Programmi per GPS Android
I migliori programmi per GPS Android.
Google Maps
Una di quelle app che non hanno bisogno di presentazioni. Google Maps è il celebre servizio di mappe targato Google che consente non solo di avere delle mappe sempre precise e puntuali a portata di “tap” ma anche di ricevere indicazioni stradali per raggiungere le proprie destinazioni preferite, ricercare locali e attività avendo a disposizione i feedback delle altre persone, visualizzare informazioni sul traffico aggiornate in tempo reale e molto altro ancora. Tutto gratis e disponibile anche per i terminali più economici/datati. Scarica da qui.
Sygic
Sygic è uno dei programmi per GPS Android più apprezzati dagli utenti del sistema operativo marchiato Google. Offre la possibilità di scaricare le mappe TomTom di tutto il mondo e di consultarle anche offline utilizzando solo il GPS (la connessione Internet non è necessaria). Supporta indicazioni stradali vocali passo-passo, indicazioni dei limiti di velocità e gli avvisi Autovelox, permette di impostare fino a tre percorsi alternativi. Il software è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 7 giorni. Le mappe si possono aggiornare gratuitamente. Scarica da qui.
TomTom
Un’altra app che non ha bisogno di presentazioni. L’applicazione ufficiale di TomTom per Android fornisce mappe estremamente dettagliate con indicazioni stradali consultabili anche offline (basta avere il GPS attivo sullo smartphone). Supporta il multitasking, in modo da visualizzare le indicazioni stradali anche durante le chiamate, e l’assistente vocale che pronuncia anche i nomi delle vie. Include una funzione per il ricalcolo rapido del percorso, integra il passaggio automatico dalla modalità diurna a quella notturna e mostra anche le indicazioni relative agli Autovelox. La app costa 34,99 euro mentre le mappe sono completamente gratuite. Scarica da qui.
Waze
Waze è una delle migliori applicazioni GPS per Android gratuite basata su un sistema di mappe collaborativo che viene perfezionato giorno dopo giorno dagli stessi utenti del servizio. Ciò assicura indicazioni estremamente precise, allo stesso livello dei servizi di mappe professionali, anche se con qualche dettaglio in meno per i centri meno popolosi. Fornisce indicazioni sul traffico, include una guida vocale completa, si integra con Facebook visualizzando l’elenco degli amici che stanno guidando nei paraggi e trova i distributori di benzina più economici. Funziona sono online. Scarica da qui.
NavFree
NavFree è un’ottima applicazione GPS per Android gratuita basata sul sistema di mappe collaborativo OpenStreetMap che consente agli stessi utenti del servizio di aggiornare le mappe con indicazioni aggiornate in tempo reale. Questo significa che la qualità delle mappe è generalmente ottima, come quelle di Waze, ma che per alcuni centri meno popolosi potrebbero esserci pochi dettagli rispetto alle soluzioni a pagamento. Include funzioni per la rielaborazione automatica del percorso, la visualizzazione rapida delle indicazioni stradali, le ricerche online su Google, Bing e molto altro ancora. Scarica da qui.
Route 66
Route 66 è uno dei più famosi programmi per GPS Android con supporto al sistema di realtà aumentata. Fornisce l’accesso immediato ad oltre 100 mappe gratuite consultabili anche offline, permette di condividere le proprie località preferite con gli amici, supporta il calcolo rapido dei percorsi e fornisce aggiornamenti gratuiti per tutte le mappe. Include diverse funzioni a pagamento, come l’assistente vocale, la navigazione con realtà aumentata, gli avvisi di velocità regolabili, gli indicatori di corsia e molto altro ancora. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.