Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior smartphone Acer: guida all’acquisto (maggio 2023)

di , 1 Maggio 2023

Acer è un'azienda che non ha bisogno di troppe presentazioni. Si tratta di una delle più importanti protagoniste del mercato dell'elettronica di consumo. Nel suo catalogo sono presenti notebook, PC all-in-one, monitor e altri dispositivi legati al mondo dei computer. Come molti altri colossi del mondo hi-tech, però, anche lei non ha saputo resistere al fascino del mercato mobile e ha prodotto una serie di smartphone Android con i quali ha tentato di sfidare Samsung, Huawei e gli altri player del settore.

La sfida – diciamolo subito – non è andata nel migliore dei modi. Gli smartphone Acer non hanno riscosso grandissimo successo e l'azienda ha deciso di limitarne la produzione, ma ancora oggi nei negozi è possibile trovare dei telefoni a suo marchio caratterizzati da un buon rapporto qualità-prezzo. Ti andrebbe di saperne di più? Bene, allora continua a leggere.

Qui sotto trovi una lista con i migliori cellulari Acer del momento con relative descrizioni, caratteristiche tecniche e link per l'acquisto online. La scelta, come già accennato, non è tra le più vaste e variegate, ma confido nel fatto che tu possa comunque trovare un dispositivo adatto alle tue esigenze. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Quale smartphone Acer comprare

Acer Betouch E120

L'Acer Betouch E120 White è uno smartphone di marca Acer che offre una combinazione di design elegante e funzionalità essenziali per l'utente moderno. Il dispositivo si basa sul sistema operativo Android, offrendo un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile.

Il Betouch E120 è dotato di una tecnologia cellulare 3G, che consente una connettività veloce e affidabile per navigare in internet, scaricare applicazioni e gestire le email. La capacità della memoria interna è di 256 MB, sufficiente per conservare le tue app preferite e alcuni file multimediali. Inoltre, il telefono dispone di una porta USB per collegarlo al computer e trasferire facilmente dati e file.

Lo schermo del Betouch E120 misura 2.8 pollici ed è realizzato con tecnologia LCD, garantendo una buona qualità dell'immagine e una visione confortevole dei contenuti. La rete wireless supportata dal dispositivo è la tecnologia GSM, che assicura una copertura capillare e una ricezione ottimale delle chiamate.

Il telefono pesa solamente 105 grammi, rendendolo leggero e comodo da tenere in mano o portare in tasca. Le dimensioni compatte del dispositivo (15 x 10 x 8.4 cm) lo rendono pratico da utilizzare anche durante gli spostamenti.

Tra le caratteristiche aggiuntive del Betouch E120, troviamo una fotocamera integrata, che permette di scattare foto e registrare video in modo semplice e veloce. Il dispositivo supporta una SIM singola e offre connettività 3G, garantendo un'ottima qualità delle chiamate e una navigazione internet fluida.

L'input umano interfaccia del Betouch E120 è basato su un touchscreen, che consente un utilizzo intuitivo e rapido delle varie funzioni dello smartphone. La frequenza del processore è di 0,416 GHz, sufficiente per gestire le applicazioni e le funzionalità offerte dal sistema operativo Android.

Acer XP.H7VEN.013 Liquid Express

L'Acer Liquid Express è uno smartphone di fascia media che offre un'esperienza utente completa e versatile. Dotato di un display da 3,5 pollici, questo dispositivo si presenta con un design elegante e moderno, disponibile nel colore bordeaux.

Il sistema operativo utilizzato è l'Android 2.300, che garantisce una buona compatibilità con le applicazioni più diffuse e permette di personalizzare il telefono in base alle proprie esigenze. La connettività offerta dallo smartphone Acer Liquid Express è molto completa: supporta infatti reti EDGE, GPRS, HSDPA, HSUPA, Wi-Fi 802.11b/g e Bluetooth. Queste caratteristiche lo rendono ideale per chi necessita di una connessione internet veloce e affidabile anche in mobilità.

La fotocamera posteriore da 5 MP consente di scattare foto di discreta qualità e di registrare video, mentre la presenza del flash LED aiuta a migliorare gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione. Il fattore di forma "ardesia" rende il dispositivo comodo da tenere in mano e facile da utilizzare con una sola mano.

Grazie alla tecnologia cellulare UMTS GSM Quadriband, lo smartphone Acer Liquid Express può essere utilizzato con qualsiasi operatore telefonico e in diversi paesi, garantendo così una copertura globale. Inoltre, la presenza di connettori Bluetooth e Wi-Fi permette di collegare il dispositivo a numerosi accessori e dispositivi esterni, come auricolari, altoparlanti e smartwatch.

Realizzato con materiali di ottima qualità, questo smartphone Acer offre un'esperienza utente affidabile e duratura. Rispettando le regole di produzione, l'Acer Liquid Express garantisce un prodotto sicuro e conforme agli standard internazionali.

Acer Liquid

L'Acer Liquid è uno smartphone di fascia media che offre una buona combinazione di funzionalità e prestazioni. Dotato di un display da 3,5 pollici con risoluzione di 800 x 480 pixel, questo dispositivo offre immagini nitide e dettagliate per una visione ottimale dei contenuti multimediali.

Il sistema operativo utilizzato dall'Acer Liquid è l'Android 1.600, che garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva. Grazie alla tecnologia cellulare UMTS GSM Quadriband, lo smartphone assicura una copertura globale e una connettività affidabile. Inoltre, la memoria interna da 256 MB permette di archiviare applicazioni, foto e video senza problemi.

Per quanto riguarda le opzioni di connettività, l'Acer Liquid supporta EDGE, GPRS, HSDPA, HSUPA, Wi-Fi 802.11b/g e Bluetooth. Questo significa che potrai navigare in internet, scaricare app e condividere file con facilità e velocità. Il Wi-Fi integrato ti consente di collegarti a reti wireless disponibili, mentre il Bluetooth ti permette di abbinare il tuo smartphone ad altri dispositivi compatibili, come auricolari e altoparlanti.

La fotocamera posteriore dell'Acer Liquid è una fotocamera singola che cattura immagini di qualità decente. Anche se non si tratta di una fotocamera di ultima generazione, è comunque in grado di scattare foto e registrare video per immortalare i tuoi momenti più importanti.

Il design del dispositivo è semplice ed elegante, con un fattore di forma a barra e un colore nero che lo rende adatto a qualsiasi stile. Le dimensioni compatte dello smartphone lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare in tasca o in borsa.

Acer L1

L'Acer beTouch E200 è uno smartphone di fascia media che si distingue per il suo design elegante e le sue funzionalità complete. Il dispositivo presenta un display da 3 pollici con una risoluzione di 240 x 400 pixel, che offre immagini nitide e colori vivaci, ideali per navigare sul web, guardare video o giocare.

Il cuore dello smartphone è un processore VIA da 0,533 GHz, che garantisce prestazioni fluide e veloci, consentendo di eseguire diverse applicazioni contemporaneamente senza problemi. La connettività Bluetooth integrata permette di collegare facilmente l'Acer beTouch E200 a dispositivi compatibili, come auricolari, altoparlanti e altri accessori.

Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è la sua fotocamera. L'Acer beTouch E200 è dotato di una fotocamera posteriore singola, che consente di scattare foto di buona qualità e registrare video. Nonostante non sia all'avanguardia in termini di risoluzione, la fotocamera è comunque in grado di catturare momenti importanti con risultati soddisfacenti.

L'interfaccia utente del beTouch E200 è basata su un touchscreen intuitivo e reattivo, che rende semplice e piacevole l'utilizzo dello smartphone. Grazie a questa interfaccia, potrai accedere rapidamente alle tue app preferite, impostazioni e funzioni del telefono.

In termini di design, l'Acer beTouch E200 si presenta con un elegante colore bianco e un peso di soli 0,34 libbre, che lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare. La scocca dello smartphone è realizzata in materiali di qualità, che conferiscono al dispositivo un aspetto premium e una buona resistenza all'usura.

ACER E400

L'Acer beTouch E400 è uno smartphone di fascia media con un design elegante e funzionale, ideale per chi cerca un dispositivo semplice ma completo. Il telefono viene fornito con 2 cover aggiuntive, permettendo di personalizzare il look del dispositivo in base alle proprie preferenze.

Lo schermo da 3,2 pollici offre una buona qualità delle immagini e una navigazione fluida grazie al touch screen. La capacità della memoria interna è di 32 GB, sufficiente per archiviare foto, video e applicazioni. Inoltre, la memoria RAM da 256 MB garantisce un'esperienza utente soddisfacente nella maggior parte delle situazioni quotidiane.

L'Acer beTouch E400 supporta le reti GSM e UMTS, garantendo una buona copertura e velocità di connessione. Inoltre, il dispositivo è dotato di Bluetooth per la condivisione di file e l'uso di accessori wireless come auricolari e altoparlanti.

Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è la fotocamera integrata, che consente di scattare foto e registrare video con discreta qualità. Nonostante non sia paragonabile alle fotocamere degli smartphone di fascia alta, la fotocamera dell'Acer beTouch E400 è più che adeguata per catturare momenti importanti o per l'utilizzo nelle applicazioni di messaggistica istantanea.

Il telefono è anche dotato di GPS, una funzione molto utile per la navigazione e l'utilizzo di mappe. Grazie a questa caratteristica, potrai trovare facilmente la strada giusta o scoprire nuovi luoghi senza dover portare con te un dispositivo GPS dedicato.

Il design a barra dell'Acer beTouch E400 lo rende comodo da tenere in mano e facile da utilizzare con una sola mano. Il colore nero conferisce al dispositivo un aspetto professionale e versatile, adatto sia per l'uso personale che lavorativo.

Acer P300

L'Acer Neotouch P300 è uno smartphone dotato di un ampio schermo da 3.2 pollici con una risoluzione di 400 x 320 pixel, ideale per navigare sul web, guardare video e giocare. Il dispositivo si distingue per la sua caratteristica speciale: il lettore musica e la durata della chiamata (GSM) di 4 ore.

Il Neotouch P300 è alimentato da un processore VIA a 0,528 GHz, che garantisce prestazioni fluide e veloci durante l'utilizzo delle varie applicazioni. Inoltre, lo smartphone supporta sia la tecnologia cellulare 3G che 2G, offrendo una buona copertura di rete e velocità di connessione.

Una delle principali caratteristiche del Neotouch P300 è la sua fotocamera da 3.2 MP, che permette di scattare foto di discreta qualità e registrare video in risoluzione 720p. La fotocamera posteriore è di tipo singola, mentre la capacità della scheda SIM è di tipo SIM singola, compatibile con reti 3G.

Il design del Neotouch P300 prevede un tastierino QWERTY slide, che rende più agevole la digitazione di testi e messaggi. L'input umano interfaccia include anche un touchscreen, per un'esperienza d'uso intuitiva e immediata.

Tra le altre caratteristiche dell'Acer Neotouch P300, troviamo un peso di soli 130 grammi, che lo rende leggero e facile da trasportare. Il dispositivo è dotato di una porta USB e supporta connessioni Bluetooth, per collegarsi a vari dispositivi e accessori.

Il Neotouch P300 integra una batteria al litio-polimero, che garantisce un'autonomia sufficiente per l'utilizzo quotidiano dello smartphone. Infine, il prodotto viene fornito con un software di navigazione GPS e AGPS, utile per trovare facilmente la strada in caso di bisogno.

Acer Extensa 5635Z-442G25Mn Win7Hp

L'Acer Extensa 5635Z-442G25Mn Win7Hp è un notebook di alta qualità prodotto da Acer, uno dei principali marchi nel settore dell'informatica. Questo dispositivo si distingue per le sue prestazioni e l'affidabilità che lo rendono adatto sia per uso personale che professionale.

Il punto di forza di questo notebook è sicuramente il suo display da 15.6 pollici, che offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La dimensione dello schermo lo rende ideale per la visione di film, la navigazione sul web e l'utilizzo di software di produttività.

Sotto il cofano, l'Acer Extensa 5635Z-442G25Mn Win7Hp è alimentato da un processore Intel con velocità di 2200 MHz, che assicura un'ottima potenza di calcolo e una buona efficienza energetica. La memoria RAM da 2 GB permette di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti o blocchi del sistema.

Il notebook viene fornito con il sistema operativo Windows 7 Home Premium, che offre un'interfaccia utente intuitiva e una vasta gamma di funzionalità e applicazioni. Inoltre, il dispositivo è dotato di un disco rigido da 250 GB, che offre ampio spazio per archiviare documenti, foto, video e altri file multimediali.

Una caratteristica particolarmente apprezzata dai clienti è la facilità di installazione del notebook. Grazie alla sua semplicità di configurazione, anche gli utenti meno esperti possono iniziare a utilizzare il dispositivo in pochi minuti.

Per quanto riguarda la connettività, l'Acer Extensa 5635Z-442G25Mn Win7Hp è dotato di diverse porte e opzioni di collegamento, tra cui USB, HDMI e lettore di schede di memoria. La batteria a 6 celle garantisce un'autonomia sufficiente per un uso quotidiano senza dover ricorrere costantemente all'alimentatore.

Infine, il design del notebook è elegante e funzionale, con una tastiera comoda e un touchpad preciso. Il peso di 3.8 kg lo rende abbastanza leggero da essere trasportato facilmente in borsa o zaino.

Come scegliere uno smartphone Acer

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e vedere, insieme, quali sono i migliori smartphone Acer che è possibile trovare nei negozi, lascia che ti dia una mano a comprendere e valutare correttamente le caratteristiche tecniche di questi dispositivi. Qui sotto trovi un elenco di tutte le principali voci, componenti hardware e sigle che puoi trovare nella descrizione di uno smartphone con i loro rispettivi significati. Spero ti possano essere d'auto nella scelta del tuo prossimo device.

Smartphone Acer

Display

Uno dei primi componenti da prendere in considerazione nella scelta di uno smartphone è il display. Dal display dipendono tante cose, tra cui le dimensioni e il grado di maneggevolezza dello smartphone e la comodità d'uso del dispositivo durante la fruizione di contenuti multimediali, la comunicazione con gli altri e il lavoro.

Per valutare in maniera corretta lo schermo di uno smartphone devi analizzare con attenzione varie caratteristiche, prime fra tutte le dimensioni e la risoluzione dello stesso. Le dimensioni sono quelle più facili da giudicare in quanto più aumenta l'ampiezza del display e, in linea generale, più aumentano le dimensioni del telefono. E se le dimensioni del telefono aumentano, la sua maneggevolezza si riduce (di conseguenza diventa difficile usarlo con una mano sola o tenerlo nelle tasche di jeans particolarmente stretti).

La risoluzione è quella che determina la qualità dei contenuti visualizzati sullo schermo. Si misura in pixel e indica il numero di punti che compongono le immagini e i testi riprodotti sul display del telefono. Più è alta la risoluzione e, di conseguenza, più nitidi risultano i contenuti visualizzati sul display. Le risoluzioni più diffuse sugli smartphone di Acer sono due: quella HD, che equivale a 1280 x 720 pixel, e quella Full HD, che invece equivale a 1920 x 1080 pixel.

Un altro valore da prendere in considerazione è quello relativo alla densità di pixel, che si misura in ppi (pixels per inch) e indica, per l'appunto, il numero di pixel che vengono riprodotti in ogni pollice di schermo. Anche in questo caso, più è alto il valore e più nitidi risultano i contenuti visualizzati sul display del telefono.

Infine, ti consiglio di controllare il tipo di pannello usato sullo smartphone. Acer, così come tanti altri produttori del settore hi-tech, utilizza principalmente due tipi di schermi: quelli LCD IPS e quelli AMOLED. I display LCD necessitano di retroilluminazione, si vedono molto bene sotto la luce diretta del sole, generalmente hanno un buon angolo di visione e riproducono i colori in maniera molto naturale. I display OLED, invece, non hanno bisogno di retroilluminazione per funzionare, riproducono neri profondissimi (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti) e hanno minori consumi energetici rispetto agli IPS. Di contro sono meno visibili sotto la luce del sole e tendono a riprodurre i colori in maniera un po' troppo satura.

Processore e memorie

Per valutare le prestazioni di uno smartphone, devi analizzare attentamente le caratteristiche dei componenti hardware che trovi al suo interno. In particolare devi controllare la capacità di processore, memoria RAM e storage (memoria interna).

Il processore è il "cervello" dello smartphone, cioè il componente che esegue tutti i calcoli ed è responsabile della velocità generale con la quale il dispositivo svolge le operazioni quotidiane. Può essere composto da due o più core, cioè da due o più unità di calcolo che si suddividono i compiti e la sua potenza si calcola in base alla frequenza operativa dei core, che viene misurata in GHz. Per semplificare al massimo il discorso, possiamo dire che più core e GHz ci sono e più veloce dovrebbe andare lo smartphone.

La memoria RAM è quella in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni in suo e dei processi di sistema in esecuzione. Il suo quantitativo viene espresso in GB e determina la capacità dello smartphone di eseguire più applicazioni in contemporanea senza blocchi o crash (il cosiddetto multi-tasking). Se vuoi un telefono agile, in grado di passare da una app all'altra senza freeze o refresh improvvisi, acquistane uno con almeno 2GB di RAM.

Lo storage è la memoria interna dello smartphone, quella in cui vengono archiviati in maniera permanente dati e app e in cui risiede anche il sistema operativo. Può essere fissa o espandibile tramite schede di memoria microSD. Il suo valore nominale, quello che viene indicato dai produttori (es. 8GB o 16GB) non corrisponde mai al vero quantitativo di spazio disponibile per l'utente: da quel valore bisogna sempre sottrarre lo spazio occupato dal sistema operativo e dalle app che si trovano preinstallate sul telefono, che ammonta sempre a qualche GB.

Smartphone Acer

Batteria

La capacità della batteria viene espressa in milliampereora (mAh). A un maggior numero di mAh della batteria dovrebbe corrispondere una maggiore autonomia dello smartphone, ma non è sempre così.

A influire sull'autonomia di uno smartphone nel "mondo reale" ci sono anche variabili esterne, come il livello di ottimizzazione energetico del sistema operativo e il grado di efficienza nei consumi del processore.

Se tu non vuoi perderti troppo in tecnicismi e vuoi scoprire qual è la reale autonomia di un telefono nell'uso di tutti i giorni, leggi delle recensioni online e informati presso persone che hanno già avuto modo di testare il dispositivo in prima persona.

Supporto 4G e connettività

Ormai tutti gli smartphone, anche quelli più economici, dispongono del supporto alle reti 4G/LTE, ma non tutti permettono di navigare alla stessa velocità massima. La tecnologia LTE, infatti, si suddivide in varie categorie e a ogni categoria corrisponde una velocità massima che si può raggiungere con la connessione dati in download e upload.

Per sfruttare al massimo le reti degli operatori italiani, dovresti acquistare uno smartphone con supporto LTE Cat.6 (max 300Mbps in download) o superiore, ma vista l'esiguità del catalogo Acer direi che ti puoi accontentare anche di un telefono LTE Cat.4 (max 150Mbps in download).

Per quanto riguarda le reti Wi-Fi, tutti gli smartphone ormai consentono di sfruttare le classiche reti a 2.4GHz, mentre solo quelli un po' più avanzati dispongono del supporto dual-band e permettono di collegarsi alle reti a 5GHZ che, come forse già saprai, sono meno soggette a interferenze e quindi assicurano prestazioni generalmente migliori di quelle a 2.4GHz. Alcuni top di gamma di casa Acer supportano anche la tecnologia wireless AC grazie alla quale, se il router lo consente, è possibile trasferire dati a una velocità massima di 1.3Gbps all'interno della rete locale.

Supporto dual-SIM

Ti piacerebbe poter utilizzare due SIM e quindi due numeri di telefono contemporaneamente all'interno dello stesso smartphone? Allora ho una buona notizia da darti: molto smartphone Acer sono dotati del supporto dual-SIM e quindi permettono di usare due schede in contemporanea.

Il supporto dual-SIM da parte dei device Acer è di tipo dual standby, ciò significa che mentre la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda risulta irraggiungibile. Per quanto concerne la connessione dati, invece, una SIM viaggia in 4G mentre l'altra va in 2G (quindi permette di effettuare solo le chiamate). Per fortuna, tramite una funzione denominata switch a caldo, è spesso possibile passare la connessione veloce da una SIM all'altra senza spostare fisicamente le schede da uno slot all'altro.

A proposito di slot e spostamenti manuali, sappi che su alcuni device dual-SIM lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD. Questo significa che bisogna scegliere se usare due SIM o se espandere la memoria dello smartphone, non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente.

Smartphone Acer

Fotocamere

Acer non è nota per realizzare camera phone, cioè smartphone dotati di fotocamere particolarmente avanzate o performanti, ma questo non vuol dire che bisogna prendere sotto gamba questo aspetto e non valutarlo in sede di acquisto.

Prima di comprare uno smartphone Acer, verifica la qualità dei suoi scatti e dei video che riesce a registrare andandoti a trovare dei sample (cioè degli esempi) su Internet e controllando alcuni parametri tecnici.

I parametri tecnici che possono aiutarti a capire se uno smartphone scatta belle foto o meno sono il numero di Megapixel del sensore (cioè il numero di milioni di pixel da cui sono composte le immagini catturate dalla fotocamera); l'apertura del diaframma che si misura in f/xx e indica il quantitativo di luce catturato dall'obiettivo (e di conseguenza la capacità del telefono di realizzare foto chiare in condizioni di scarsa illuminazione); la risoluzione massima dei video che si riescono a realizzare; il tipo di lente presente sulla fotocamera (in alcuni modelli c'è una lente grandangolare frontale per fare selfie belli "ampi") e la presenza o meno di uno stabilizzatore ottico per evitare l'effetto mosso in foto e video.

Sistema operativo

Smartphone Acer

Gli smartphone di Acer possono essere equipaggiati con Android o Windows 10 Mobile, due sistemi operativi estremamente diversi tra loro ma tra i quali, ahimè, attualmente non c'è molta concorrenza.

Se Android è il sistema operativo più diffuso in ambito mobile e ha dalla sua una gamma praticamente sterminata di app e giochi disponibili al download, Windows 10 Mobile, pur essendo un sistema operativo estremamente stabile e performante, ha avuto poco successo e quindi si ritrova con uno store quasi vuoto. Purtroppo al momento non c'è storia: anche se non è esente da difetti (es. il ritardo con cui alcuni produttori, tra cui Acer, rilasciano gli aggiornamenti software e una certa suscettibilità ai malware) Android vince a mani basse contro Windows 10 Mobile, soprattutto considerando che i Windows Phone di Acer sono tutt'altro che economici!

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in considerazione prima di acquistare uno smartphone Acer sono la presenza o meno di un sensore d'impronte (per sbloccare il device usando il dito); i materiali costruttivi del device (che possono essere plastica o metallo, più il vetro dello schermo); la presenza del chip NFC per effettuare micro-transazioni e stabilire un collegamento wireless con altri dispositivi compatibili; il supporto alla tecnologia OTG per collegare lo smartphone a chiavette, hard disk e altri dispositivi USB e la presenza di LED di notifica e tasti retroilluminati.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.