Programmi per eliminare toolbar
I migliori programmi per eliminare le toolbar dai browser.
Toolbar Cleaner
Toolbar Cleaner è uno dei migliori programmi per eliminare toolbar disponibili gratuitamente su Windows. Con pochi e semplici click, permette di rilevare e rimuovere tutte le principali toolbar aggiuntive presenti in Internet Explorer, Mozilla Firefox e Google Chrome. Analizza inoltre gli elementi impostati per l’avvio automatico sul PC e il suo database viene aggiornato di continuo, questo consente all’applicazione di riconoscere e rimuovere centinaia di toolbar promozionali (o malevole) in qualsiasi browser Web. Scarica da qui.
AdwCleaner
AdwCleaner è un piccolo programma per eliminare toolbar gratuito che esamina lo stato del sistema e rimuove in un sol colpo tutte le barre degli strumenti aggiuntive installate nel browser. Riconosce tutte le principali toolbar promozionali e altri tipi di adware più o meno pericolosi. Per utilizzarlo, basta avviarlo (non richiede installazione), cliccare sul pulsante Cerca ed attendere che compaia il resoconto della scansione nel Blocco Note. Occorre dunque cliccare sul pulsante Elimina ed attendere che il computer si riavvii. Al nuovo accesso a Windows, tutte le barre degli strumenti che precedentemente funestavano i browser dovrebbero sparire. Scarica da qui.
Avast Browser Cleanup
Prodotto dalla stessa azienda dell’omonimo antivirus gratuito, Avast Browser Cleanup è un software gratuito che si occupa di scansionare il sistema e rilevare tutti i componenti aggiuntivi superflui installati nei browser Web. Supporta Internet Explorer, Firefox e Chrome rimuovendo in un sol colpo tutte le principali toolbar promozionali e gli addon malevoli. Per utilizzarlo, basta avviarlo (non richiede installazioni), selezionare i componenti aggiuntivi da rimuovere in Internet Explorer, Firefox e Chrome e cliccare sul pulsante di eliminazione. Scarica da qui.
SpyBot
SpyBot è uno dei software antispyware gratuiti più utilizzati in ambiente Windows. Utilizzandolo, è possibile scansionare il sistema e liberarlo da numerosissimi tipi di spyware e toolbar promozionali per il browser. Offre inoltre una funzione di immunizzazione del browser che consente di bloccare sul nascere i siti malevoli evitando così l’installazione di software malevoli sul PC. Il suo database con le definizioni antispyware viene aggiornato spesso garantendo sempre il massimo livello di protezione. È disponibile in tre versioni, di cui due a pagamento con funzionalità aggiuntive. Scarica da qui.
Malwarebytes Anti-Malware
Malwarebytes Anti-Malware è uno dei migliori programmi antimalware disponibili gratuitamente per Windows. Grazie ad esso, è possibile scansionare in maniera rapida o approfondita il sistema rilevando (e successivamente eliminando) tutti i software malevoli trovati al suo interno (comprese alcune toolbar per i browser). Non avendo moduli per il controllo in tempo reale del sistema, non si “pesta i piedi” con i software antivirus e non rallenta in alcun modo il PC. Il suo database con le definizioni antimalware viene aggiornato molto spesso garantendo sempre il massimo livello di efficienza. È disponibile anche in una versione a pagamento con maggiori funzionalità. Scarica da qui.
PC Decrapifier
Molti PC Windows vengono venduti con una vasta gamma di software preinstallati, fra cui spesso si trovano versioni trial di antivirus, programmi multimediali e fastidiose toolbar per il browser. PC Decrapifier è una piccola applicazione gratuita che consente di eliminare tutti questi software preinstallati in maniera pratica e veloce rilevandoli e lanciando in sequenza le loro procedure di disinstallazione. Non richiede installazioni per poter funzionare ed è compatibile con tutte le principali versioni di Windows. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.