Fax on line
Per questioni di lavoro, hai spesso la necessità di inviare o ricevere fax? Ti piacerebbe avere un metodo più semplice, e soprattutto più moderno, per gestire le tue comunicazioni? Allora prova a dare un’occhiata a EasyOffice Cloud.
EasyOffice Cloud è un servizio “made in Italy” per privati e aziende che consente di inviare/ricevere fax online dal computer o dallo smartphone, creare campagne di SMS marketing e gestire pacchi o raccomandate in mobilità. È a pagamento ma tutti i nuovi iscritti hanno la possibilità di spedire un fax e un SMS di prova gratis, ecco come.
Se stai cercando una soluzione completa per i fax on line, collegati alla pagina iniziale di EasyOffice Cloud e clicca sul pulsante Prova gratis (collocato in basso a destra) per creare il tuo account gratuito sul servizio.
Compila dunque il modulo che ti viene proposto, immettendo in esso nome, indirizzo email e numero di cellulare. Metti il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni generali di contratto per accettare le condizioni di utilizzo del sito e fai click sul pulsante Registrati per completare l’operazione.
Riceverai un messaggio di posta elettronica con all’interno i dati di accesso per entrare su EasyOffice Cloud. Clicca quindi sul pulsante Accedi (collocato in alto a destra) ed utilizzali per effettuare il login nella pagina di gestione del tuo account.
Per spedire un fax on line con EasyOffice Cloud, clicca prima sull’icona FAX e poi sul pulsante Singolo/Multiplo. Nella pagina che si apre, immetti il numero del destinatario nel campo di testo collocato sotto la dicitura Destinatario e fai click sul pulsante Allega files dal tuo PC per selezionare il documento da spedire via fax. Sono supportati tutti i principali formati di documenti, come PDF e DOC, e le foto con un peso massimo di 5MB.
Scegli dunque se effettuare un invio immediato o posticipato del fax, mettendo il segno di spunta accanto all’apposita voce, e clicca prima su Visualizza riepilogo e invia e poi su Invia per faxare il file selezionato.
Se vuoi aggiungere una copertina al tuo fax, ossia una pagina introduttiva con i dati di mittente e destinatario e informazioni sul contenuto del messaggio, metti il segno di spunta accanto alla voce Genera copertina e compila i campi del modulo che compare.
Non vuoi spedire fax partendo da un file salvato sul tuo PC ma vuoi digitare un testo “manualmente”? Allora digita il tuo messaggio nel campo Testo e procedi alla spedizione del fax seguendo le indicazioni di cui sopra.
Dopo aver effettuato il fax gratuito previsto per i nuovi iscritti al servizio, puoi acquistare dei crediti per spedire fino a 100 messaggi al costo di 12,20 euro. Basta andare nel menu Crediti, cliccare sul pulsante Ricarica il tuo conto e selezionare il “taglio” della ricarica desiderata.
Per ricevere fax on line tramite EasyOffice Cloud è necessario sottoscrivere obbligatoriamente un piano a pagamento del servizio: quello più economico è denominato Easy Plan e per 5,73 euro/mese (IVA esclusa) offre un numero di fax urbano, 100 pagine di fax al mese e 50 SMS mensili. L’abbonamento si rinnova automaticamente alla scadenza ma è possibile disdirlo in qualsiasi momento.
Per acquistare il tuo numero di fax, attraverso il quale ricevere i messaggi sul computer o sullo smartphone (via email), clicca sull’icona FAX nel pannello di EasyOffice e seleziona la voce compra collocata nel riquadro del numero geografico fax. Seleziona dunque il tipo di abbonamento da sottoscrivere, scegli il prefisso del numero che desideri attivare e prosegui nell’attivazione del servizio immettendo i dati per il pagamento (ossia i dati della tua carta di credito).
Affinché il numero entri in funzione, devi inviare una copia del tuo documento di identità o del passaporto all’indirizzo di posta elettronica indicato nella schermata per la selezione del prefisso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.