Offerte Fastweb ADSL
Vorresti sottoscrivere un nuovo abbonamento Internet con Fastweb ma sai che la tua zona non è coperta dalla fibra ottica? Non è necessariamente un problema. I piani dell’operatore comprendono anche delle interessantissime soluzioni per l’ADSL. Certo, la velocità non è quella della fibra, ma ciò non toglie che le offerte Fastweb ADSL non possano comunque essere più che soddisfacenti.
Nel listino dell’operatore vi sono infatti soluzioni in grado di soddisfare un po’ tutte le esigenze. Ci sono piani per chi preferisce conciliare la linea voce con quella dati e persino soluzioni concepite per tutti coloro che Internet e telefono a parte desiderano poter avere anche il meglio della TV di Sky sul proprio televisore e fruire delle utenze di Eni gas e luce. Trovi tutto indicato qui di seguito. Se hai già le idee chiare riguardo quello di cui hai bisogno, non dovresti metterci molto ad individuare ciò che fa maggiormente al caso tuo. In caso contrario… provvederò io a far chiarezza nella tua mente, non temere!
Adesso non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo in dettaglio le offerte di Fastweb per l’ADSL attualmente disponibili. Mi raccomando però, onde evitare fraintendimenti ed eventuali brutte sorprese, consulta attentamente le informazioni relative ai contribuiti di attivazione, ai costi mensili, ai vincoli contrattuali e ai costi extra-soglia per le chiamate. Prima di abbonarti, ti suggerisco inoltre di verificare le caratteristiche dell’offerta che hai scelto sul sito dell’operatore e di controllare il grado di copertura nella tua zona. Buona lettura!
Indice
- Offerte Fastweb ADSL per la casa
- Offerte Fastweb ADSL per il business
- Verifica della copertura
- Verifica della velocità della connessione
Offerte Fastweb ADSL per la casa
Se hai bisogno di un pacchetto all-in-one che comprenda connessione ad Internet e telefonate, devi sapere che nel listino delle offerte Fastweb ADSL è presente il piano Fastweb Casa, il quale offre una connessione ADSL fino a 20 Mega in download e 1 Mega in upload e chiamate illimitate verso i numeri fissi e mobili nazionali. Il modem wireless (il FASTGate) è incluso nel prezzo, così come il servizio di assistenza clienti MyFastweb e l’attivazione.
Se oltre ad attivare una nuova linea Internet, stavi pensando di abbonarti ad un servizio di pay TV, non posso far altro se non suggerirti di dare un’occhiata all’offerta Internet + Telefono e Sky, la quale consente di associare la visone dei pacchetti Sky TV e Sky Famiglia di Sky (ed eventuali ulteriori pacchetti pagando i costi aggiuntivi) + l’accesso ai servizi Sky On Demand, Sky Go Plus, Sky HD, Sky 4k HDR e il decoder Sky Q Black alla summenzionata offerta per la linea fissa. Anche in tal caso, il modem e il servizio di assistenza clienti MyFastweb sono compresi nel prezzo dell’offerta, mentre bisogna pagare il costo di attivazione dei servizi, pari a 93,60 euro (da versare in 48 rate da 1,95 euro), e 49 euro una tantum per l’installazione del decoder Sky Q Black. Maggiori informazioni qui.
I già clienti Sky, invece, possono aggiungere l’offerta Fastweb Casa di cui sopra al proprio abbonamento, approfittando di un prezzo più vantaggioso, e pagare tutto in un’unica bolletta. Maggiori informazioni qui.
C’è poi un “pacchetto” dedicato a coloro che intendono abbinare alla connessione ADSL e alle telefonate l’offerta di Eni gas e luce. Per la precisione, si tratta dell’offerta denominata Fastweb Casa + Energia, la quale accoppia all’offerta Fastweb Casa i piani gas e/o luce di Eni. Il corrispettivo di Eni gas e luce viene bloccato per uno o due anni, a seconda del piano per l’utenza che viene scelto. Anche in questo caso, contributo di attivazione, modem e assistenza clienti MyFastweb sono gratis. Maggiori informazioni qui.
Da notare, inoltre, che per i già clienti Eni che intendono abbonarsi a Fastweb sono previsti degli sconti sul servizio ed è possibile pagare tutto in un’unica bolletta. Maggiori informazioni qui.
Un’altra cosa da considerare è che tutti i piani Fastweb sono vincolati all’utilizzo della carta di credito o dell’addebito bancario come sistema di pagamento e che in caso di disattivazione prevedono il pagamento di una somma pari a 29,95 euro. Inoltre, in caso di recesso anticipato, ove previsto dal contratto, potrebbe essere applicato il pagamento di penali. Per maggiori approfondimenti, ti invito a fare riferimento all’apposita documentazione. Ulteriori informazioni utili puoi trovarle anche sulla pagina del sito Internet del gestore dedicata alla trasparenza, alla gestione contrattuale e alla privacy.
Tieni altresì presente che tutte le offerte Fastweb di cui sopra sono eventualmente disponibili anche in versione fibra ottica. In questo caso specifico, la velocità massima di download è pari ad 1 Gigabit/s in download e fino a 200 Mbit/s in upload, a seconda del livello di copertura e della tecnologia usata (FTTH o FTTS). Per altri dettagli, puoi consultare il mio articolo dedicato all’argomento.
Offerte Fastweb ADSL per il business
Fastweb ha a listino diverse e interessanti offerte pensate in maniera specifica per la sfera del business. Ci sono infatti soluzioni per la partita IVA, per le piccole e medie imprese, per le grandi aziende e anche per gli operatori di telecomunicazione. Le offerte in questione ricalcano a grandi linee quelle pensate per l’uso domestico, ma ovviamente integrano caratteristiche specifiche per i professionisti. Maggiori informazioni qui.
Ad esempio, per chi ha la partita IVA è disponibile il piano Business Class (l’alter ego del piano Fastweb Casa per famiglie) che consente di fruire di navigazione illimitata fino a 20 Mega in download e 1 Mega in upload + chiamate nazionali verso fissi e mobili illimitate, unitamente a 1000 minuti al mese di chiamate internazionali.
Verifica della copertura
Come ti dicevo ad inizio guida, prima di sottoscrivere una delle offerte Fastweb ADSL, ti suggerisco di verificare sempre e comunque il grado di copertura della rete nella tua zona. In questo modo, potrai sincerarti dell’effettivo buon funzionamento del servizio (almeno teoricamente).
Mi chiedi come fare? Nulla di più semplice: visita questa pagina del sito Internet di Fastweb e compila il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati (comune, via e numero civico), selezionando i suggerimenti che ti vengono mostrati. Indica poi l’eventuale operatore di telefonia fissa di provenienza, selezionandolo dal menu a tendina apposito, e fai clic sul bottone verifica disponibilità che si trova in basso.
Se Fastweb offre copertura di tipo ULL per la tua zona (in questo caso l’ultimo tratto di rete è gestito direttamente dall’operatore e quindi si dovrebbero avere prestazioni ottimali), vedrai comparire il messaggio Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da
ADSL rame Fastweb fino a 20 Mega. Invece, se per la tua zona è disponibile solo la connessione wholesale (in tal caso Fastweb si appoggia interamente alle reti di TIM e questo potrebbe portare a prestazioni inferiori della rete e/o ad interventi meno tempestivi in caso di guasti) ti verrà fatto presente che la copertura è disponibile ma fuori dalla rete Fastweb.
Se hai necessità, puoi altresì verificare il grado di copertura dei negozi Fastweb presenti nella tua zona, in modo tale da sapere con esattezza dove si trovano e poterti recare sul posto per chiedere informazioni direttamente di persona.
Per fare ciò, collegati a quest’altra pagina del sito del gestore e se vedi comparire un avviso a schermo tramite cui ti viene chiesto di rilevare la tua posizione geografica acconsenti pure, altrimenti digita manualmente il tuo indirizzo nell’apposito campo in alto (per evitare errori di forma, puoi aiutarti con i suggerimenti automatici visualizzati man mano) e fai clic sul pulsante con la lente di ingrandimento collocato di lato.
Vedrai dunque comparire sulla mappa tutti i Fastweb Store e i rivenditori autorizzati più vicini alla tua attuale posizione. Per maggiori informazioni riguardo uno specifico negozio, clicca sul relativo segnaposto. Nel riquadro che in seguito ti verrà mostrato, potrai conoscere l’indirizzo esatto, gli orari di apertura, i recapiti, le indicazioni stradali e ulteriori dettagli vari. Se lo preferisci, puoi visualizzare i vari negozi presenti sul territorio anche sotto forma di elenco, semplicemente facendo clic sul pulsante con l’elenco, appunto, presente nella parte in alto a sinistra della pagina.
Come puoi notare tu stesso, le operazioni da compiere per effettuare la verifica della copertura non sono affatto complicate. Ad ogni modo, se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli sul da farsi, puoi fare riferimento al mio articolo specifico sull’argomento.
Verifica della velocità della connessione
Hai già sottoscritto una delle offerte Fastweb ADSL di cui sopra e adesso vorresti capire come fare per poterti sincerare dell’effettiva velocità di navigazione in Internet? Allora rivolgiti allo speed test reso disponibile direttamente dal gestore per i suoi clienti.
Prima, però, verifica che sulla tua rete non vi siano attività che stanno mettendo sotto pressione la banda disponibile, ovvero assicurati del fatto che non siano in corso download, streaming video attivi ecc. i quali potrebbero compromettere la bontà dei risultati ricavati. Inoltre, ti suggerisco di effettuare il test della velocità della connessione collegando il computer al modem mediante cavo Ethernet e non tramite Wi-Fi, in quanto potrebbe risultare instabile o fornire prestazioni non eccellenti a causa della cattiva ricezione del segnale.
Ciò detto, per procedere, collegati in primo luogo a questa pagina della tua MyFastPage, l’area online dell’operatore alla quale ciascun cliente dello stesso può accedere e verificare tutti i dettagli relativi al proprio abbonamento, attivare e/o disattivare servizi ed effettuare svariate altre operazioni tra cui anche il test della velocità della connessione ad Internet.
Se richiesto, effettua il login fornendo le tue credenziali, dopodiché specifica se sei collegato tramite Wi-Fi o mediante cavo e fai clic sul pulsante Vai annesso alla nuova finestra che vedi comparire.
Verrà quindi avviato lo speed test Fastweb e al termine dello stesso potrai conoscere le reali performance in download e in upload della tua connessione oltre che i valori relativi a ping (la latenza) e jitter. Per maggiori informazioni, da’ uno sguardo alla mia guida sull’argomento.
In alternativa, puoi rivolgerti allo speed test di Ookla, che è quello maggiormente diffuso e usato al mondo. Per servirtene, recati sulla home page del servizio e fai clic sul pulsane Vai situato in alto al centro. Una volta completato il test, ti verrà mostrato un resoconto della tua linea con le reali velocità in download e upload oltre che il ping.
Sia nel caso dello speed test di Fastweb che di quello di Ookla, sappi che i risultati ricavati non hanno alcun valore legale in Italia, di conseguenza non potrai sfruttarli per dimostrare eventuali inadempienze da parte del gestore. L’unico test utile allo scopo è Nemesys, un software rilasciato dall’AGCOM che va installato sul computer e va lasciato in esecuzione per almeno 24 ore, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida dedicata all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.