Offerte mobile
Vorresti sostituire il tuo attuale gestore telefonico con un altro operatore per riuscire a “beccare” qualche interessante offerta più congeniale a quelle che sono le tue necessità ma al momento non hai ancora le idee molto chiare al riguardo? Sei già cliente di un dato operatore e vorresti scoprire se ci sono nuove tariffe per te più vantaggiose? Allora sei proprio capitato sul post giusto, al momento giusto. Con questa mia guida di oggi desidero infatti illustrati tutte quelle che a parer mio rappresento le migliori offerte mobile, sia per quanto concerne la telefonia vera e propria sia per quel che riguardata l’Internet in mobilità.
Di offerte mobile ce ne sono davvero per tutti i gusti: da quelle super-economiche che prevedono solamente la componente voce a quelle tutto compreso che, appunto, comprendono la linea voce, gli SMS ed il traffico Internet ad alta velocità (sono meno economiche delle prime, è vero, ma sono pur sempre convenienti). Ci sono poi delle offerte dedicate in via esclusiva alla navigazione in rete che possono risultare particolarmente interessanti nel caso in cui la tua necessità sia solo ed esclusivamente quella di “gironzolare” per il Web da mobile.
Coraggio quindi, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti ben comodo ed inizia immediatamente a concentrati sula lettura di questo articolo. Sono sicuro che nel giro di breve tempo riuscirai ad individuare una o più offerte mobile che fanno al caso tuo e che in caso di necessità sarai addirittura pro a fornire qualche dritta a tutti i tuoi amici bisognosi di ricevere consigli analoghi. Scommettiamo?
Vai direttamente a ▶︎ TIM | Vodafone | 3 Italia | Wind | Confronto offerte | Verifica copertura
TIM
Chiamate, SMS e Internet
Iniziamo questa guida dedicata alle offerte mobile dalle proposte di TIM per quel che concerne chiamate, SMS ed Internet. Innanzitutto ti suggerisco di dare uno sguardo a TIM Special Voce+Dati, la tariffa che al costo di 15 euro/4 sett. propone 500 minuti di conversazione, 2 GB di traffico Internet in 4G e 6 mesi di TIMmusic. Nei periodi di promo l’attivazione e il primo mese di sottoscrizione sono gratis. Inoltre, effettuando l’addebito su carta di credito o su conto corrente è possibile raddobbiate Giga e minuti. Maggiori info qui.
Se hai meno di 30 anni, potresti invece rivolgerti a TIM Young & Music Limited Edition. Al prezzo di 9,99 euro/4 sett. (12 euro/mese per chi è già cliente) consente di fruire di 5 GB di traffico Internet in 4G + 5 GB di traffico dati dedicato ai servizi di streaming musicale (es. Spotify, Apple Music ecc.) e di 500 minuti di chiamate verso tutti. Nei periodi di promo l’attivazione e il primo mese possono essere gratis. All’offerta può anche essere abbinato uno smartphone a partire da 3 euro/ 4 sett. Maggiori info qui.
Viaggi spesso, fai tante chiamate, mandi decine e decine di SMS al giorno e navighi in rete a più non posso dal cellulare? Allora il piano che fa per te è senz’altro TIM Special Unlimited. Per 40 euro/4 sett. offre chiamate ed SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali, fino a 6 GB di traffico Internet in 4G, 6 mesi di TIMmusic e un bundle per l’estero composto da 1.500 minuti di chiamate da Europa e USA verso Italia, Europa e USA, 1.500 minuti di chiamate ricevute da Europa e USA e 250 minuti di chiamate dall’Italia verso Europa e USA. Maggiori info qui.
I piani di TIM di cui sopra (ma non solo) si possono abbinare all’acquisto di uno smartphone a rate a partire da 3 euro/mese. Sono anche disponibili le offerte TIM Next Apple e TIM Next Samsung che per 20 euro/mese o 23 euro/mese consentono di acquistare un iPhone o un Samsung Galaxy di ultima generazione e cambiarlo dopo un anno. Possono essere sottoscritte solo dai clienti TIM che hanno attiva o attivano contestualmente un’opzione dati e prevedono un contributo iniziale per il telefono. Maggiori info qui.
Solo Internet
L’operatore telefonico TIM offre diverse offerte per Internet mobile, pensate a seconda delle diverse esigenze in fatto di navigazione in rete. Tra queste ti segnalo Internet Start, che offre sul tuo dispositivo mobile 2 GB di traffico Internet in 4G al costo di 10 euro/4 sett. L’offerta include anche il pacchetto Serie A TIM gratuitamente per 3 mesi. Per i già clienti TM su linea fissa e per chi sceglie di effettuare l’addebito su carta di credito o su conto corrente, i GB vengono raddoppiati senza costi aggiuntivi. Invece, per chi attiva l’offerta direttamente online effettuano l’acquisto di una nuova SM, ha la possibilità di azzerare il costo di attivazione e di ricevere il primo rinnovo gratuitamente. Maggiori info qui.
Un gradino più su c’è l’offerta Internet Large che offre 5 GB di traffico Internet in 4G a 20 euro/4 sett. L’offerta include anche TIM Music a costo zero per 6 mesi. Anche in questo caso, per i già clienti TIM su linea fissa e per chi sceglie di effettuare l’addebito su carta di credito oppure su conto corrente, i GB vengono raddoppiati senza costi aggiuntivi. Maggiori info qui.
Per quanto concerne invece l’eventuale acquisto una chiavetta Internet con TIM oppure di un modem portatile, sul sito Internet del gestore è possibile trovare tutti i prodotti della categoria attualmente in vendita. Ti faccio inoltre notare che in alcuni periodi di promo e su specifici prodotti, contestualmente all’acquisto di un Internet Key vengono offerti anche un certo tot di GB gratuiti per navigare in rete per un arco di tempo limitato. Maggiori info qui.
Vodafone
Chiamate, SMS e Internet
Per quanto concerne invece Vodafone, la prima offerta che ti invito a considerare è Vodafone Digital. Si tratta di un piano ricaricabile che al costo di 15 euro/4 sett. offre 400 minuti, 100 SMS e 2 GB di traffico Internet in 4G. Per i primi tre rinnovi della tariffa viene inoltre offerto gratuitamente il servizio Rete sicura e, senza alcun rincaro, il servizio Smart Passport. L’attivazione costa 3 euro per chi resta in Vodafone almeno 24 mesi, altrimenti il prezzo sale a 15 euro. Maggiori info qui.
Se invece hai meno di 30 anni da’ subito uno sguardo a Vodafone Shake, il piano che offre 300 minuti di chiamate, 100 SMS e 3 GB di traffico Internet in 4G. L’offerta può eventualmente essere arricchita con delle opzioni (definite “Shake”, appunto) che permettono di avere traffico Internet, traffico Internet per la musica in streaming, minuti o SMS. Costa 12 euro/4 sett. Anche per questa offerta, per i primi tre rinnovi viene reso disponibile gratuitamente il servizio Rete sicura mentre la Smart Passport è inclusa per sempre. L’attivazione costa 15 euro ma per chi resta in Vodafone almeno 2 anni viene scontata al prezzo di 3 euro. Maggiori info qui.
Preferisci orientarti verso un piano in abbonamento? Allora quello che fa per te è Red Start che al prezzo di 29 euro/4 sett. il primo anno e poi 39 euro/4 sett. propone chiamate ed SMS illimitati verso i numeri nazionali, 4 GB di traffico Internet in 4G e 100 minuti di chiamate + 100 SMS e 4.5 GB di traffico Internet al giorno per Europa e USA. L’attivazione è gratis ma è previsto un vincolo contrattuale di 24 mesi, che diventano 30 mesi se si decide di acquistare uno smartphone a rate. Maggiori info qui.
Come ti dicevo, al piano Red Start di Vodafone è possibile abbinare l’acquisto di uno smartphone a rate. I dispositivi disponibili sono vari ed in tutti i casi è previsto il pagamento di una data quota mensile. Solo gli smartphone a brand Vodafone non prevedono il pagamento di alcuna rata. Da notare anche che l’acquisto di uno smartphone a rate consente di ottenere 2 GB di traffico Internet che vanno a sommarsi a quelli già compresi nel piano scelto. Maggiori info qui.
Solo Internet
Per chi ha bisogno di navigare in mobilità per molto tempo ed in maniera continuativa, Vodafone propone Total Giga che al prezzo di 3o euro ogni 4 settimane permette di avere 30 GB di Internet in 4G + 30 GB di traffico dati da consumare durante la notte, tre le 00:00 alle 8:00. L’offerta può anche essere abbinata all’acquisto del modem Mobile Wi-Fi 4G pagando un contributo iniziale di 10 euro mentre per chi guarda tanti video online c’è l’opzione Video Plus che al costo aggiuntivo di 10 euro/ 4 sett. consente di guardare tutti i video senza consumare i GB disponibili. Maggiori info qui.
In alternativa c’è Giga In&Out che al prezzo di 10 euro/4 sett. permette di fruire di 10 GB di Internet in 4G. Anche in questo caso, all’offerta può essere abbinato l’acquisto del modem Mobile Wi-Fi 4G e l’opzione per guardare i video online illimitatamente. Maggiori info qui.
3 Italia
Chiamate, SMS e Internet
Anche nel listino di 3 Italia sono presenti diverse ed interessanti offerte mobile. Tra queste, ti segnalo innanzitutto All-In Start, il piano “base” tutto incluso reso disponibile dal gestore. Offre 400 minuti, 400 SMS e 4 GB di Internet in 4G (1 GB a settimana) a 5 euro/mese se si sceglie di sottoscrivere l’offerta pagando con carta di credito o conto corrente e mantenendola poi attiva per almeno 30 mesi oppure a 10 euro/mese (la cosiddetta First Edition) se si sceglie di effettuare il pagamento mediante credito residuo. In entrambi i casi, per i clienti che richiedono la portabilità del numero al momento della sottoscrizione di una delle offerte passa a 3 il costo di attivazione è azzerato, per tutti gli altri, invece, è pari a 9 euro. Maggiori info qui e qui.
Un gradino più su c’è All-In Prime che offre minuti illimitati, 400 SMS ed 8 GB di Internet in 4G (2 GB a settimana) a 10 euro/mese se si sceglie di sottoscrivere l’offerta pagando con carta di credito o conto corrente e mantenendola poi attiva per almeno 30 mesi oppure a 14 euro/mese (vale a dire la First Edition) se si sceglie di effettuare il pagamento mediante credito residuo. In tuti e due i casi, per i clienti che effettuano la portabilità del numero al momento della sottoscrizione di una delle offerte passa a 3 Italia il costo di attivazione è azzerato mentre per gli altri è pari a 9 euro. Maggiori info qui e qui.
Ad entrambe le offerte in questione (ma non solo) è possibile abbinare uno smartphone a piacere tra quelli inclusi nel listino del gestore pagando una determinata quota mensile e/o un acconto iniziale. Maggiori info qui.
Ti segnalo poi che 3 Italia consente di attivare il piano base Free 400 al costo di 25 euro/mese che offre 400 minuti, 400 SMS e 4 GB (+ 100 MB GPRS) di Internet in 4G e permette di scegliere uno smartphone nuovo ogni anno senza pagare rate e con la possibilità di restituire il dispositivo e di mantenere i vantaggi del piano tariffario scelto. Maggiori info qui.
Solo Internet
Anche per quel che concerne l’Internet mobile 3 Italia offre diverse ed interessanti soluzioni. Uno dei piani più economici è Super Internet ricaricabile che propone 3 GB di traffico Internet 4G per 5 euro/mese. Extra-soglia il traffico si paga 50,41 cent ogni 100 MB. Maggiori info qui.
C’è poi il piano in abbonamento Super Internet 8GB che, come lasca intuire il nome stesso, per 10 euro/mese offre 8 GB di traffico Internet in LTE. Extra-soglia si pagano 50,41 cent/100 MB. Inoltre, dalla mezzanotte alle 8 del mattino la navigazione è gratis. Maggiori info qui.
Le soluzioni in questione (ma non solo) possono essere abbinate all’acquisto di una chiavetta Internet 4G o comunque di un modem portatile scegliendo tra i dispositivi presenti sul sito Internet del gestore. Il costo del prodotto, è però bene tenerlo a mente, non è compreso nell’offerta scelta. Maggiori info qui.
Wind
Chiamate, SMS e Internet
Per concludere, ti segnalo le offerte mobile di Wind. In primo luogo ti invito a prestare attenzione ad All Inclusive, la tariffa destinata a coloro che sono alla ricerca di una soluzione, appunto, all-in-one. Al costo di 12 euro/4 sett. offre 500 minuti verso tutti, 500 SMS 2 GB di Internet in 4G. Nei periodi promozionali l’offerta può prevedere il raddoppio di minuti, SMS ed Internet e la riduzione del prezzo mensile per chi passa ad Infostrada con la linea fissa. Il costo di attivazione è pari a 15 euro ma per chi sceglie di passare a Wind viene ridotto ad 1 euro. Maggiori info qui.
C’è poi All Digital, il piano dedicato a chi preferisce fare tutto online e non fa uso di SMS. Al prezzo di 10 euro/4 sett. (solo se si utilizzano i canali digitali, altrimenti il prezzo è pari a 15 euro) si hanno infatti 500 minuti verso tutti e 5 GB di Internet in 4G. Una volta superati i minuti viene applicata una tariffa al secondo di 29 cent./min. Anche in al caso, il costo di attivazione è pari a 15 euro ma per chi sceglie di passare a Wind viene ridotto a solo 1 euro. Maggiori info qui.
Per quanto riguarda i piani in abbonamento, c’è Wind Magnum. Al costo di 14,90 euro/4 sett. (TGC gratis) offre minuti illimitati verso tutti, SMS illimitati verso tutti e 5 GB di Internet in 4G. Solitamente nel prezzo è compreso anche un gadget tech che può variare in base ai periti (es. Chromecast di Google). L’offerta prevede un contributo di attivazione pari a 5 euro invece che di 50 euro a patto che l’abbonamento venga mantenuto attivo per un anno. In caso contrario, è previsto l’addebito dei restati 45 euro. Maggiori info qui.
Coloro che scelgono di sottoscrivere un piano Wind, ricaricabile o abbonamento che sia, tra quelli summenzionati (ma non solo) possono abbinarvi l’offerta Telefono Incluso che permette di acquistare un nuovo cellulare a rate pagando un anticipo iniziale, le successive 30 rate mensili e, nei casi in cui è previsto, una rata finale. Una volta trascorsi 18 mesi, si ha eventualmente la possibilità di cambiare lo smartphone incluso nell’offerta. In caso di recesso anticipato o inadempimento si è costretti a versare in unica soluzione tutte le rate mancanti. Maggiori info qui e qui.
Solo Internet
Anche nel listino di Wind sono presenti diverse ed interessanti offerte mobile pensate specificamente per la navigazione in rete. A questo proposito, ti suggerisco innanzitutto di prestare attenzione ai piani Internet No Stop e Internet No Stop Large che offrono, rispettivamente, 1 GB di traffico al costo di 5 euro/4 sett. e 2 GB di traffico al costo di 7,50 euro/4 sett. Hanno un costo di attivazione di 9 euro. Extra-soglia la velocità di navigazione si riduce a 32 kbps. Maggiori info qui.
Se invece cerchi un piano in abbonamento, ti suggerisco la tariffa Internet 10 GIGA che consente di sfruttare 10 GB di traffico 4G al mese da smartphone, tablet o chiavetta pagando 12 euro. Al superamento della soglia scatta in automatico una riduzione di velocità a 32kbps. Tieni presente che in tal caso sussiste un vincolo contrattuale di 24 mesi. Maggiori info qui.
Confronto offerte
Oltre alle offerte mobile summenzionate, sul mercato sono disponibili anche altri piani e tariffe, sia di questi che di altri gestori, che possono risultare più o meno interessanti in base alle single esigenze e preferenze. Per scoprire tutte le offerte mobile sulla piazza e per metterle a confronto tra loro, puoi utilizzare l’apposito tool di comparazione reso disponibile sul sito Internet di Sos Tariffe.
Una volta visualizzata la pagina del servizio, per impostazione predefinita ti verranno mostrati i piani di tutti i principali gestori di telefonia Italiani. Per limitare la ricerca ai piani di un solo gestore, fai clic sul logo dell’operatore di tuo interesse che trovi in corrispondenza della sezione Operatori presenti sulla sinistra. Se invece desideri ampliare la ricerca anche agli operatori, per così dire, secondari, clicca sul pulsante Altri operatori ed il gioco è fatto.
Utilizzando gli altri filtri disponibili nella barra laterale di sinistra (Tipologia, Chiamate, Messaggi, Internet ecc.) puoi invece restringere la ricerca di Sos Tariffe ai soli piani per ricaricabile oppure a quelli solo in abbonamento, alle tariffe destinate in via esclusiva ai privati, ai professionisti oppure ai giovani, a quelli che hanno un determinato numero di minuti, SMS o Giga mensili e via discorrendo.
Andando invece a cliccare sulla voce Maggiori informazioni presente nel riquadro dedicato a ciascuna promo puoi visualizzare informazioni più dettagliate sui costi di quest’ultima mentre utilizzando le opzioni situate nella barra laterale di sinistra puoi limitare il confronto alle offerte che comprendono un determinato numero di minuti, un determinato numero di messaggi o un determinato numero di Giga per navigare in rete.
Anche per quanto riguarda le offerte relativa alla sola navigazione da mobile Sos Tariffe mette a disposizione degli utenti un apposito tool online. Collegandoti alla pagina principale dello stesso ed utilizzando i filtri colorati sulla sinistra puoi dunque individuare altre interessanti soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Verifica della copertura
Prima di procedere con l’attivazione di una delle offerte mobile summenzionate o comunque di uno dei piani che sei riuscito a scovare tu stesso tramite Sos Tariffe, ti suggerisco di accertarti dell’effettivo grado di copertura del gestore di riferimento onde evitare brutte sorprese (in particolare in caso di portabilità del numero). In questo modo, avrai la certezza che una volta attivata l’offerta di tuo interesse potrai usufruirne senza problemi nella zona in intendi servirtene maggiormente.
Per fare ciò, collegati all’apposita sezione del sito Internet del gestore di riferimento facendo clic sui link che trovi qui sotto, compila i campi visualizzi a schermo con le informazioni richieste ed attendi il responso. Di seguito ho anche provveduto ad indicarti alcuni miei tutorial sull’argomento che potrebbero tornarti utili nel caso in cui necessitassi di maggiori info in merito ai passaggi da eseguire.
- TIM – Clicca qui per collegarti al tool online ufficiale per la verifica della copertura e qui per leggere il mio articolo sull’argomento.
- Vodafone – Clicca qui per collegarti al tool online ufficiale per la verifica della copertura e qui per leggere il mio articolo sull’argomento.
- 3 Italia – Clicca qui per collegarti al tool online ufficiale per la verifica della copertura e qui per leggere il mio articolo sull’argomento.
- Wind – Clicca qui per collegarti al tool online ufficiale per la verifica della copertura e qui per leggere il mio articolo sull’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.