Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per sentire musica al contrario

di

I migliori programmi per sentire musica al contrario.

Audacity

1audacity.jpg

Audacity è noto per essere il miglior editor audio gratuito disponibile per tutte le principali piattaforme: Windows, Mac OS X e Linux. Si tratta di un software open source caratterizzato da un’interfaccia utente semplice e lineare, con grafici molto chiari e facili da usare anche per gli utenti meno esperti, che include tantissime funzioni per la modifica dei file audio. Permette di copiare, tagliare, incollare e mixare brani in MP3 e WAV e di applicare a questi ultimi tantissimi effetti diversi, fra cui anche quelli per sentire musica al contrario. Scarica da qui.

Wavosaur

2wavosaur.jpg

Anche se meno famoso ed user-friendly di Audacity, Wavosaur è un eccellente programma gratuito per la modifica dei file audio che, al contrario di quanto suggerisce il nome, non permette di modificare solamente i file wav ma anche i brani musicali in formato mp3, aif, aiff, ogg vorbis e raw. È dotato di un’interfaccia utente molto essenziale ma non per questo è complicato da usare. Fra i tanti effetti che include, c’è anche quello per sentire musica al contrario. Scarica da qui.

Free Audio Editor

3free-audio-editor.jpg

Come lascia intendere abbastanza facilmente il suo nome, Free Audio Editor è un editor gratuito di file audio disegnato per Windows che è in grado di offrire tantissime opzioni per la modifica dei brani musicali in formato digitale tramite un’interfaccia utente a schede (in stile Office) molto semplice da usare. Consente di svolgere tutte le funzioni basilari dell’audio editing, come la divisione, l’unione e il missaggio delle tracce musicali, e di usare tantissimi effetti audio molto avanzati. Fra questi c’è anche quello per sentire musica al contrario capovolgendo tutti i principali formati di file audio. Scarica da qui.

GoldWave

4goldwave.jpg

GoldWave è uno dei più popolari editor audio commerciali presenti sul mercato. È frutto di oltre quindici anni di esperienza nel settore dell’audio editing ed include tutti gli strumenti necessari a modificare file audio in maniera professionale. Non per questo, però, è complicato da usare. Supporta tutti i principali formati di file audio (m4a, wav, wma, mp3, ogg, aiff, au, vox, FLAC, ecc.) e permette di applicare loro una vasta gamma di effetti audio diversi, fra cui il capovolgimento dei brani musicali che permette di ascoltare le canzoni al rovescio. Il software è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. Scarica da qui.

WavePad

5wavepad.jpg

WavePad è un ottimo software di editing audio disponibile per Windows e Mac OS X che permette di modificare i file nei formati mp3, wav, vox, gsm, wma, au, aif, flac, real audio, ogg, aac, m4a, mid ed amr. È caratterizzato da un’interfaccia utente estremamente intuitiva con toolbar a schede (come Office) ed include tutte le funzioni necessarie per l’editing audio da parte di appassionati e professionisti del settore. Tra le tantissime funzione che include, c’è anche quella per sentire musica al contrario. Il software è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. Scarica da qui.

Adobe Audition

6adobe-audition.jpg

Adobe Audition è uno di quei programmi che non hanno bisogno di presentazioni. Disponibile per Windows e Mac OS X, si tratta di uno dei più famosi programmi per l’editing audio professionale attraverso il quale è possibile modificare in ogni modo possibile e immaginabile tutti i principali formati di musica digitale. Include funzioni per tagliare, unire, mixare musica ed applicare una vastissima gamma di effetti speciali, fra cui non può mancare l’effetto che capovolge le canzoni permettendo di ascoltarle e salvarle al rovescio. Il software è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. Scarica da qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.