Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior smartphone Archos: guida all’acquisto

di

Hai bisogno di acquistare uno smartphone versatile con il sistema operativo Android, ma al tempo stesso non ti interessa il blasone, né vuoi spendere parecchio? Sul mercato sono veramente tanti gli smartphone cinesi, ma ci sono anche alcune realtà europee che, delegando la produzione a stabilimenti e compagnie asiatiche, riescono allo stesso modo a offrire buoni prodotti a prezzi molto interessanti.

Fra questi c’è Archos, una società nata parecchi anni fa e nota soprattutto per i dispositivi audio-video. Da alcuni anni ha fatto il suo ingresso anche nel mercato degli smartphone e l’attuale line-up di prodotti si compone di un numero di modelli molto corposo che riesce a rispondere alle esigenze di una nutrita schiera di utenti. Alla luce di tutto ciò, quindi, sei pronto per la scelta del tuo nuovo smartphone Archos?

Prima di iniziare con la selezione dei prodotti che compongono l’attuale gamma di smartphone della compagnia francese, però, ti do alcune dritte su come stabilire quale dispositivo comprare. Per l’acquisto ti consiglio di valutare alcune caratteristiche tecniche e, in base alle tue esigenze, scegliere il modello che supporta tutto quello che ti serve. Ma bando alle ciance e iniziamo subito. Buona lettura!

Indice

Smartphone Archos

Archos è una compagnia francese da poco scesa nel campo degli smartphone, tuttavia la line-up attuale è piuttosto completa e conta un buon numero di dispositivi dalle caratteristiche diverse. Le serie più celebri sono Archos Diamond, Archos Access e Archos Core, mentre in passato erano abbastanza popolari anche le famiglie Archos Titanium, Archos Platinum, Archos Helium e Archos Sense.

Da segnalare, nella line-up della società francese, una peculiarità: i nomi degli smartphone spesso presentano una cifra che indica la diagonale del display integrato. I modelli con display da 4 pollici utilizzano la cifra 40, quelli da 4,5 pollici la cifra 45, quelli da 5 e 5,5 pollici, rispettivamente la cifra 50 e 55. E così via.

Come scegliere uno smartphone Archos

La scelta di uno smartphone Archos passa per le stesse caratteristiche presenti su ogni dispositivo della categoria. Qui di seguito ti elenco le principali che devi valutare se non vuoi compiere errori durante l’acquisto.

Display

Il display è la caratteristica principale di uno smartphone, se escludiamo le funzionalità essenziali come la ricezione e la connettività ad Internet. Prima di tutto devi considerare la grandezza del display: Archos offre una grande proposta in questo particolare ambito ed è una delle poche società a vendere smartphone con display da 4 pollici. Sono i più piccoli e maneggevoli, ma offrono un’esperienza d’uso limitata.

Smartphone Archos

Ci sono anche modelli da 4,5 pollici, oppure quelli standard da 5 pollici. Questi ultimi non sono né piccoli, ma nemmeno ingombranti: rappresentano il giusto compromesso fra piacevolezza d’uso e semplicità nel trasporto. Ci sono poi i modelli da 5,5 pollici o più, cosiddetti “phablet” e caratterizzati da uno schermo più grande della norma. Offrono la migliore esperienza, ma iniziano a diventare scomodi.

La risoluzione del display, cioè il numero di pixel presenti, è slegata dalle sue dimensioni: ci sono display HD (1280 x 720 pixel), Full HD (1920×1080 pixel), Quad HD (2560×1440 pixel) e anche – per pochissimi modelli – anche display 4K Ultra HD (2840×2160 pixel). Archos vende anche modelli con risoluzioni inferiori (800×480 pixel), adatte ai display più piccoli.

Archos non ha ancora abbracciato la moda del notch, un piccolo inserto presente nella parte superiore del display degli smartphone che hanno un pannello che copre grossa parte della superficie frontale. Questa piccola “tacca” serve, in mancanza di spazio, a implementare tutti i sensori a orientamento frontale e la fotocamera per i selfie.

In un display valuta, inoltre, i dati dichiarati della luminosità, mentre altri valori importanti sono il rapporto di contrasto (migliore nei pannelli OLED, inferiore sugli LCD IPS), e gli angoli di visione.

Processore

Su ogni smartphone c’è un processore, che non è altro che una componente elettronica che svolge tutte le operazioni necessarie a portare a termine ogni processo sul dispositivo. Più è potente, più lo smartphone sarà veloce e reattivo quando gli impartisci un comando. Un indice (ma non è l’unico) della potenza del processore è la frequenza operativa (che si misura in GHz), ma è importante anche il numero di core che svolgono più compiti in parallelo.

Smartphone Archos

All’interno del processore c’è posto anche per la GPU, un’unità dedicata ai calcoli grafici. L’efficacia della GPU si può verificare soprattutto con i videogiochi tridimensionali, ma anche nell’elaborazione dell’interfaccia utente del dispositivo in uso. La potenza di una GPU si identifica allo stesso modo, ma l’architettura interna è diversa e pensata esclusivamente per essere ottimizzata per i calcoli grafici.

Memorie e micro SD

CPU e GPU hanno bisogno della memoria di sistema, in modo che tutti i dati necessari in un determinato momento possano essere “pescati” in maniera rapida. La memoria di sistema è la RAM (Random Access Memory): più ne hai a disposizione e maggiore è il numero di applicazioni che puoi mantenere attive in “background” mentre ne usi un’altra. Su Android è bene non scendere sotto i 2 GB, a meno che non sei disposto a giungere a compromessi in termini di reattività del sistema.

Infine c’è la memoria di storage, quella in cui puoi salvare tutte le app, i file, i dati, le foto e i video, e in cui c’è già il sistema operativo al primo avvio. Proprio per questo lo spazio disponibile all’acquisto sarà inferiore rispetto a quello massimo dichiarato dal produttore. La memoria può essere espansa con una micro SD che deve essere acquistata separatamente.

Fotocamere

Smartphone Archos

Non esistono ormai smartphone senza fotocamere, e ormai è la prassi per tutte le fasce di mercato disporre almeno di due moduli. Quello posteriore è il principale e può avere anche un flash dedicato, mentre quello anteriore di solito offre una qualità inferiore, di rado ha un flash, ed è pensato per selfie e video-chiamate.

Per ogni fotocamera i diversi produttori dichiarano principalmente due valori: i Megapixel del sensore integrato, che rappresentano la risoluzione massima raggiungibile per gli scatti (e non la loro qualità); e l’apertura di diaframma, che in breve definisce la luminosità degli scatti. Ci sono poi altri fattori da considerare, come la presenza della stabilizzazione ottica o il supporto agli alti ISO.

Reti e dual SIM

Uno smartphone può essere avanzato quanto vuoi, ma se “non prende bene” non è nemmeno da prendere in considerazione. La ricezione è uno dei parametri fondamentali su cui si deve basare il resto, così come è importante anche il supporto alle tecnologie di rete più moderne, come le 3G o le 4G LTE (in attesa delle reti 5G che stanno per debuttare). Importante, in Italia, anche la presenza della banda 800 MHz per il 4G, utilizzata ad esempio dall’operatore telefonico Wind.

Gli smartphone Archos possono anche essere dual SIM, quindi supportare due SIM contemporaneamente e agganciarsi alle due diverse reti compatibili. Questa caratteristica è utile ad esempio per differenziare lavoro e vita privata ma a volte la seconda SIM occupa lo slot pensato per la micro SD, quindi entrambe le funzionalità non possono essere sfruttate simultaneamente.

Sistema operativo

In realtà su uno smartphone Archos non hai molta scelta per quanto riguarda il sistema operativo. La compagnia francese utilizza su quasi tutti i suoi modelli presenti nella gamma Android, il software mobile di Google che viene supportato da Google Play Store e dalle tantissime app presenti al suo interno. Non troverai, quindi, iOS, che è presente solo ed esclusivamente su iPhone, iPad e iPod touch. Per quanto riguarda Windows 10 Mobile, Archos propone in listino solo un modello con il sistema operativo di Microsoft.

Batteria

Se non vuoi ritrovarti con lo smartphone spento prima di cena perché ha esaurito la carica della batteria, considera sempre l’autonomia dichiarata dal produttore. Il valore proposto è indicativo, non reale, ma può darti un’idea di quello che puoi aspettarti con il tuo prossimo smartphone. La capacità della batteria si misura in milliampereora (mAh), ma non è l’unico valore da considerare per definire l’autonomia.

Questo perché lo smartphone si scarica più o meno velocemente in base alle operazioni che svolgi con esso: navigare via Wi-Fi è meno “pesante” che farlo in 3G o 4G, mentre la navigazione GPS è ancora più pesante. Giocare ai titoli tridimensionali è un’altra operazione che fa scaricare presto la batteria del tuo smartphone mentre, fra le componenti, quella ad essere più esosa in termini energetici è il display, specie se grande. Su alcuni modelli (ormai pochi) la batteria può essere rimovibile.

Altre caratteristiche

Smartphone Archos

Ci sono altre caratteristiche importanti nella scelta di uno smartphone, e te le elenco qui di seguito: il sensore d’impronte per l’autenticazione dell’utente durante lo sblocco del terminale è ormai la prassi su ogni modello, o quasi, mentre anche la connettività Bluetooth e il supporto al Wi-Fi sono caratteristiche che ormai rappresentano la consuetudine.

Uno smartphone può avere un LED per le notifiche e, infine, i tasti di navigazione possono essere on-screen (quindi riprodotti virtualmente sullo schermo) o lungo la superficie frontale vuota: in questo caso possono essere fisici, quindi “cliccabili”, oppure capacitivi, ovvero che funzionano con il semplice sfioramento.

Smartphone Archos: quale comprare

Adesso che conosci minuziosamente cosa osservare in uno smartphone ti propongo la lista degli smartphone Archos più significativi fra quelli disponibili in commercio. Scegli con oculatezza!

Archos Access

Archos Access 45

Smartphone Archos
Iniziamo con Archos Access 45, non il più recente smartphone del produttore francese, né il migliore. Questo modello fa uso di uno schermo da soli 4,5″ a risoluzione 854×480 pixel, supporta le reti 4G (non tutti i cellulari Archos lo fanno), ha un processore quad-core da 1,45 GHz e 1 GB di RAM. Lo storage è solo di 8 GB, le fotocamere sono da 5 e 2 MP e Android è installato in versione Nougat. Di buono ha che costa davvero pochissimo!

Archos Access 50 Color

Smartphone Archos
Allo stesso prezzo puoi trovare anche Archos Access 50 Color, caratterizzato da colori accesi per la scocca, processore quad-core da 1.2 GHz, e anche in questo caso 1 GB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione espandibili via microSD. Le fotocamere sono da 8 e 2 MP, mentre il display è da 5″ a risoluzione 854×480. Si tratta di un Tn, quindi non aspettarti la qualità e gli angoli di visione di un IPS. È un Dual SIM e la batteria è da 2.000 mAh. Abbiamo, infine, Nougat al primo avvio. Questo smartphone può collegarsi solo alle reti 3G.

Archos Access 55

Smartphone Archos
Un altro smartphone molto economico ma che, purtroppo, può collegarsi solo alle reti 3G, è l’Archos Access 55, dotato di pannello da 5,5″ a risoluzione 960×540 pixel (IPS), un processore quad-core da 1,3 GHz, 1 GB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione espandibile. Abbiamo poi due fotocamere da 8 e 2 MP, supporto per due SIM contemporaneamente e Android installato in versione 7.0 Nougat.

Archos Access 50S

Smartphone Archos
L’Archos Access 50S supporta la connessione 4G LTE ed è dotato di un processore quad-core da 1,3 GHz con 1 GB di RAM e 8 GB di storage espandibile via microSD. Il display è un 5″ a risoluzione HD, mentre le due fotocamere supportano una risoluzione di 5 e 2 MP rispettivamente per il modulo posteriore e quello frontale. Abbiamo due moduli per la SIM e Android 7.0 Nougat al primo avvio.

Archos Access 57

Smartphone Archos
Archos Access 57 è il top di gamma della famiglia, ma anche in questo caso abbiamo di fronte un dispositivo essenziale dal prezzo inferiore a 100 euro. Il display è da 5,7″ a risoluzione 960×480 pixel, purtroppo solo Tn, il processore è un quad-core da 1,4 GHz con 1 GB di RAM e 16 GB di storage integrato (solo nella versione 4G, in quella 3G, che ti sconsiglio, ha 8 GB di storage), supporto a microSD e Dual SIM. Viene venduto con Android 8.1 Oreo Go Edition, versione pensata per i dispositivi con hardware di base.

Archos Core

Archos Core 55S

Smartphone Archos
Nella famiglia Archos Core troviamo smartphone molto economici, anche se un po’ meno essenziali degli Access. Ne è un esempio l’Archos Core 55S, che a meno di 100 euro offre cornici un po’ più ridotte, display da 5,45″ a risoluzione 960×480 pixel con pannello IPS, processore quad-core, 16 GB di storage e modem 4G LTE. Le fotocamere sono da 8 e 2 MP, mentre la RAM si ferma purtroppo a 1 solo GB. Abbiamo il Dual SIM e Android 7.0 Nougat al primo avvio.

Archos Core 50

Smartphone Archos
Un altro smartphone della famiglia sotto i 100 euro è l’Archos Core 50, che monta un pannello da 5″, anche in questo caso IPS, con risoluzione HD (1280×720 pixel). Abbiamo anche qui un processore quad-core, ma la RAM è di 2 GB e lo storage di 16 GB, comunque espandibile via microSD. Android è installato in versione 7.0 Nougat, mentre la fotocamera posteriore è da 13 MP. È un Dual SIM, ma purtroppo supporta solo il 3G.

Archos Core 55P

Smartphone Archos
L’Archos Core 55P si caratterizza per la sua enorme batteria da 4.000 mAh che offre un’autonomia di almeno due giornate intere. Lo schermo è un IPS HD (1280×720 pixel) da 5,5″, il processore è un quad-core da 1,3 GHz, mentre il modem supporta anche le connessioni 4G. Questo smartphone ha due fotocamere, rispettivamente da 8 e 5 MP per il posteriore e l’anteriore, e viene venduto con Android 7.0 Nougat. La RAM installata è da 1 GB.

Archos Core 60S

Smartphone Archos
L’Archos Core 60S è lo smartphone con il display più grande della famiglia. Nello specifico abbiamo un IPS da 6″ a risoluzione HD+, quindi 1440×720 pixel con rapporto di 18:9, e implementa un processore quad-core. Al posteriore monta una fotocamera doppia da 13+2 MP, mentre quella anteriore ha un sensore da 5MP. Rispetto agli altri modelli della stessa famiglia è un po’ più moderno, con cornici ridotte, 2 GB di RAM e 16 GB di storage espandibili. Ha un modem 4G e Android è installato in versione Nougat. Anche questo è un Dual SIM.

Archos Diamond

Archos Diamond Alpha

Smartphone Archos
Archos Diamond Alpha utilizza un processore Qualcomm Snapdragon 652 octa-core, 4 GB di RAM e 64 GB di storage espandibile via micro SD. Il display è un Full HD da 5,2 pollici con vetro 2.5D (quindi con angoli arrotondati), le fotocamere da 13+13 MP al posteriore (c’è un doppio modulo) e da 16 MP all’anteriore. La batteria è da 2.950 mAh, per uno smartphone che viene venduto con Android 6.0 Marshmallow. Non è recentissimo, ma a livello di specifiche può dire la sua rispetto ad altri dispositivi di fascia più bassa del produttore francese.

Archos 55 Diamond Selfie Lite

Smartphone Archos
Archos Diamond Selfie Lite adotta 4 GB di RAM e 64 GB di storage, un display da 5,5 pollici a risoluzione Full HD, mentre il processore è di Qualcomm con 8 core a 1,4 GHz. Le fotocamere sono da 16 MP per il posteriore, 8 MP per quella anteriore, mentre per quanto riguarda la memoria di sistema abbiamo 3 GB di RAM. È un Dual SIM 4G e viene fornito con Android 6.0 Marshmallow al primo avvio.

Archos Diamond Gamma

Smartphone Archos
Archos Diamond Gamma è un altro dispositivo della famiglia che utilizza un display da 5,5 pollici a risoluzione HD (1280×720 pixel). Il processore è un Qualcomm Snapdragon 435 di fascia bassa, supportato da 3 GB e ben 64 GB di storage integrato. Questo modello viene venduto con Android 6.0 Marshmallow, supporta il 4G e ha due fotocamere da 13 e 5 MP. La batteria integrata nella scocca è da 3.000 mAh.

Archos Diamond Omega

Smartphone Archos
Lo smartphone top di gamma dell’intera gamma dei francesi è l’Archos Diamond Omega, il primo veramente valido per tutte le categorie di utenti. Questo modello può vantare hardware da top di gamma, anche se di qualche generazione fa: il display è un IPS da 5,73″ a risoluzione 2040×1080 pixel derivata dalla Full HD, processore Qualcomm Snapdragon 835, ben 8 GB di RAM e 64 GB di storage espandibile. Dispone di doppia fotocamera posteriore da 12 e 23 MP (quest’ultima con zoom 2x senza perdita di qualità), una fotocamera anteriore da 5 MP, connettore USB Type-C e possibilità di registrare video anche in 4K Ultra HD. La batteria è da 3.100 mAh con supporto alla ricarica rapida.

Altri smartphone Archos

Archos 50 Titanium

Smartphone Archos
Il modello Archos 50 Titanium utilizza un display da 5 pollici a risoluzione 854×480 pixel, basato su tecnologia Tn. Come ti ho spiegato poco sopra questa tecnologia offre angoli di visione inferiori rispetto alle più tradizionali IPS, e un rapporto di contrasto meno d’impatto. Questo smartphone usa una CPU SC9830 con 1 GB di RAM e 8 GB di storage espandibile via micro SD, ha fotocamere da 5 e 2 MP e supporta le reti 4G LTE con compatibilità dual SIM.

Archos 50f Neon

Smartphone Archos
Questa famiglia offre anche un modello da 5 pollici: Archos 50f Neon è ancora una volta un dispositivo di fascia bassa, con risoluzione 854×480 pixel su pannello Tn. Il processore integrato è un MediaTek MT6580M, quad-core da 1,3 GHz, supportato da 1 GB di RAM e 8 GB di storage espandibile. Le fotocamere, come sul modello da 4,5 pollici, sono da 8 e 2 MP. Questo smartphone ha una batteria integrata da 2.000 mAh che fa quel che può per portare il suo utente fino a sera.

Archos 50f Helium Lite

Smartphone Archos
Archos 50f Helium Lite adotta 1 GB di RAM e 8 GB di storage, un display da 5 pollici a risoluzione HD (1280×720 pixel), le fotocamere da 8 e 2 MP e non manca il supporto al 4G e al dual SIM. La batteria è da 2.100 mAh, mentre le dimensioni sono di 15,3 x 8,2 x 5 cm con un peso di 159 grammi. È prevista, inoltre, l’espandibilità dello storage via microSD.

Archos 45b Neon

Smartphone Archos
Basato sulla stessa piattaforma hardware, ma con qualche differenza, c’è anche Archos 45b Neon, che ha un display da 4,5 pollici a risoluzione 854×480 pixel. Il pannello è un IPS, quindi di qualità superiore, mentre il processore è lo stesso del modello 40 Neon. In questo caso, però, troviamo 1 GB di RAM, mentre lo storage rimane espandibile e da 8 GB. Su questo modello la fotocamera posteriore è di 8 MP.

Archos 40 Neon

Smartphone Archos
Archos 40 Neon è un dispositivo minuscolo per i canoni di questa generazione. Costa poco, e non integra hardware ricercato, ma è un dispositivo quasi unico nel suo genere. Il display è da soli 4 pollici a risoluzione 800×480 pixel con matrice Tn (quindi angoli di visione ristretti). Adotta un processore Speadtrum 7731 quad-core da 1,3 GHz, 512 MB di RAM e 8 GB di storage espandibile. Le due fotocamere sono da 5 e 2 MP, e viene venduto con Android 5.1 Lollipop. Se sei alla ricerca di un dispositivo di piccole dimensioni, questo potrebbe fare per te.

Archos Sense 50Dc

Smartphone Archos
Archos Sense 50Dc è un dispositivo della famiglia Sense con display da 5 pollici. Usa un pannello HD, 2 GB di RAM e 16 GB di storage espandibile, con fotocamera doppia posteriore da 13+2 MP, e fa affidamento a un processore MediaTek MT6737 quad-core da 1,5 GHz.

Archos Sense 50Dc Smartphone da 16 GB, Nero
Vedi offerta su Amazon

Per visualizzare un elenco di tutti gli smartphone Archos disponibili attualmente nei negozi visita il sito Internet dell’azienda e clicca sul nome della gamma di prodotti che t’interessa di più (es. Access, Core o Diamond). In alternativa recati nella scheda Tutti gli smartphone e consulta l’elenco completo dei terminali in commercio e passati.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.