Test velocità ADSL Infostrada
Di recente, hai sottoscritto un abbonamento ADSL con Infostrada ma non sei soddisfatto dalla velocità della tua connessione. Vorresti dunque verificare le effettive prestazioni della linea, ma non sai come fare. Le cose stanno in questo modo, dico bene? Direi allora che, per tua fortuna, sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso spiegarti io come eseguire un test della velocità dell’ADSL di Infostrada.
Ti anticipo subito che, purtroppo, nel momento in cui scrivo, il gestore non offre alcuno strumento ufficiale per compiere l’operazione in oggetto, ma al di fuori del sito Internet di Infostrada ci sono diversi validissimi speed test che possono aiutarti a scovare eventuali problemi presenti sulla tua linea. Se vuoi, dunque, te ne consiglio alcuni tra quelli più affidabili e ti spiego come usarli.
Chiaramente, per completezza d’informazione, sarà mia premura illustrarti anche come procedere nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi relativi alla velocità della connessione, così da poter fronteggiare la cosa nel modo più rapido e “indolore” possibile. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto!
Indice
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti quindi a spiegare come eseguire il test della velocità dell’ADSL di Infostrada, ci sono alcune operazioni preliminari che ti invito a compiere, per fare in modo che il risultato finale che ti verrà restituito possa essere quanto più veritiero possibile.
Tanto per cominciare, assicurati del fatto che sul computer tramite cui andrai ad effettuare il test e sugli altri dispositivi eventualmente collegati alla rete di casa non siano in corso operazioni di download e/o upload e che non siano in esecuzione attività “mangia-banda”, come la condivisione di dati sulle reti P2P, l’uso di servizi di streaming ecc.
Un’altra cosa che ti invito a fare, se ti è possibile, è quella di collegare il computer che userai per il test della velocità al modem mediante cavo Ethernet e non a mezzo wireless, al fine di evitare che una cattiva ricezione del segnale Wi-Fi ed eventuali interferenze possano inficiare la velocità della connessione.
Tieni poi presente che, come ti dicevo a inizio articolo, allo stato attuale delle cose, Infostrada non offre alcuno strumento proprietario per effettuare il test della velocità della connessione ad Internet. Di conseguenza, occorre affidarsi a servizi di terze parti.
A questo proposito, un’ulteriore doverosa precisazione da fare è che tutti gli strumenti in oggetto non hanno alcuna valenza legale. Questo sta a significare che nel caso in cui, usandoli, dovessi riscontrare delle anomalie relative alla velocità della tua connessione, non potrai servirti dei risultati ottenuti per fare eventuali contestazioni ad Infostrada. L’unico modo possibile per avere un test certificato, da utilizzare eventualmente in azioni legali intraprese nei confronti del proprio provider, è ricorrere al software Nemesys fornito dall’AGCOM, di cui andrò a parlarti più in dettaglio nel passo dedicato presente a fine articolo.
In conclusione, mi sembra doveroso chiarirti il significato dei valori che leggerai una volta ottenuto il “verdetto”: download e upload indicano, rispettivamente, le velocità di scaricamento e caricamento dei dati da Internet, il ping invece indica la latenza (vale a dire il tempo impiegato da un pacchetto di dati per giungere a destinazione), mentre il jitter sta ad indicare la variazione del ritardo del pacchetto. Nel caso di download e upload, più il valore è alto più veloce è la connessione, mentre nel caso di ping e jitter il valore ottimale è quanto più basso possibile.
Test velocità ADSL Infostrada Online
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che possiamo finalmente passare al sodo e andare a scoprire quali sono gli strumenti di cui puoi avvalerti per effettuare il test della velocità dell’ADSL di Infostrada. Qui di seguito, dunque, trovi indicati quelli che rappresentano i migliori speed test in circolazione. Puoi servirtene da qualsiasi browser e sistema operativo. Mettili subito alla prova!
SOSTariffe
Il primo strumento per effettuare il test della velocità ADSL di Infostrada che ti suggerisco di prendere in considerazione è quello offerto da SOSTariffe. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, ti comunico che si tratta di un portale dedicato alla comparazione delle offerte telefoniche (e non solo), il quale ospita anche un comodo misuratore di velocità per le connessioni ad Internet.
Per usare lo speed test di SOSTariffe, recati sulla pagina Web dedicata al servizio e sincerati del fatto che accanto alla voce Il tuo operatore è ci sia il logo di Infostrada. In caso contrario, fai clic sulla voce Non è il tuo operatore? e seleziona il logo dell’azienda dal menu che compare sulla destra.
Successivamente, compila il modulo di SOSTariffe, digitando il nome del tuo Comune di residenza nel campo apposito e selezionando la velocità nominale della tua ADSL (cioè quella prevista dal contratto che hai sottoscritto), usando l’apposito menu a tendina.
Ora, clicca sul pulsante Prosegui e fornisci le altre informazioni richieste, ossia il tuo indirizzo email e, se vuoi, il tuo numero di telefono e il CAP della tua residenza. Accetta, dunque, le condizioni di utilizzo del servizio spuntando la casella apposita che si trova in basso e fai clic sul pulsante Inizia lo speed test (o, se non vuoi fornire tutti i consensi, espandi la sezione apposita e spunta solo la casella obbligatoria).
Dopo aver compiuti i passaggi di cui sopra, sullo schermo vedrai comparire un tachimetro e potrai seguire l’andamento del test in tempo reale. A processo ultimato, ti saranno mostrati i valori relativi a download, upload, ping e jitter nella parte centrale della pagina. Successivamente, verrai rimandato a una pagina di SOSTariffe con il riepilogo del risultato del test e alcune offerte di altri provider che potrebbero interessarti.
Ookla Speedtest
Uno degli strumenti più usati al mondo per testare la velocità della connessione ad Internet, nonché una delle migliori soluzioni presenti su piazza, è Speedtest di Ookla che, nel giro di pochi secondi, consente di ricevere informazioni dettagliate riguardo download, upload e il ping della connessione in uso.
Per servirtene, avvia il browser che di solito usi per navigare in Rete, recati sulla home page dello Speedtest di Ookla e clicca sul pulsante Vai che compare al centro dello schermo. Attendi quindi che il test venga avviato e portato a termine. Nel frattempo, ti verrà mostrato sullo schermo un tachimetro che ti indicherà in tempo reale la velocità della connessione in fase di test.
Ad operazione conclusa, potrai visualizzare i risultati del test sotto le voci Ping, Download e Upload presenti nella parte in alto della pagina. Cliccando poi sui pulsanti collocati accanto alla dicitura Condividi, posta in alto a sinistra, potrai condividere il risultato del test tramite un link generato dal servizio oppure sui social network.
Inoltre, ti segnalo che, se lo ritieni necessario, puoi modificare il server di riferimento impiegato per l’esecuzione del test, facendo clicca sulla voce Cambia server situata a destra. Puoi altresì cambiare l’unità di misura impiegata per lo speed test, facendo clic sulla voce Impostazioni posta in alto, e accedere ai risultati degli altri test eventualmente condotti in precedenza, cliccando sulla voce Risultati che si trova sempre in cima.
Se non hai un computer a portata di mano, ti informo che lo Speedtest di Ookla è disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS. Il suo funzionamento è praticamente analogo a quello della variante Web del servizio.
Fast.com
Fast.com di Netflix è un ulteriore speed test al quale puoi fare riferimento per testare la velocità della tua connessione Internet. Per impostazione predefinita, mostra soltanto la velocità di download, ma eventualmente è possibile visionare anche gli altri dati (upload e latenza).
Per servirtene, tutto quello che devi fare è recarti sulla home page di Fast.com e aspettare che parta in automatico il test per misurare la velocità in download della connessione. Ad operazione completata, se hai necessità di visualizzare anche le altre informazioni relative alla tua connessione Infostrada, clicca sul pulsante Mostra altre informazioni che si trova in basso.
Dopo aver fatto ciò, eventualmente, potrai anche regolare i parametri relativi al funzionamento dello speed test, cliccando sulla voce Impostazioni. Se, invece, desideri condividere il risultato del test su Facebook e/0 Twitter, fai clic sui pulsanti appositi che trovi a fondo schermata.
Se la cosa può interessarti, ti segnalo che Fast.com è fruibile anche sotto forma di applicazione per Android e iOS/iPadOS. Il suo funzionamento è praticamente lo stesso di quello del sito Internet.
Anche Google offre un suo strumento per testare la velocità della connessione Internet, al quale puoi affidarti per scoprire a quanto “viaggia” la tua ADSL Infostrada. Richiede circa 30 secondi e consente di visualizzare download, upload e ping.
Per usarlo, recati sulla home page di Google, digita “speedtest di Google” nel campo di ricerca e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera del computer. Nella pagina dei risultati di ricerca che in seguito ti verrà mostrata, fai clic sul pulsante Esegui test della velocità che trovi in corrispondenza del box Test della velocità di Internet collocato in alto, e il gioco è fatto.
Nel riquadro che andrà ad aprirsi, verrà avviato lo speed test per determinare la velocità della connessione in uso. Nel frattempo, visualizzerai un tachimetro indicante la velocità della connessione in tempo reale.
Una volta completato il test, ti saranno mostrati i valori di download, upload e ping ricavati, unitamente al server di riferimento. Riceverai anche una valutazione da parte di Google in merito allo stato della tua connessione e ti saranno indicate le operazioni che, sulla base dei dati ottenuti, puoi compiere in Rete.
Nemesys
Come ti dicevo a inizio articolo, i risultati ottenuti con gli speed test che ti ho indicato nelle precedenti righe sono sì affidabili, ma non hanno alcun valore legale. L’unico test i cui risultati sono accettati come prova per testimoniare eventuali inadempienze da parte dei provider è quello dell’AGCOM (l’agenzia garante delle comunicazioni).
Si chiama Nemesys e consiste in un software da scaricare e installare sul PC, il quale provvede a monitorare lo stato della connessione nell’arco di 24 ore e fornire risultati dettagliati sulle sue prestazioni. Ti ho spiegato come funziona con dovizia di particolari nella mia guida sull’argomento.
In caso di problemi
Dopo essere riuscito ad effettuare il test della velocità dell’ADSL di Infostrada ti sei reso conto che la tua connessione a Internet ha qualche problema e vorresti quindi metterti in contatto con il servizio clienti del gestore per cercare di far fronte alla cosa? Mi sembra giusto.
Per riuscirci, rivolgiti pure al customer care di Wind/Infostrada, chiamando al numero 155 e seguendo le indicazioni della voce registrata. La chiamata è sempre gratuita, se effettuata da rete fissa Infostrada o TIM o da rete mobile Wind.
In alternativa, puoi metterti in contatto con Infostrada tramite la sua pagina Facebook, il suo account Twitter, la sua app per dispositivi Android e iOS/iPadOS, il supporto online accessibile dal suo sito Web ufficiale e mediante i negozi sparsi su tutto il territorio nazionale.
Per ulteriori dettaglio in merito a come rivolgerti al servizio clienti dell’operatore, ti invito a fare riferimento al mio tutorial dedicato in maniera specifica proprio a come contattare Infostrada.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.