Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Immagini da scaricare

di

Stai cercando delle immagini da scaricare e utilizzare liberamente in blog, presentazioni, documenti o altri progetti personali/commerciali? Forse posso darti una mano a trovarle. Prova a dare un’occhiata qui sotto: ci sono i link ad alcuni servizi online che offrono foto gratis, tutte di altissima qualità, utilizzabili liberamente sia per scopi personali che commerciali. Non c’è alcun “trabocchetto”. Basta visitarli, cercare un’immagine e scaricarla!

Attenzione: molte immagini sono distribuite sotto licenza Creative Commons; licenza che prevede termini d’uso differenti a seconda dei casi. Ci sono foto che si possono utilizzare liberamente sia per fini personali che per fini commerciali e altre che, invece, sono gratis solo per fini non professionali. Inoltre possono esserci dei vincoli relativi alla possibilità di modificare l’immagine prima di utilizzarla.

Prima di utilizzare le immagini nei tuoi progetti, mi raccomando, leggi attentamente tutti i termini della loro licenza (soprattutto se intendi sfruttarle per progetti commerciali). Inoltre, se lo ritieni opportuno, supporta gli autori delle foto e i siti che ospitano i loro scatti con delle donazioni. Non è obbligatorio, ma può essere un giusto incentivo al lavoro di chi ci consente di avere tante belle immagini da utilizzare a costo zero.

Flickr

Immagini da scaricare

Se stai cercando delle immagini da scaricare gratis e utilizzare all’interno di tuoi progetti, come ad esempio un blog (anche avente scopi commerciali), uno dei siti ai quali puoi affidarti con maggiore sicurezza è Flickr. Il popolare servizio di proprietà di Yahoo! offre un catalogo vastissimo di immagini digitali e fra queste ce ne sono molte distribuite sotto licenza Creative Commons. Queste ultime sono liberamente utilizzabili in progetti personali e commerciali, a patto di attribuirne la paternità ai rispettivi autori e rispettare tutte le clausole previste dalla licenza.

Per trovare una foto su Flickr, collegati alla pagina iniziale del sito e utilizza la barra di ricerca presente in essa. Dopodiché clicca sulla voce Qualsiasi licenza collocata in alto a sinistra e scegli una delle licenze disponibili.

  • Tutte quelle relative a Creative Commons – permette di visualizzare tutte le foto distribuite sotto licenza CC, anche quelle che non si possono utilizzare per fini commerciali.
  • Uso commerciale consentito – fa visualizzare solo le immagini utilizzabili per fini commerciali.
  • Uso e modifiche commerciali consentite – mostra le immagini che si possono utilizzare per fini commerciali e si possono modificare liberamente.

Una volta trovata la foto da scaricare, clicca sulla sua miniatura. Nella pagina che si apre, clicca quindi sulla freccia collocata in basso a destra, scegli la voce Originale dal menu che compare e scarica l’immagine sul tuo PC facendo click destro su di essa e selezionando la voce Salva immagine con nome dal menu che compare. Per conoscere dettagliatamente tutte le condizioni d’uso di un’immagine clicca sul link Alcuni diritti riservati collocato in basso a destra.

FindAPhoto

Immagini da scaricare

Per fortuna Flickr non è l’unico sito fotografico del mondo. Anzi, esistono tantissimi siti dai quali è possibile scaricare immagini da utilizzare gratuitamente in progetti personali e commerciali e FindAPhoto è un motore di ricerca dedicati ad essi.

Utilizzando Finda.Photo puoi trovare immagini gratuite attingendo dai database di moltissimi siti diversi: Barn Images, Free Nature Stock, Jay Mantri, Life Of Pix, MMT, Picography, Realistic Shots, Skitter Photo, Startup Stock Photos ed Unsplash. Le immagini sono tutte in alta qualità e si possono utilizzare gratuitamente anche per fini professionali.

Spiegare come funziona il sito è quasi superfluo. Tutto quello che devi fare è collegarti alla sua pagina iniziale e cercare una foto utilizzando la barra di ricerca collocata in alto. Una volta trovata l’immagine che ti piace di più, clicca sulla sua miniatura e pigia sul pulsante Download. Dopodiché fai click destro sulla versione ingrandita della foto e seleziona la voce Salva immagine con nome dal menu contestuale per scaricarla sul tuo computer. In basso a destra, sotto la voce License, trovi i dettagli relativi alla licenza d’uso dell’immagine (che comunque dovrebbero essere tutte di pubblico dominio).

Se vuoi, puoi cercare le foto anche in base ai loro colori predominanti. Basta selezionare uno dei colori dalla tavolozza che si trova in home page. Inoltre, selezionando uno dei siti elencati sotto la voce browse by source puoi limitare la ricerca solo a uno dei servizi supportati da FindAPhoto (in questo caso dovrai aggiungere i termini di ricerca al codice –source presente nella barra in alto).

Gratisography

Immagini da scaricare

Gratisography è un altro sito che ti consiglio di aggiungere ai preferiti. Ospita centinaia di scatti di altissima qualità che si possono utilizzare gratuitamente per scopi personali e commerciali.

Nella sua pagina principale trovi tutte le immagini ordinate in base alle rispettive categorie di appartenenza: selezionando la scheda Animals puoi visualizzare le foto che ritraggono animali; cliccando sulla scheda Nature puoi vedere le foto dedicate alla natura; cliccando sulla voce People puoi visualizzare le foto che ritraggono persone, selezionando la scheda Urban puoi vedere i paesaggi delle città di tutto il mondo, e così via. Quando trovi una foto che ti piace, per scaricarla sul tuo PC, clicca sulla sua miniatura. Più facile di così?

PicJumbo

Immagini da scaricare

Anche PicJumbo offre tantissime immagini da scaricare gratis e da utilizzare per fini personali e commerciali. Collegandoti alla sua pagina iniziale trovi le anteprime delle foto pubblicate più di recente sul sito, mentre utilizzando il menu Categories collocato in alto a sinistra puoi sfogliare le foto in base al tipo di oggetto che ritraggono: Animals (animali), Food (cibo), Nature (paesaggi naturali), Architeture (strutture) ecc.

Una volta individuata un’immagine che ti piace, clicca prima sulla sua miniatura e poi sul pulsante Free download presente nella pagina che si apre. Facile, vero? Se vuoi cercare le foto in maniera diretta, utilizza la barra di ricerca che si trova in alto a destra.

GettyImages

Immagini da scaricare

Anche il popolarissimo GettyImages offre delle immagini da usare gratuitamente all’interno di blog e siti Internet, però rispetto ai servizi visti in precedenza prevede molte restrizioni in più. Innanzitutto, le foto non si possono scaricare in locale ma occorre incorporarle direttamente nel proprio blog tramite un codice HTML che viene fornito dal sito (un po’ come si fa con i video di YouTube), poi le foto sono utilizzabili solo per piccoli progetti amatoriali o comunque senza scopo di lucro. Questo significa che se hai un blog con le pubblicità, seppur piccolo in termini di visite, non puoi usarle.

Per trovare le foto gratuite su GettyImages, collegati al sito utilizzando il link che ti ho fornito qualche rigo più su, digita i termini di ricerca nella barra di ricerca collocata in alto e clicca sul pulsante con la lente d’ingrandimento. A questo punto, posiziona il puntatore del mouse sulla miniatura dell’immagine che intendi incorporare nel tuo sito e clicca sull’icona </> per ottenere il codice di incorporamento. Se l’icona non è presente, vuol dire che la foto non è disponibile per l’utilizzo gratuito in progetti di terze parti. Per maggiori informazioni sulle condizioni d’uso delle foto, visita questa pagina Web.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.