Immagini di copertina
Cosa sarebbe un profilo di Facebook o Twitter senza una bella cover? Beh, in realtà dovrebbe dipendere tutto dal suo contenuto ma, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte… quindi meglio non fare troppi ragionamenti sulla questione e provvedere ad agghindare la propria pagina social nel migliore dei modi. Senza strafare, ovviamente.
A tal scopo, oggi voglio suggerirti alcuni comodissimi servizi online che permettono di creare immagini di copertina per Facebook, Twitter, Google+ e altri social network o di scaricarne alcune già pronte all’uso in maniera del tutto gratuita. Insomma, non hai davvero più scuse per trascurare il look del tuo profilo online!
Se vuoi creare delle immagini di copertina per i tuoi profili social, collegati al sito Internet Autre Planète che consente di adattare le proprie foto ai formati di cover di Facebook, Twitter, Google+ e altri social network in maniera estremamente facile e veloce.
Seleziona dunque il servizio per il quale desideri creare la tua cover dal menu collocato nella barra laterale di sinistra (es. Facebook) e clicca sul pulsante Create collocato sotto la dicitura Cover image (per Facebook), Header image (per Twitter) o Background Image (per Google Plus), in modo da avviare l’editor per la realizzazione della copertina.
A questo punto, clicca sul pulsante Add your file e seleziona dal tuo PC l’immagine che desideri trasformare in cover. Sono supportati tutti i principali formati di file grafici. A caricamento completato, utilizza il mouse per selezionare la porzione di immagine da utilizzare come copertina e clicca sul pulsante Apply che si trova nella parte alta della pagina per ritagliarla. Puoi anche ruotare o capovolgere la foto, usando i pulsanti Rotate e Flip.
Una volta ottenuta l’immagine in formato cover, puoi arricchirla e personalizzarla con vari effetti speciali: quelli di cui vedi l’anteprima in cima allo schermo. Cliccando sull’icona dell’equalizzatore puoi inoltre regolare parametri quali il livello di nitidezza dell’immagine (Sharpen), il suo grado di sfocatura (Blur), il rumore (Noise) e la saturazione (pulsante Desaturate per abbassarla). Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sull’icona del salvataggio (quella con la freccia azzurra, collocata in alto a destra) per scaricare la tua copertina sul PC.
Se vai alla ricerca di immagini di copertina per Facebook pronte all’uso, ti consiglio di dare un’occhiata al sito FBCoverStreet che in maniera totalmente gratuita e senza alcun obbligo di registrazione consente di scaricare decine di cover per il social network ideato da Mark Zuckerberg.
Utilizzarlo è semplicissimo. Collegati alla sua pagina principale e visualizza le tipologie di copertine disponibili selezionando la voce Categories dal menu a tendina Newest. Si aprirà una pagina con la lista di tutte le categorie di cover ospitate da FBCoverStreet: clicca su quella che ti interessa di più (es. Video Games per le immagini dedicate ai videogiochi, Movies per le cover ispirate al mondo del cinema o Animals per le foto di animali) e sfoglia tutte le immagini disponibili sul sito. Per caricare l’elenco completo delle categorie fai click sul pulsante More categories collocato in fondo alla pagina.
Ora non ti rimane che avviare il download della copertina che ti piace di più cliccando prima sulla sua miniatura e poi sul pulsante Download, due volte consecutive.
A scaricamento completato puoi applicare la cover al tuo profilo Facebook collegandoti a quest’ultimo, posizionando il cursore del mouse sulla copertina attuale e cliccando sul pulsante Cambia copertina. Seleziona dunque la voce Carica foto dal menu che si apre e scegli l’immagine che hai appena scaricato da FBCoverStreet per applicarla alla tua pagina.
Se vai alla ricerca di immagini di copertina per Twitter, visita il sito Web TwitrCovers che offre centinaia di cover per i profili del celebre servizio di micro-blogging. Anche in questo caso, c’è ben poco da spiegare in merito al suo funzionamento.
Tutto quello che devi fare è sfogliare l’elenco delle copertine disponibili usare la rotellina del mouse o, se vuoi consultare le immagini in base alla loro categoria di appartenenza, posizionare il cursore del mouse sul pulsante Categories (collocato in alto a sinistra) e selezionare una delle voci presenti nel menu che compare: Abstract per le illustrazioni astratte, Cars per le foto di macchine, Places per paesaggi e così via.
Quando hai trovato la cover che vuoi applicare al tuo profilo Twitter, clicca sulla sua miniatura e poi sul link Download Image Manually collocato immediatamente sotto l’immagine per visualizzarla a dimensione intera. Nella pagina che si apre, fai click destro sulla foto e seleziona la voce Salva immagine con nome dal menu che compare per scaricarla sul tuo PC.
A download ultimato, per applicare la copertina al tuo profilo Twitter, collegati a quest’ultimo e clicca sul pulsante Modifica profilo. Seleziona quindi l’icona della matita collocata in alto a destra e clicca su Carica foto per impostare l’immagine appena scaricata da TwitrCovers come cover.
Sei un utente molto attivo su Google+? Allora collegati al sito Google Plus Covers e scarica una bella immagine da impostare come cover del tuo profilo. Trovi tutte le categorie delle copertine disponibili sotto la dicitura Google+ Covers Categories, nella barra laterale di sinistra.
Per scaricare una cover, devi fare click sulla sua miniatura due volte consecutive, dopodiché devi selezionare l’immagine a dimensione intera con il tasto destro del mouse e scegliere la voce Salva immagine con nome dal menu che compare. Ad operazione completata, per usare l’immagine come copertina di Google Plus, collegati alla pagina del tuo profilo, posiziona il puntatore del mouse sulla cover attuale e clicca prima sul pulsante Cambia copertina e poi su Carica e Seleziona una foto dal tuo computer. Facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.