Programmi per Twitter
I migliori programmi per visualizzare e postare messaggi su Twitter.
Tweetdeck
Tweetdeck è un’applicazione gratis multi-piattaforma disponibile per Windows, Mac OS X ed anche in versione Web per Google Chrome che permette di visualizzare in maniera ordinata tutte le notizie pubblicate dai propri amici su Twitter e Facebook. Tra le sue funzioni principali, la possibilità di organizzare in schede gli aggiornamenti di stato, le menzioni, i messaggi diretti, ecc., la programmazione dei tweet e la pubblicazione di messaggi in contemporanea su Twitter e Facebook (comprese le pagine che si gestiscono). Recentemente è stato acquistato da Twitter che ne continua attivamente lo sviluppo. Scarica da qui.
Digsby
Digsby è un programma gratuito che raccoglie in un’unica soluzione tutti i principali servizi di messaggistica istantanea, posta elettronica e i social network. Permette di chattare con i propri amici su AIM, MSN, Yahoo, ICQ, Google Talk, Jabber e Facebook, di scrivere e controllare le caselle di posta Gmail, Yahoo Mail, AOL/AIM Mail, IMAP/POP e ricevere notifiche in tempo reale sugli aggiornamenti di stato pubblicati dai propri amici su Facebook, Twitter, MySpace e LinkedIn. Un vero centro di comunicazione perfetto per chi ama passare il proprio tempo in chat e sui social network. Scarica da qui.
MetroTwit
MetroTwit è uno dei migliori programmi per Twitter disponibili su Windows. Come lascia intendere abbastanza facilmente il suo nome, si ispira graficamente all’interfaccia Metro di Windows Phone e Windows 8 per fornire all’utente un client essenziale ma molto potente attraverso il quale gestire tutte le proprie comunicazioni attraverso Twitter. Si presenta con un’interfaccia disposta su più colonne in ognuna delle quali sono visualizzate notizie, menzioni e messaggi diretti arrivati su Twitter. Per funzionare necessita che sul PC ci sia installato il .Net Framework 4.0 di Microsoft. Scarica da qui.
Seesmic Ping
Seesmic Ping è un’applicazione gratuita multi-piattaforma disponibile per dispositivi mobili (Android, iOS e Windows Phone) e per PC. Supporta sia Windows e Mac OS X permettendo agli utenti di tali piattaforme di postare i propri messaggi su più account di Twitter, Facebook e LinkedIN contemporaneamente. Consente di programmare la pubblicazione dei propri tweet o aggiornamenti di stato e dispone di un’interfaccia molto essenziale. È abbastanza leggero su processore e RAM ma è ancora in fase beta, quindi potrebbe avere qualche bug o presentare qualche instabilità ancora da correggere. Ideale per chi ha più account su Facebook e Twitter e desidera postare i propri pensieri sui social network senza inutili perdite di tempo. Scarica da qui.
DestroyTwitter
Al contrario di quanto suggerisce il suo nome, questo programma non distrugge Twitter ma lo arricchisce di tantissime funzionalità. Elegante graficamente e leggero su CPU e RAM, DestroyTwitter è un programma per Twitter con un’interfaccia molto flessibile che permette di tenere sempre sotto controllo gli ultimi aggiornamenti pubblicati dai propri amici sul social network del volatile azzurro. Tra le sue funzioni principali ci sono il filtraggio dei contenuti, il completamento automatico degli username, le notifiche nell’area di notifica e la possibilità di personalizzare ogni elemento dell’interfaccia, dai font ai colori. Per funzionare, necessita che sul PC ci sia installato il software Adobe Air. Scarica da qui.
Social for Twitter
Social for Twitter è un programma gratis per Windows e Mac OS X che permette di gestire uno o più account Twitter con estrema facilità attraverso un’interfaccia semplice ed elegante. Non include funzioni particolarmente avanzate (come invece si trovano nella versione a pagamento in grado di gestire gli account di più social network contemporaneamente) ma è molto comodo per tutti coloro che hanno più di un account su Twitter e desiderano pubblicare/leggere messaggi da questi ultimi con una certa facilità. Supporta le notifiche per gli aggiornamenti degli amici. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.