Immagini belle da scaricare
Per il tuo nuovo progetto online avresti bisogno di accompagnare i testi che scrivi con immagini che si distinguano per la loro straordinaria bellezza. Purtroppo però al momento non hai la possibilità di assumere un fotografo che scatti foto d’eccezione e sei quindi alla disperata ricerca di una soluzione alternativa.
Che ne dici di dare uno sguardo ad alcuni siti Web che offrono delle immagini belle da scaricare? Non preoccuparti, non dovrai per forza mettere mano al portafoglio: esistono diversi portali Web che offrono immagini accattivanti scattate da fotografi professionisti e che sono assolutamente gratuite. Come dici? Ti sembra un sogno ad occhi aperti? Per ricrederti ti basterà leggere fino in fondo questo mia guida.
Voglio segnalarti la presenza di alcuni siti Internet che permettono di ricercare e scaricare immagini di alta qualità che possono essere utilizzare in maniera del tutto gratuita anche in progetti di tipo commerciale; ti basterà soltanto verificare la licenza di distribuzione dell’autore e valutare di volta, in base al tipo di attribuzione di cui hai bisogno. Che ne dici di prenderti del tempo libero per leggere con calma questa mia guida? Ti spiegherò nel dettaglio come trovare le immagini che cerchi su alcuni siti Web piuttosto famosi; vedrai, sono sicuro che riuscirai a trovare le immagini che più si adattano al tuo progetto. Scommettiamo? Come al solito, prima di cominciare, ti auguro una buona lettura.
Pexels:
Tra i migliori siti Web che ti permettono di cercare immagini belle da scaricare vi è senza ombra di dubbio il sito Internet Pexels, portale Web che offre la ricerca e il download gratuito di una quantità immensa di immagini d’archivio, il più delle volte realizzate da fotografi professionisti.
Tutte le immagini presenti sul sito Web Pexels sono scaricabili gratuitamente ed utilizzabili per progetti personali ma anche commerciali, secondo quelle che sono le regole stabilite dalla licenza Creative Commons Zero. Ciò significa che le immagini sono completamente gratuite e possono essere utilizzate per qualsiasi scopo legale; possono essere modificate e ridistribuite senza dover chiederne il permesso all’autore e inoltre non è necessario che vi sia indicata l’attribuzione della foto scaricata.
Per utilizzare questo sito Web collegati alla sua Home Page e poi digita, nel motore di ricerca collocato in alto, la parola chiave che fa riferimento all’immagine che stai cercando. Per confermare la ricerca, pigia sul pulsante con il simbolo di una lente di ingrandimento. In alternativa, puoi navigare tra le immagini presenti direttamente in Home Page, in corrispondenza delle voci Popular Photos, New Stock Photos.
Dopo aver visualizzato i risultati di ricerca fai clic su una tra le immagini visualizzate per visualizzare maggiori informazioni su di essa. Troverai tutti i dettagli sulla licenza, le parole chiave correlate alle immagini oltre che il pulsante per il download.
Per scaricare l’immagine in questione puoi premere sul pulsante Free Download, mentre tramite il pulsante con il simbolo della freccia verso il basso potrai trovare alcune opzioni che ti permetteranno di scaricare l’immagine in alcune dimensioni standard. Hai a disposizione le seguenti opzioni:
- Original: 6000×400 pixel
- Large: 1929×1080 pixel
- Medium: 1280×853 pixel
- Small: 640x 426 pixel
Se desideri impostare delle dimensioni personalizzate, premi sulla voce Custom Size e poi indica manualmente, tramite gli appositi campi di testo Width e Height le dimensioni desiderate. Una volta impostate le dimensioni desiderate, scarica l’immagine premendo sul pulsante Free Download.
Dopo aver scaricato l’immagine sul tuo computer puoi eventualmente premere sul pulsante Like (simbolo di un cuore) per indicare l’apprezzamento mentre tramite il pulsante Share (simbolo di una freccia verso destra), puoi condividere la foto sui principali social network come Facebook, Twitter o Pinterest.
Unsplash:
Dotato di un’interfaccia utente semplice e minimale, il sito Web Unsplash è perfetto per chi non vuole perdere molto tempo alla ricerca di bellissime immagini d’archivio, partendo da una parola chiave digitabile tramite l’apposito motore di ricerca.
Tutte le immagini presenti su Unsplash sono dotate di licenza Creative Commons Zero, il che significa che anch’esse possono essere utilizzate per qualsiasi scopo legale, anche con fini commerciali.
Puoi utilizzare questo sito Web per cercare immagini belle da scaricare collegandoti per prima cosa alla sua Home Page principale. Digita poi la parola chiave corrispondente all’immagine che cerchi tramite l’apposito motore di ricerca o, in alternativa, naviga sul sito Web scorrendo la pagina principale o facendo clic sulla voce Trending, per visualizzare le immagini popolari o tramite la voce New che ti permetterà di vedere tutte le immagini caricate di recente.
Hai individuato l’immagine che fa per te? Benissimo, fai clic su di essa per visualizzarla a tutto schermo. Per scaricarla premi sul pulsante Download.
L’attribuzione non è obbligatoria ma è consigliata; dopotutto l’immagine viene offerta in maniera del tutto gratuita, puoi dare i crediti al fotografo che l’ha scattata come forma di ringraziamento. Puoi farlo premendo sul pulsante Copy dal pop-up che sarà comparso in basso non appena avrai premuto sul pulsante Download. In questo modo la dicitura presente sarà copiata negli appunti e potrai inserirla facilmente dove più desideri.
Per tornare alla pagina principale, premi sul simbolo della fotocamera situato in alto a sinistra.
Pixabay:
Se stai cercando immagini belle da scaricare devi assolutamente mettere nei preferiti del browser il sito Web Pixabay. Ho scelto di includerlo in questa guida dedicata ai siti Internet che offrono immagini d’archivio in quanto si tratta di un validissimo sito Web caratterizzato da un’interfaccia utente in lingua italiana.
Ti ricordo che anche le immagini presenti su Pixabay presentano la licenza Creative Commons Zero, potrai quindi utilizzarle anche per progetti di tipo personale oltre che commerciale.
Vuoi sapere come utilizzarlo per cercare le immagini da utilizzare per il tuo progetto? D’accordo te ne parlo subito. Collegati per prima cosa alla sua Home Page e poi digita la parola chiave corrispondente all’immagine che stai cercando nel campo di testo presente a schermo. Conferma la ricerca premendo sul pulsante con il simbolo di una lente di ingrandimento.
Se hai bisogno di filtrare ulteriormente la ricerca, prima di premere sul pulsante della lente di ingrandimento premi sulla voce Tutte le immagini: si aprirà un piccolo menu a tendina tramite il quale potrai personalizzare la ricerca delle immagini.
Hai disposizione varie voci che ti permettono di scegliere il tipo di supporto (foto, immagini vettoriali, illustrazioni, video), l’orientamento (orizzontale o verticale) ma anche la categoria, le dimensioni e il colore predominante dell’immagine.
Una volta individuata l’immagine che più ti piace fai clic su di essa per visualizzarla a dimensioni maggiori, dopodiché, per scaricarla, fai clic sul pulsante verde Download gratuito che trovi situato sulla destra.
Si aprirà quindi un menu con indicate alcune delle risoluzioni standard: 640×426, 1280×853, 1920×1280 e 4272×2848. Scegli quindi la risoluzione desiderata e fai poi clic sul pulsante Download.
Per scaricare l’immagine in alta risoluzione dovrai effettuare la registrazione al servizio tramite il pulsante Iscriviti o compilare il codice Captcha che visualizzerai a schermo in corrispondenza del menu che ti verrà mostrato per poi premere nuovamente sul pulsante Download.
Il sito Internet Pixabay è utilizzabile anche da smartphone e tablet tramite l’apposita applicazione per Android e iOS.
Altri siti Web popolari per scaricare immagini belle:
The Stocks: un altro valido siti per scaricare immagini belle è il portale Web Thestocks.im. La caratteristica principale di questo portale è la sua integrazione con un motore di ricerca che, interfacciandosi con i principali siti Web di immagini d’archivio, permette di cercare immagini belle da scaricare. Thestocks offre la ricerca di immagini che sono state distribuite con licenza Creative Commons Zero (CC0); potrai quindi scaricarle e modificare per qualsiasi scopo, anche di tipo commerciale. Inoltre non è richiesta l’attribuzione dei diritti all’autore della foto scaricata. Il sito Web Thestocks.im integra al momento in cui scrivo, 18 siti Internet di immagini d’archivio e vettoriale.
Flickr: uno tra i più noti siti Web per la ricerca di immagini di elevata qualità artistica è Flickr, storico sito Internet conosciuto come motore di ricerca di immagini scattate da fotografi professionisti ma anche da appassionati.
A differenza dei siti Internet precedentemente indicati, Flick ospita immagini con diversi tipi di licenza Creative Commons. Tramite il motore di ricerca avanzato di Flickr potrai infatti selezionare il tipo di licenza, usufruendo delle seguenti voci:
- Tutte quelle relative a Creative Commons – Questo parametro serve per filtrare le foto distribuite sotto licenza Creative Commons, e include quindi anche le immagini non si possono usare per scopi commerciali e che non si possono modificare.
- Uso commerciale consentito – Utilizzando questo parametro di ricerca potrai visualizzare tutte le foto che si possono utilizzare in progetti di tipo commerciale; alcune si possono modificare, mentre altre no.
- Modifiche consentite – Questo parametro di ricerca permette di trovare foto che si possono modificare liberamente ma che non possono essere utilizzare per scopi di tipo commerciale.
- Uso e modifiche commerciali consentite – Questo tipo di parametro filtra le foto che si possono utilizzare in progetti commerciali e include anche quelle che si possono modificare liberamente.
- Nessuna limitazione di copyright nota – Le immagini filtrate con questo parametro sono di dominio pubblico; possono quindi essere modificate e utilizzare per qualsiasi scopo legale, anche di tipo commerciale.
Flickr è disponibile anche tramite applicazione per Android e iOS.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.