Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale operatore scegliere per Internet mobile

di

Il tuo lavoro ti impone di essere sempre online, anche quando sei fuori dall’ufficio? Allora credo tu debba sottoscrivere un piano dati per navigare liberamente su PC e tablet (oltre che sullo smartphone). E io forse posso darti una mano a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Come? Semplice, qui sotto trovi una lista di offerte Internet con i migliori piani proposti attualmente dagli operatori italiani. Per scoprire quale operatore scegliere per Internet mobile analizzali tutti con attenzione, approfondisci costi e limitazioni di quelli che ritieni più interessanti, e procedi con la sottoscrizione.

La maggior parte sono a volume, cioè con un tetto di Giga mensili oltre il quale scattano dei costi aggiuntivi o delle limitazioni sulla velocità della connessione, ma non mancano le proposte interessanti per navigare anche a tempo.

3 Italia

Nel suo listino, 3 Italia include numerose offerte che permettono di navigare sia a volume sia a tempo. Tra quelle a volume la più economica è Super Internet che offre 3GB di traffico per 5 euro/mese. Può essere usata su tablet, Internet key, cellulari ed è disponibile sia per i clienti ricaricabili che per quelli in abbonamento. Extra-soglia prevede un costo di 2 cent/MB. Maggiori info qui.

Chi preferisce le offerte a tempo può invece optare per il piano Web 60 in abbonamento che a fronte di un contributo mensile di 9 euro permette di navigare per 60 ore al mese con una velocità fino a 21,6 Mbps. Prevede un costo extra-soglia di 50 cent/ora e un vincolo contrattuale di 24 mesi. Maggiori info qui.

PosteMobile

Anche PosteMobile ha dalla sua numerose offerte interessanti, come ad esempio Mobile 1 Giga New (ricaricabile) che per 7,50 euro/mese offre 1GB di traffico mobile da consumare da cellulare e tablet. Ha una velocità massima teorica di 7,2Mbps e un costo extra-soglia di 50 cent/MB. Maggiori info qui.

In alternativa è possibile prendere in considerazione l’offerta a tempo Internet 30 ore per Internet key che costa 9,90 euro/mese e, come suggerisce abbastanza facilmente il nome, consente di navigare fino a 30 ore con una velocità massima teorica di 14.4 Mbps. Al superamento della soglia mensile si paga 2 euro/ora con scatti anticipati di 15 minuti. Maggiori info qui.

Quale operatore scegliere per Internet mobile

TIM

Chi, in nome del risparmio, è disposto a pagare una cifra abbastanza corposa una tantum per sottoscrivere un piano annuale può scegliere Internet per un anno Start di TIM che al costo di 99 euro offre 2GB di traffico da Internet key e tablet. Extra-soglia la velocità di navigazione si riduce a 32kbps fino al mese successivo. I clienti Telecom Italia hanno inoltre diritto a un bonus che raddoppia il traffico mensile. Maggiori info qui.

Per quanto concerne le offerte più tradizionali (con pagamento su base mensile), la più economica è Internet Start che per 10 euro/mese + 5 di attivazione offre 2GB di traffico da chiavetta, smartphone e tablet. I clienti Telecom Italia hanno diritto a un bonus che raddoppia il traffico mensile, extra-soglia la velocità viene ridotta a 32kbps. Maggiori info qui.

Tiscali

Fra gli operatori di Internet mobile c’è anche Tiscali che propone alcune offerte a volume davvero interessanti. Una di queste è Internet 1 GB che per 9,50 euro/mese offre 1GB di traffico da Internet key, tablet e smartphone a una velocità massima di 14.4 Mbps e scatti anticipati di 15 minuti + chiamate verso tutti a 12 cent/minuto ed SMS a 12 cent. Extra-soglia la navigazione viene ridotta a 32kbps. Maggiori info qui.

Un gradino più su c’è Internet 3 GB che per 15 euro/mese propone 3GB di traffico da Internet key, tablet e smartphone a 14.4 Mbps + chiamate verso tutti a 12 cent/minuto ed SMS a 12 cent. Extra-soglia la navigazione viene ridotta a 32kbps. Maggiori info qui.

Quale operatore scegliere per Internet mobile

Wind

Tra le offerte a volume più interessanti di casa Wind c’è Internet Big che costa 9 euro/mese e permette di sfruttare 3GB di traffico da Internet key e tablet. È un piano in abbonamento con vincolo di 24 mesi, la velocità massima teorica è di 14.4 Mbps e al superamento della soglia mensile viene applicata una limitazione che riduce la navigazione a 32kbps. Maggiori info qui.

In alternativa c’è Mega Unlimited (un altro piano a volume) che a fronte di un canone mensile di 15 euro + 5 euro di attivazione una tantum offre 10 GB di traffico da Internet key e tablet a 14.4 Mbps. Extra-soglia la navigazione viene ridotta a 32kbps. Maggiori info qui.

Vodafone

L’offerta più economica di Vodafone per Internet mobile è Internet 1 anno che abbina l’acquisto di un modem portatile a un anno di navigazione con 3GB di traffico mensili. Ha una velocità massima teorica di 42.2Mbps e include 3 mesi di Spotify, Infinity e Vodafone Calcio. Il modem permette di collegare fino a 10 device contemporaneamente (smartphone, tablet e computer) e di condividere file in rete grazie a uno slot microSD e assicura un’autonomia di 100 ore in standby. Extra-soglia la navigazione viene bloccata, a meno che non si acquista il pacchetto SOS Riparti per 2 euro. Maggiori info qui.

Su base mensile invece c’è il piano 4G che costa 20 euro/mese per i primi 3 mesi e poi 30 euro/mese e offre 4GB di traffico in LTE. Maggiori info qui.

Quale operatore scegliere per Internet mobile

A questo punto credo proprio che tu abbia già individuato quale operatore per Internet mobile scegliere, in caso contrario visita il sito SOSTariffe che permette di confrontare prezzi e caratteristiche di tutte le principali offerte per navigare da chiavetta, tablet e smartphone.

Usando i pulsanti collocati nella barra laterale di sinistra puoi anche limitare la ricerca alle offerte a tempo o a volume, scegliere se visualizzare solo le offerte per tablet, Internet key, smartphone e molto altro ancora.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.