Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrare le chiamate su Skype

di

Il tuo datore di lavoro ti ha appena avvisato che nei prossimi giorni dovrai tenere un’importante conferenza tramite Skype. Inoltre, a causa della sua assenza, ti ha incaricato di trovare una soluzione che consenta di registrare almeno l’audio della conferenza, in modo da poterlo riascoltare successivamente. Hai accettato con piacere il compito che ti è stato assegnato e ti sei messo subito all’opera, tuttavia le tue ricerche non hanno avuto l’esito sperato e adesso non sai come fare. Ho indovinato? Allora non devi preoccuparti, ci sono qui io a darti una mano.

Esistono numerose soluzioni che puoi prendere in considerazione: alcune di esse consentono di registrare manualmente l’audio e il video delle chiamate su Skype, altre permettono di impostare la registrazione automatica delle conferenze e di salvarle in numerosi formati. Come dici? È esattamente ciò che stavi cercando? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento.

Mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e lascia che ti spieghi come registrare le chiamate su Skype sia su PC Windows che su Mac. Leggi con attenzione le indicazioni che sto per darti, scegli la soluzione che ritieni migliore per le tue esigenze e ti assicuro che, in men che si dica, riuscirai a registrare tutte le chiamate che desideri: così farai anche una bella figura con il tuo datore di lavoro. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Skype (Windows/macOS/mobile)

Registrazione Skype

A partire dalla versione 8, Skype permette di registrare chiamate e videochiamate grazie a un sistema di registrazione integrato che è basato sul cloud: questo significa che è possibile registrare qualsiasi conversazione semplicemente pigiando su un paio di pulsanti. Le registrazioni vengono poi salvate sotto forma di video MP4 e vengono mostrate nella schermata della chat, pronte per essere ascoltate, visualizzate o scaricate sul PC (operazioni che vanno fatte entro 30 giorni, dopodiché i file vengono cancellati dal cloud di Skype).

Per sfruttare la funzione di registrazione inclusa in Skype, avvia il client ufficiale del servizio per Windows o macOS, seleziona il contatto con cui vuoi avviare una chiamata o una videochat e chiamalo. Dopo che questo avrà risposto, clicca sul pulsante + che si trova in basso a destra e seleziona la voce Avvia registrazione dal menu che si apre. Entro qualche secondo tu e il tuo interlocutore visualizzerete un messaggio di notifica e la registrazione avrà inizio.

Al termine della registrazione, clicca sulla voce Arresta registrazione che si trova in alto a sinistra o, in alternativa, pigia nuovamente sul pulsante + e seleziona l’opzione Arresta registrazione dal menu che si apre. La registrazione, come già accennato, verrà resa disponibile sotto forma di video nella schermata della chat: per riprodurla, fai clic sulla sua miniatura. Per scaricarla, invece, clicca sul pulsante collocato in alto a destra e scegli la voce Salva con nome dal menu che ti viene proposto.

Se vuoi, puoi registrare le chiamate e le videochiamate di Skype anche tramite l’applicazione del servizio per smartphone e tablet (la quale è compatibile con Android, iOS e Windows 10 Mobile). Per sfruttare questa funzionalità devi seguire una procedura molto simile a quella vista per i sistemi desktop: avvia Skype, chiama una persona, pigia sul pulsante + collocato in basso e scegli la voce Avvia registrazione dal menu che si apre.

Dopodiché, per terminare la registrazione, fai nuovamente tap sul pulsante + e seleziona la voce Arresta registrazione dal menu che si apre. La registrazione verrà mostrata sotto forma di video nella schermata della chat: per riprodurla, pigia sulla sua miniatura. Per salvarla, invece, selezionala e pigia sull’icona (…) o sull’icona della condivisione (i tre puntini collegati su Android o la freccia verso l’alto su iOS).

Callnote (Windows/macOS)

Il primo programma esterno da prendere in considerazione per registrare le chiamate su Skype è Callnote: si tratta di un software gratuito che, oltre a consentire la registrazione delle chiamate su Skype, Facebook e Vibes, ne permette il caricamento su servizi cloud come Dropbox, Google Drive, OneNote e molti altri. È disponibile sia per Windows che per macOS.

Per scaricare Callnote sul tuo computer, collegati sul sito della casa produttrice del software, pigia sul pulsante Download presente sotto la voce Callnote Premium e fai clic su una delle opzioni disponibili tra For Mac e For Windows (a seconda se utilizzi un Mac o un PC Windows). Adesso, inserisci i tuoi dati nei campi First name, Last name e Email e pigia sul pulsante Download per scaricare il software.

Completato il download, se stai utilizzando un PC Windows, fai doppio clic sul file callnote-install-[versione].exe per avviare l’installazione del programma. Pigia quindi sul pulsante Esegui, imposta la lingua di Callnote scegliendo una delle voci disponibili (Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Cinese, Giapponese) tramite il menu a tendina e pigia sul bottone OK, dopodiché premi per quattro volte sul pulsante Next e clicca sulla voce Install. Attendi il completamento dell’installazione e pigia sul pulsante Finish per chiudere la finestra e aprire Callnote.

Se utilizzi un Mac, fai doppio clic sul file callnote-install-[versione].pkg, pigia due volte sul pulsante Continua e premi sulle voci Installa e Continua installazione. Quando visualizzerai il messaggio L’installazione è riuscita, pigia sul pulsante Riavvia per riavviare il computer e completare l’installazione, dopodiché avvia Callnote pigiando sulla sua icona presente nelle Applicazioni del tuo Mac, inserisci l’email che precedentemente avevi utilizzato per il download del programma nel campo Enter your email to activate Callnote e pigia sul pulsante Sign in.

Adesso, sei pronto per registrare le chiamate su Skype con Callnote. Per prima cosa, assicurati che nel menu in alto ci sia selezionato il logo Skype, apri quindi Skype, avvia la chiamata e in automatico apparirà in basso a destra una nuova finestra di Callnote: clicca sull’icona del cerchio rosso per avviare la registrazione e sul quadrato bianco per interromperla.

Per visualizzare l’elenco delle registrazioni, clicca sulla voce Library presente nel menu di Callnote, altrimenti fai clic sulla voce Settings per visualizzare il percorso della cartella che contiene le registrazioni in formato MP3, visibile accanto alla voce Callnote directory. Premendo, invece, sull’opzione Sharing options, puoi impostare il salvataggio automatico delle registrazioni sul tuo account Dropbox. Apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce Send to Dropbox automatically e Audio e fai clic sul pulsante Connect, dopodiché inserisci i dati del tuo account e il gioco è fatto.

Devi sapere che la versione free di Callnote permette 10 registrazioni mensili. Per non avere limiti e ottenere nuove funzionalità, come la registrazione delle videochiamate e la possibilità di collegare il proprio account Google Drive, OneNote o YouTube, bisogna passare a Callnote PRO (39,95$/anno) o Callnote Premium (9,95$/anno). Per maggiori informazioni, clicca sulla voce Upgrade presente in alto nella finestra di Callnote, dopodiché scegli la versione di tuo interesse e segui la procedura di attivazione.

Amolto Call Recorder (Windows)

Tra le soluzioni per registrare le chiamate su Skype c’è anche Amolto Call Recorder, un programma per Windows che, nella sua versione gratuita, consente di effettuare registrazioni senza limiti. La versione a pagamento offre la possibilità di registrare anche le videochiamate.

Per scaricare la versione gratuita del programma, collegati sul sito di Amolto Call Recorder, fai clic sul pulsante Download e attendi che lo scaricamento sia completato. Adesso, fai doppio clic sul file AmoltoCallRecorder.msi appena scaricato, pigia poi sul pulsante Esegui e, nella nuova finestra aperta, premi per due volte sul pulsante Next e sul pulsante Install, dopodiché attendi pochi istanti e pigia sul pulsante Finish per completare l’installazione.

Per registrare una chiamata su Skype con Amolto Call Recorder, apri i due programmi e avvia una chiamata. In automatico, Amolto Call Recorder registrerà e salverà la conversazione in formato MP3. Fai clic sull’opzione Recording History per visualizzare la libreria delle registrazioni.

Se vuoi disattivare la funzione di registrazione automatica all’avvio di una chiamata, pigia sulla voce Options, seleziona l’opzione General nel menu di sinistra, individua la sezione Recording autostart e fai clic sulla voce Configure actions for incoming/outgoing Skype call.

Adesso, tramite i menu a tendina presenti accanto alle voci Action for incoming Skype call e Action for outgoing Skype call, clicca sull’opzione Do nothing: così facendo, all’avvio di una nuova chiamata, dovrai cliccare sulla voce Start recording per avviare la registrazione e sulla voce Stop recording per interromperla.

iFree Skype Recorder (Windows)

Un’altra soluzione gratuita da tenere in considerazione per registrare le chiamate su Skype è iFree Skype Recorder, un semplice registratore gratuito che consente di registrare le chiamate audio su Skype senza alcuna limitazione. Consente di salvare le registrazione in formato MP3, scegliendo se registrare le chiamate in automatico o manualmente e in formato mono o stereo.

Se ritieni che questa sia la soluzione adatta alle tue esigenze, collegati sul sito di iFree Skype Recorder e fai clic sul pulsante Free Download per scaricare il programma sul tuo computer. Completato il download, fai doppio clic sul file iFreeRecorder.exe per avviare l’installazione del software, pigia quindi sui pulsanti Next e Install, attendi pochi secondi e pigia sul bottone Finish per concludere il setup.

Adesso, avvia iFree Skype Recorder e pigia sul pulsante Start recording (il cerchio rosso) per registrare la chiamata su Skype, clicca poi il pulsante Stop recording (il quadrato) per interrompere e salvare la registrazione. Puoi visualizzare l’elenco delle chiamate registrate cliccando sull’icona dell’orologio, mentre per accedere alle Opzioni di iFree Skype Recorder, fai clic sull’icona del martello.

Tramite la sezione Options, puoi scegliere la qualità audio della registrazione (cliccando sull’opzione MP3 Quality), mentre selezionando la scheda Call Recording puoi impostare la registrazione automatica o manuale e scegliere se registrare l’audio del chiamante, del ricevente o di entrambi.

Altre soluzioni per registrare le chiamate su Skype

Devi sapere che esistono anche altri numerosi programmi che permettono di registrare le chiamate su Skype: eccone alcuni che puoi prendere in considerazione.

  • Vodburner (Windows): permette di registrare chiamate audio e video con semplicità in formato MP4 o WMV. È gratuito e senza limiti di registrazioni.
  • MP3 Skype Recorder (Windows): software con un’interfaccia semplice e intuitiva che consente di registrazione chiamate in entrata e in uscita gratuitamente e senza limiti, in formato MP3. Permette di impostare registrazioni automatiche e manuali. È disponibile anche in una versione PRO per usi commerciali.
  • Evaer (Windows): programma che consente di registrare audio e video delle chiamate su Skype in formato MP3, MP4 e AVI. Inoltre, supporta la registrazione di chiamate e videochiamate di gruppo fino a 10 persone e salva le registrazioni direttamente sul proprio computer, con la possibilità di sceglierne la qualità. È disponibile in versione gratuita con un limite di 5 minuti per registrazione e in una versione a pagamento, al costo di 19,95 dollari per la licenza standard e 29,95 dollari per la licenza professionale.
  • eCamm (macOS): permette di registrare le chiamate e le videochiamate su Skype in alta qualità, di salvarle sul proprio computer, su servizi cloud come Evernote e Dropbox e su siti come YouTube e Vimeo. Il suo costo è di 39,95 dollari ed è disponibile anche una versione trial che permette di provare eCamm gratuitamente per 7 giorni.
  • G-Recorder (Windows/macOS): altra interessante soluzione per registrare le chiamate che, a differenza delle altre, permette di salvare i file sia sul proprio computer che nella propria casella di posta elettronica, con la possibilità di inoltrare la registrazione ai contatti selezionati. Inoltre, permette di accedere alle registrazioni in qualsiasi momento, anche quando si è lontani dal proprio computer. G-Recorder è disponibile in versione trial che consente di provare il programma per 14 giorni, dopodiché ha un costo di 24,99 dollari per la versione a uso privato e 39,99 dollari per la licenza commerciale.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.