Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Misuratore ADSL

di

Hai appena cambiato operatore telefonico sottoscrivendo un piano che comprende telefonate e ADSL ma la connessione ti sembra troppo lenta? Temi che le reali prestazioni della rete non siano quelle previste dal contratto per cui paghi l’abbonamento ogni mese?

Per fugare ogni dubbio in merito prova a utilizzare un misuratore ADSL, come quelli che sto per consigliarti. Si tratta di pratici servizi per la misurazione della velocità ADSL disponibili sotto forma di siti Web, applicazione per smartphone/tablet e software per il PC.

Scegli quello che ti sembra più comodo e utilizzalo seguendo le semplicissime indicazioni che trovi di seguito. Ci vorranno pochissimi secondi per scoprire la verità sulla tua connessione!

Se vuoi scoprire facilmente qual è la reale velocità della tua connessione Internet collegati ad SOS Tariffe. Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di uno dei migliori siti italiani per la comparazione delle tariffe telefoniche. Al suo interno ospita anche un pratico misuratore ADSL che oltre a verificare le prestazioni della rete permette di scoprire quali sono le migliori offerte ADSL disponibili nella propria città.

Per usare lo speed test di SOSTariffe non bisogna installare alcun programma sul PC, basta utilizzare un qualsiasi browser dotato del supporto a Flash Player. Sei pronto a scoprire come funziona? Bene, allora collegati alla sua pagina iniziale e compila il modulo che ti viene proposto indicando il nome del tuo Comune di residenza e la velocità nominale della tua ADSL, ovvero quella garantita dal contratto che hai sottoscritto con il tuo gestore. 

Clicca dunque sul pulsante Prosegui e compila il secondo modulo che ti viene proposto: in questo caso devi digitare il tuo indirizzo email e l’ammontare della spesa mensile che sostieni per l’ADSL. Successivamente, seleziona la voce clicca qui che si trova nella parte bassa della pagina e metti il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni generali e l’informativa della privacy per accettare le condizioni di utilizzo del servizio. 

Ora ci siamo! Premi il bottone Inizia lo speed test e attendi qualche istante affinché vengano valutate le prestazioni della tua connessione. Al termine del controllo ti verrà mostrato un grafico con la velocità di download (scaricamento), la velocità di upload (caricamento) e il valore di ping della rete (ossia il tempo che impiega il PC per contattare il server remoto).

Misuratore ADSL

Non hai un computer a portata di mano ma vorresti testare ugualmente la velocità della tua ADSL? Beh, potresti provare con una app per smartphone e tablet, come SpeedTest di OOKLA, ma ti preannuncio che misurare le prestazioni di una rete via Wi-Fi non consente di avere risultati precisi come quelli che si ottengono con una connessione via cavo.

Fatta questa doverosa precisazione, ti dico che utilizzare SpeedTest è la cosa più semplice del mondo. Una volta scaricata l’applicazione sul tuo iPhone/iPad o sul tuo dispositivo Android, avviala e pigia sul pulsante Inizia test per avviare il test della connessione: tutto qui!

Misuratore ADSL

Altra importante puntualizzazione che voglio fare riguarda il valore legale dei test per la connessione di cui ti ho appena parlato. Devi infatti sapere che né SOSTariffe né SpeedTest forniscono dei risultati che possono essere utilizzati come prove ufficiali per dimostrare le inadempienze dei provider Internet, e quindi eventualmente chiedere una rescissione del contratto con questi ultimi.

L’unico misuratore ADSL riconosciuto ufficialmente nel nostro Paese è Ne.Me.Sys, un software gratuito distribuito da AGCOM (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che monitora le prestazioni della rete nell’arco di 24 ore. Trovi tutte le istruzioni su come utilizzarlo nella mia guida sui test di connessione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.