il sistema e rimuovere le eventuali minacce rilevate. In che modo? Semplice, chiudendo il file del Blocco Note che si è aperto (il resoconto della scansione), assicurandoti che ci sia il segno di spunta accanto a tutti i risultati e cliccando prima sul pulsante Pulisci e poi su OK e Riavvia ora, in modo da riavviare il PC e rimuovere tutte le minacce rilevate.
Al nuovo avvio del sistema, si aprirà un nuovo file del Blocco Note con il resoconto della pulizia e, nel browser, non dovrebbero essere più presenti toolbar fastidiose. Malwarebytes AdwCleaner opera a livello di sistema, quindi la sua azione riguarda sia Internet Explorer che Chrome e Firefox.
Avast Browser Cleanup
Avast Browser Cleanup è un altro software che potrebbe tornarti utile per rimuovere le toolbar dal browser. Si tratta, infatti, di un software gratuito prodotto da Avast, la celebre software house produttrice dell'omonimo antivirus, che permette di eliminare tutte le estensioni malevole da Internet Explorer e Firefox e di ripristinare le impostazioni di ricerca predefinita dei programmi in questione (utile quando i malware cambiano il motore di ricerca del browser).
Per scaricare Avast Browser Cleanup sul tuo PC, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download gratuito. A download completato, avvia l'eseguibile avast-browser-cleanup-sfx.exe e, nella finestra che si apre, fai clic prima sul pulsante Installa e poi su Fatto per concludere il processo d'installazione del software.
A questo punto, per avviare una scansione di Internet Explorer e Firefox e scoprire se ci sono estensioni malevole al loro interno, apri Avast Browser Cleanup e attendi qualche secondo. Se ti viene detto che qualche programma interferisce con la scansione, clicca sul pulsante Sì per rimuoverlo.
Al termine della scansione, seleziona l'icona di Internet Explorer dalla barra laterale di Avast Browser Cleanup e, se ci sono estensioni malevole da rimuovere, procedi alla loro cancellazione cliccando sul pulsante Rimuovi collocato in corrispondenza del loro nome.
Se Avast Browser Cleanup non rileva estensioni malevole ma tu vuoi rimuovere una toolbar di provenienza lecita dal browser (es. la Google Toolbar), togli il segno di spunta dalla voce Escludi gli add-in con una buona valutazione che si trova in basso a destra e procedi alla rimozione dell'estensione indesiderata come appena visto insieme. Per ripristinare le impostazioni di ricerca predefinite, invece, fai clic sul pulsante Ripristina le impostazioni che si trova in alto a destra e scegli, dal menu a tendina che compare sullo schermo, il motore di ricerca che preferisci di più.
La procedura che ti ho appena illustrato per Internet Explorer, può essere attuata anche per Firefox, l'altro browser supportato da Avast Browser Cleanup.
Rimozione manuale delle toolbar
Nonostante tu abbia utilizzato Malwarebytes AdwCleaner e Avast Browser Cleanup, non si riuscito a rimuovere le toolbar dal browser? Niente panico. Agendo "manualmente" nel pannello di controllo di Windows e nelle impostazioni del tuo programma di navigazione, dovresti comunque riuscire a ottenere il risultato sperato.
Per rimuovere una toolbar tramite il pannello di controllo, devi risalire al programma a cui questa fa capo (probabilmente un software installato di recente, senza che tu te ne rendessi conto) e procedere alla sua disinstallazione come se si trattasse di un qualsiasi altro software installato sul PC.
Se utilizzi Windows 10 clicca, quindi, sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), poi sull'icona dell'ingranaggio presente nella parte laterale del menu che compare sullo schermo e vai su App. Nella schermata successiva, individua il programma a cui fa capo la toolbar che vuoi disinstallare, selezionalo e clicca sul pulsante Disinstalla per due volte consecutive. Segui, infine, le indicazioni su schermo (di solito basta cliccare sempre su Avanti/Next) e il gioco è fatto.
Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 10 o, comunque, preferisci agire tramite il pannello di controllo classico, clicca sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca "pannello di controllo" nel menu che compare sullo schermo e seleziona il primo risultato della ricerca.
Nella finestra che si apre, clicca sull'icona Disinstalla un programma, individua il programma a cui fa capo la toolbar che vuoi eliminare, selezionalo e clicca sul pulsante Disinstalla che si trova in alto. Segui, infine, le indicazioni su schermo (di solito basta cliccare sempre su Avanti/Next) e il gioco è fatto.
In caso di problemi, ti invito a leggere il mio tutorial "Non riesco a disinstallare un programma: ecco come", in cui ti ho suggerito varie soluzioni da mettere in pratica quando un programma non ne vuole sapere di disinstallarsi tramite la classica procedura dal pannello di controllo.
Se nella lista dei programmi installati sul PC non trovi riferimenti alla toolbar che rovina le tue sessioni di navigazione online, prova ad aprire il browser e a rimuovere il componente aggiuntivo direttamente da quest'ultimo.
Avvia, dunque, Internet Explorer, clicca sull'icona dell'ingranaggio situata in alto a destra e seleziona la voce Gestione componenti aggiuntivi dal menu che si apre. Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, seleziona la voce Barre degli strumenti ed estensioni dalla barra laterale di sinistra, scegli la toolbar da disattivare e clicca sul pulsante Disabilita che si trova in basso a destra. Le modifiche dovrebbero avere effetto immediato.
Non usi Internet Explorer, bensì Edge, il suo sostituto in Windows 10? Nessun problema. Puoi rilevare ed, eventualmente rimuovere, gli add-on indesiderati pigiando sul pulsante (…) collocato in alto a destra e selezionando la voce Estensioni dal menu che compare. Successivamente, clicca sul nome dell'estensione da rimuovere, premi sul pulsante Disinstalla e il gioco è fatto.
Per completezza di informazione, adesso ti dico come ottenere lo stesso risultato anche in Firefox e Chrome, due altri programmi di navigazione molto diffusi che possono essere toccati dal problema delle estensioni malevole.
- Firefox – per rimuovere un'estensione da Firefox, clicca sull'icona ad hamburger situata in alto a destra e seleziona la voce Componenti aggiuntivi dal menu che compare. Successivamente, seleziona la voce Estensioni dalla barra laterale di sinistra, individua l'estensione da rimuovere e clicca sul pulsante Rimuovi che si trova in corrispondenza del suo nome.
- Chrome – per rimuovere un'estensione da Chrome, clicca sull'icona con i tre puntini in alto a destra e seleziona le voci Altri strumenti > Estensioni dal menu che si apre. Individua, dunque, l'add-on da rimuovere e clicca sul pulsante Rimuovi presente in fondo al riquadro che la riguarda.
In conclusione, indipendentemente dal browser che utilizzi per navigare in internet, ti consiglio di proteggere il tuo PC con un buon antivirus: in questo modo, dovresti riuscire a bloccare sul nascere l'installazione di molte toolbar e add-on malevoli.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.