Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per iPhone 5

di

Le migliori app per iPhone 5.

Google Maps

1google-maps.jpg

A causa della sua giovane età, il servizio mappe di Apple installato in maniera predefinita su iOS 6 al posto di Google Maps presenta molti difetti e imperfezioni. Per fortuna, però, Google ha rilasciato nuovamente il suo servizio di mappe (attualmente molto più avanzato di quello Apple) sotto forma di applicazione gratuita per iPhone e quindi la lacuna può essere colmata facilmente. Include indicazioni stradali, Street View e tutte le funzioni che hanno fatto di Google Maps uno dei migliori servizi di mappe presenti sul mercato. Ottimizzato per lo schermo di iPhone 5. Scarica da qui.

YouTube

2youtube.jpg

Oltre a Google Maps, con l’arrivo di iOS 6 il sistema operativo di iPhone ha perso anche la app nativa di YouTube che però ora è disponibile gratuitamente sulla’App Store sotto forma di applicazione indipendente. Installandola sul proprio “melafonino” consente di visualizzare tutti i video presenti su YouTube, gestire iscrizioni, visualizzare/scrivere commenti e molto altro ancora. È ottimizzata per il display di iPhone 5. Scarica da qui.

iFiles

3ifiles.jpg

Una delle lamentele più ricorrenti fra gli utenti di iOS è la mancanza di un file manager che, come Finder su Mac o Explorer su Windows, consenta di sfogliare e visualizzare rapidamente i documenti salvati sul dispositivo. iFiles è una app a pagamento (4,49 €) che risolve questo problema offrendo all’utente non solo la possibilità di sfogliare, visualizzare e spostare/copiare i file presenti su iPhone/iPad ma anche i file presenti su Dropbox, Google Drive, SugarSync ed altri servizi di cloud storage. Consente di visualizzare/modificare varie tipologie di file e di scambiare dati rapidamente con altri utenti che hanno installato la app sul proprio iDevice. È ottimizzata per il display di iPhone 5. Scarica da qui.

TV Files

4tv-files.jpg

Quando si è appassionati di serie TV e si seguono più show contemporaneamente è sempre difficile tenere il conto delle puntate che si vedono e quelle che rimangono da vedere, così come ci si dimentica quasi sempre il giorno di trasmissione di una determinata serie. TV Files è una app a pagamento per iPhone (costa 1,79 €) che permette di risolvere in un colpo solo tutti questi problemi offrendo all’utente dei promemoria sui giorni di trasmissione delle proprie serie preferite (sia in Italia che negli USA) e un’agenda su cui visualizzare le trame degli episodi spuntando quelli visti e tenendo conto di quelli da vedere. Grafica curatissima, perfettamente ottimizzata per iPhone 5. Scarica da qui.

SoundHound

5soundhound.jpg

Quante volte capita di ascoltare una canzone in TV o tramite radio e di non riuscire a carpirne il titolo esatto? Soundhound entra in gioco proprio in situazioni del genere, consentendo di conoscere titolo del brano, artista ed album di riferimento di una canzone trasmessa in TV, radio o sul Web semplicemente accostando il “melafonino” alla fonte del suono e aspettando che il servizio la riconosca. È quasi infallibile, non solo con i brani internazionali ma anche con quelli italiani. App gratuita ed ottimizzata per il display di iPhone 5.

Scanner Mini/Pro

6scanner-pro.jpg

Scanner Mini è un’utilissima app per iPhone che permette di scansionare documenti cartacei con la fotocamera di iPhone (o iPad) ottenendo dei file PDF pressoché perfetti. Per usarla, basta scattare una foto al documento da “scansionare”, regolarne la prospettiva indicando quali sono i bordi del foglio ed aspettare l’elaborazione del documento PDF. Ne esiste anche una versione a pagamento denominata Scanner Pro (5,99 euro) che consente di condividere le scansioni via email, caricarle sui servizi di cloud storage (Dropbox, Evernote e Google Drive) e stamparle con stampanti compatibili con AirPrint. Scarica da qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.