Miglior tablet Acer: guida all’acquisto (settembre 2023)
Acer è una delle più grandi aziende del settore hi-tech. I suoi computer, e in particolar modo i suoi notebook, sono sempre molto apprezzati dal pubblico, e di recente sta accadendo la stessa cosa anche per i tablet.
Oggi fra i tablet Acer ancora in vendita troviamo pochi modelli Android (non aggiornatissimi, con Nougat e addirittura Marshmallow), ma è abbastanza varia la proposta dell’azienda per quanto riguarda i tablet con Windows 10 nel formato 2-in-1. I modelli Android non possono essere paragonati a iPad o ai tablet più avanzati di Samsung e Huawei perché appartengono a una fascia di mercato economica, ma nel loro segmento garantiscono sicuramente delle buone prestazioni.
Per avere prodotti più rifiniti – e più avanzati sotto il punto di vista tecnico, come ti ho già anticipato, bisogna guardare ai 2-in-1, cioè a quei tablet che, grazie alla tastiera rimovibile, si possono trasformare in notebook e possono fornire prestazioni pari a quelle di molti portatili di fascia media. Come dici? Ti piacerebbe saperne di più? Bene allora prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi quanto ho da dirti sui tablet (e i dispositivi 2-in-1) di casa Acer. Ti spiegherò prima come valutare le caratteristiche tecniche dei device in questione e poi, se sei interessato, ti segnalerò alcuni modelli tra i più interessanti. Scommetto che non faticherai a trovarne uno adatto a te.
Indice
Quale tablet Acer comprare

Acer Chromebook Tab 10 D651N-K0PN

Acer Iconia Tab A100

Acer Tablet Iconia P10-11-K74G
Acer Chromebook Tab 10 D651N-K0PN

L'Acer Chromebook Tab 10 D651N-K0PN è un tablet di alta qualità prodotto da Acer, uno dei principali marchi nel settore dell'informatica. Questo dispositivo si distingue per le sue prestazioni e funzionalità avanzate, che lo rendono ideale sia per l'utilizzo scolastico che per quello professionale.
Il tablet è dotato di una capacità di memoria interna di 32 GB, che consente di archiviare un'ampia varietà di file, come documenti, foto e video. Inoltre, grazie alle dimensioni dello schermo da 9,7 pollici, offre un'esperienza visiva chiara e nitida, perfetta per la lettura, la navigazione sul web o la visione di contenuti multimediali.
Uno degli aspetti più interessanti dell'Acer Chromebook Tab 10 è il suo sistema operativo: il Chrome OS. Questo sistema, sviluppato da Google, è stato progettato appositamente per i dispositivi portatili e offre un'interfaccia utente intuitiva e facile da usare. Tra le sue caratteristiche principali, troviamo l'integrazione con i servizi Google, come Gmail, Google Drive e Google Classroom, che facilitano la collaborazione e la condivisione di file tra studenti e colleghi.
Il design del tablet è elegante e moderno, con un colore blu che lo rende facilmente riconoscibile e distintivo. La sua memoria RAM da 32 GB garantisce un'ottima velocità di elaborazione, permettendo di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti o problemi di prestazioni.
L'Acer Chromebook Tab 10 è un dispositivo leggero, con un peso di soli 550 grammi, il che lo rende comodo da trasportare e utilizzare in qualsiasi situazione. Inoltre, grazie all'interfaccia hardware Bluetooth, è possibile collegare facilmente accessori esterni, come tastiere, mouse o cuffie, per una maggiore comodità d'uso.
Tra le altre caratteristiche degne di nota, troviamo la presenza di una fotocamera posteriore e una anteriore, ideali per scattare foto, registrare video o effettuare videochiamate. Inoltre, il tablet supporta l'utilizzo della penna stylus (non inclusa), che consente di scrivere e disegnare direttamente sullo schermo in modo preciso e naturale.

Acer Chromebook Tab 10 D651N-K0PN 32GB Blu RockChip RK3399 tablet
Acer Iconia Tab A100

L'Acer Iconia Tab A100 è un tablet compatto e leggero, ideale per chi cerca un dispositivo portatile e facile da trasportare. Dotato del sistema operativo Android 3.0 (Honeycomb), questo tablet offre un'esperienza touch ottimizzata grazie al suo display multi-touch capacitivo.
Il cuore dell'Acer Iconia Tab A100 è il potente processore mobile NVIDIA da 1 GHz, che garantisce prestazioni elevate e una grafica di qualità. Con 1 GB di RAM, il multitasking risulta rapido e fluido. Il display da 7 pollici con risoluzione di 1024x600 pixel offre immagini nitide e dettagliate, mentre la batteria a lunga durata consente diverse ore di utilizzo, anche durante la riproduzione di video in HD.
Per quanto riguarda l'intrattenimento, l'Iconia Tab A100 non delude: riproduce video e immagini con eccellente qualità visiva e sonora. Acer Zones mantiene organizzati i tuoi giochi, file multimediali, letture e contenuti dai social network. Grazie ai giochi precaricati e alla facilità di accesso al game store, non ti annoierai mai. Inoltre, la slot per schede microSD™ permette di espandere facilmente la memoria interna da 8 GB.
La connettività è un altro punto di forza dell'Acer Iconia Tab A100. Integrato con Acer clear.fi, il tablet ti consente di organizzare, condividere e utilizzare i contenuti multimediali su diversi dispositivi all'interno della rete domestica. Le due fotocamere, una posteriore da 5 MP e una frontale da 2 MP, ti permettono di scattare foto di alta qualità e fare videochiamate. Infine, il Bluetooth 3.0® assicura trasferimenti di dati ultraveloci e ti mantiene sempre connesso.

Acer Iconia Tab A100
Acer Tablet Iconia P10-11-K74G

Il Acer Tablet Iconia P10-11-K74G è un dispositivo tecnologico di alta qualità che offre una vasta gamma di funzionalità. Questo tablet Acer, con il suo design elegante e compatto, pesa solo 460 grammi, rendendolo estremamente portatile e facile da trasportare.
Una delle sue caratteristiche più impressionanti è la sua capacità di memoria. Con ben 128 GB di spazio di archiviazione, questo tablet offre ampio spazio per tutte le tue applicazioni, foto, video e documenti. Inoltre, grazie alla sua interfaccia hardware MicroSD, puoi espandere ulteriormente la memoria se necessario.
Lo schermo del tablet Acer misura 10,2 pollici, offrendo un'ampia area di visualizzazione. Ma ciò che rende davvero speciale questo schermo è la sua risoluzione 2K IPS. Questa tecnologia garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni utilizzo un'esperienza visiva straordinaria.
In termini di prestazioni, il tablet Acer non delude. Dotato di un processore MediaTek e 4 GB di RAM, è in grado di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti. Che tu stia navigando sul web, guardando film o giocando, puoi aspettarti un'esperienza fluida e reattiva.
Un altro punto di forza di questo tablet è il suo sistema operativo Android. Questo sistema operativo è noto per la sua facilità d'uso e per l'accesso a un'enorme varietà di applicazioni attraverso il Google Play Store. Che tu stia cercando giochi, app di produttività o app di social media, troverai sicuramente quello che stai cercando.
Per quanto riguarda la connettività, il tablet Acer offre diverse opzioni. Oltre al Wi-Fi, dispone di Bluetooth 5 e USB-C, permettendoti di collegare facilmente il tuo tablet ad altri dispositivi.
Infine, vale la pena menzionare la batteria di questo tablet. Con una capacità di 6000 milliamperora, offre un'autonomia sufficiente per un uso prolungato. Inoltre, la batteria è basata sulla tecnologia agli ioni di litio, nota per la sua lunga durata e affidabilità.

Acer Tablet Iconia P10-11-K74G
Come scegliere un tablet Acer
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial dedicato ai tablet Acer e illustrarti alcuni dei modelli più interessanti proposti dall’azienda taiwanese, lascia che ti fornisca una breve “infarinatura” dei termini tecnici e delle specifiche tecniche che bisogna guardare con maggiore attenzione prima di avvicinarsi a un device di questo genere.
Formato
Come accennato in precedenza, nel catalogo di Acer non sono presenti solo tablet in formato standard, ma anche e soprattutto dispositivi 2-in-1, cioè tablet che si possono agganciare a delle basi con tastiera e che, in questo modo, fungono anche da notebook.
Nella scelta dei 2-in-1 bisogna stare molto attenti alla qualità della base con tastiera, all’efficacia del trackpad annesso a quest’ultima e alla stabilità dello schermo quando viene inclinato. Bisogna poi tenere in considerazione la dotazione della base con tastiera, che può includere varie porte (es. porte UBS e/o porte HDMI), unità di archiviazione aggiuntive o batterie in grado di estendere l’autonomia del device.
Acer offre nel suo catalogo due famiglie di notebook 2-in-1: Acer One 10, con un modello piuttosto simile a un tablet Android come formato; e Acer Switch, con diversi modelli di diverse fasce di prezzo che ricordano molto più da vicino notebook tradizionali.
Esistono anche i notebook convertibili, che sono dei classici notebook dotati di touch-screen e di tastiera ruotante, i quali, ruotando per l’appunto su sé stessi, si trasformano in tablet. Non ne parlerò oggi (in quanto si tratta di notebook e non di tablet), ma se vuoi te ne ho consigliati diversi nella mia guida all’acquisto dedicata ai notebook Acer.
Display
Il display è uno dei componenti più importanti di un tablet. Da esso, infatti, dipendono le dimensioni del device e la qualità dell’esperienza utente che quest’ultimo riesce a fornire. Per scegliere un display, e quindi un tablet, adeguato alle proprie esigenze bisogna tenere in considerazione diversi parametri.
- Dimensioni – i tablet possono essere equipaggiati con display da 7, 8, 10, 12 o anche più pollici. Quelli da 7 e 8 pollici sono quelli più compatti e portatili, vanno scelti se si ha bisogno di dispositivi da usare prevalentemente per la navigazione Web e la comunicazione. In realtà nell’attuale catalogo Acer non trovi tablet con queste caratteristiche. I tablet Acer partono infatti da 10 pollici, e offrono un ottimo equilibrio tra portabilità e comodità d’uso, in quanto il loro ampio display permette di lavorare e di fruire comodamente di qualsiasi contenuto multimediale; mentre i device da 12 pollici e oltre vanno considerati a tutti gli effetti dei sostituti dei notebook, visto che vengono forniti quasi sempre con una base con tastiera.
- Risoluzione – la risoluzione, che viene espressa in pixel, è quella che misura il numero di “punti” che compongono l’immagine su schermo. Più è alto il suo valore e più nitidi risultano i contenuti visualizzati sul display del tablet. Le risoluzioni più diffuse sui tablet di Acer sono quelle WXGA HD (1280 x 800 pixel), WUXGA Full HD (1920 x 1200 pixel) e QHD (2256 x 1504 pixel).
- Densità di pixel – è un altro parametro che indica la nitidezza dei contenuti di schermo. Si misura in ppi (pixels per inch) e di conseguenza indica il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo. Anche in questo caso, più è alto il valore e più nitidi risultano i contenuti visualizzati sul display del tablet.
- Tipologia di schermo – i display dei tablet (e di altri dispositivi elettronici come gli smartphone) possono essere basati su varie tecnologie. Acer usa principalmente quella LCD IPS che prevede la presenza di un sistema di retroilluminazione, una riproduzione dei colori abbastanza fedele alla realtà e una buona visibilità dei pannelli sotto la luce diretta del sole. Altri produttori, tipo Samsung, puntano molto sui display AMOLED che non necessitano di retroilluminazione e quindi assicurano un rapporto di contrasto maggiore, ma ora inutile dilungarci troppo su questo fronte.
Processore, RAM e memoria interna
Il processore, la memoria RAM e la memoria interna sono tre componenti che influiscono in maniera determinante sulle prestazioni del tablet.
Il processore è un po’ come il “cervello” del tablet. È quello che esegue tutti i calcoli e, di conseguenza, dalla sua potenza dipende la velocità generale del dispositivo. Per valutare la potenza di un processore bisogna guardare al numero dei suoi core (cioè alle unità di calcolo che si suddividono il carico di lavoro) e alla frequenza operativa di questi ultimi, che viene misurata in MHz/GHz.
È bene sapere che i processori possono appartenere a varie famiglie. Ad esempio, sui tablet di Acer è possibile trovare i processori della famiglia Intel Core (es. Core i5 e Core i7), che è quella che comprende le CPU usate in notebook e PC desktop “tradizionali”, oppure i processori delle famiglie Intel Pentium e Celeron che sono destinate a dispositivi meno potenti o, ancora, processori MediaTek che sono usati quasi esclusivamente su tablet e smartphone (in genere quelli di fascia meno avanzata). Grazie a un avanzato sistema di raffreddamento a liquido, Acer è riuscita a montare processori della famiglia Intel Core anche su dispositivi 2-in-1 sprovvisti di ventole..
Adesso continuiamo il nostro excursus relativo alle specifiche dei tablet parlando della RAM, che è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni in uso e dei processi di sistema in esecuzione. A un maggiore quantitativo di RAM corrisponde una maggiore abilità del tablet nella gestione di più app in contemporanea (il cosiddetto multi-tasking). Se non vuoi registrare rallentamenti, blocchi o refresh improvvisi mentre passi da una app all’altra, cerca di acquistare un tablet con almeno 2GB di RAM.
La memoria interna, infine, che viene definita anche storage, è quella che ospita in maniera permanente app, dati e sistema operativo. Può essere fissa o espandibile tramite schede di memoria microSD. È bene sapere, poi, che il suo valore nominale, cioè la grandezza che viene dichiarata dai produttori (es. 16GB o 32GB) non corrisponde mai alla reale quantità di spazio a disposizione per app e dati. Da quel quantitativo di storage, infatti, bisogna sottrarre alcuni GB che sono già occupati dal sistema operativo e dalle app installate di default sul tablet.
Supporto 3G/4G e funzione telefonica
Alcuni modelli di tablet sono compatibili con le reti 3G e/o con le reti 4G/LTE. Questo significa che, inserendo una SIM dati al loro interno e sottoscrivendo un apposito piano dati, è possibile usarli per navigare in mobilità sfruttando la rete dati dei cellulari.
Attenzione però, la compatibilità con le reti 3G/4G non corrisponde automaticamente alla compatibilità con la linea voce. Se vuoi usare il tuo tablet per telefonare tramite la linea voce dei cellulari, devi acquistare un tablet dotato di questa specifica funziona.
Per quanto riguarda la rete Wi-Fi, invece, se vuoi sfruttare al massimo le potenzialità della rete di casa o dell’ufficio, ti consiglio vivamente di acquistare un tablet dotato del supporto alle reti dual-band che operano sulla banda di frequenza a 5GHz (che è meno soggetta a interferenze rispetto alla banda di frequenza a 2.4GHz usata dalle reti Wi-Fi standard) e della compatibilità con lo standard wireless AC, grazie al quale, se il router e gli altri dispositivi presenti nella rete locale dispongono di un adeguato supporto, è possibile trasferire file fino all’impressionante velocità di 1.3Gbps.
Batteria
La batteria è quella da cui dipende l’autonomia del tablet. La sua capacità si misura in milliampereora (mAh) e, di conseguenza, più mAh ci sono e maggiore dovrebbe essere l’autonomia del tablet. Uso il condizionale in quanto sulla reale autonomia di un tablet influiscono molto anche il grado di ottimizzazione del software e il livello di efficienza energetica del processore. Se vuoi un consiglio, tu non perderti troppo in parametri tecnici e cerca delle recensioni in cui vengono indicati chiaramente i valori dell’autonomia di un tablet nel “mondo reale”, quindi nell’utilizzo di tutti i giorni.
Porte
I tablet possono essere equipaggiati con vari tipi di porte: quelle USB per la ricarica e il collegamento di dispositivi esterni (le quali possono essere in formato tradizionale Full Size, in formato microUSB più piccolo o nel nuovo formato USB Type-C reversibile), quelle HDMI/microHDMI per il collegamento a monitor o TV esterni e gli slot per le microSD.
I dispositivi 2-in-1 spesso presentano delle porte aggiuntive sulle basi con tastiera. Spesso si tratta di porte USB in formato standard (Full Size), le quali possono garantire una velocità di trasferimento dati differente a seconda dello standard USB che supportano (USB 2.0 che arriva a 60MB/sec; USB 3.0/3.1 Gen 1 che arriva fino a 625 MB/sec o USB 3.1 Gen 2 arriva a 1250MB/sec). Lo stesso discorso vale anche per le porte microUSB e USB-C che si trovano direttamente sui tablet.
Sistema operativo
I tablet di Acer possono essere animati da Android o da Windows 10. Android è il sistema operativo più diffuso in ambito smartphone, può contare su una vastissima gamma di app e giochi, ma non ha ancora un’ottimizzazione perfetta in ambito tablet. Te lo consiglio solo se intendi utilizzare il dispositivo che acquisterai per la navigazione Web, la comunicazione online e la fruizione di contenuti multimediali.
Per il lavoro è più indicato Windows 10 che, come facilmente intuibile, supporta tutte le app che si possono installare anche su PC e quindi offre qualcosina in più sul fronte della produttività.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che devi prendere in considerazione prima di acquistare un tablet Acer sono quelle relative al supporto alla penna (e la qualità del digitalizzatore incluso nel device), la qualità delle fotocamere per realizzare foto e video, la presenza o meno di un sensore d’impronte (per sbloccare il device con l’impronta del dito), la qualità audio (volume massimo, numero di speaker ecc.) e la qualità dei materiali costruttivi (tenendo conto che i device in metallo tendono ad essere più scivolosi di quelli in plastica).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.