Traduzioni on line
Internet ci permette di comunicare in tempo reale con persone che si trovano in ogni angolo del globo. Questo però non ha abbattuto le barriere che, ahimè spesso, ci impediscono di cogliere il significato dei testi scritti in altre lingue o di comunicare in maniera chiara al di fuori dei confini nazionali. A porre una – seppur parziale – soluzione a tali problemi ci sono i servizi per le traduzioni on line, i quali permettono di tradurre testi, documenti e finanche frasi pronunciate a voce in tutte le principali lingue del mondo.
Purtroppo, come tutti gli strumenti automatici, non sono affidabili al 100%. Quando hanno a che fare con frasi particolarmente articolate o modi di dire riconducibili a qualche slang fanno fatica, però, te l’assicuro, rimangono utilissimi e ti “salveranno la vita” in tante circostanze diverse.
Che ne dici se proviamo a scoprire quali sono i migliori? Per fortuna la libertà di scelta non manca. Dai servizi di traduzione automatica ai dizionari multi-lingua ci sono diverse soluzioni che potrebbero fare al caso tuo, ognuna delle quali con le proprie caratteristiche e i propri scenari d’utilizzo ideali. Dai, non perdiamo altro tempo e vediamo subito quali mettere nei segnalibri (o installare sullo smartphone).
Google Translate

Impossibile parlare di servizi per le traduzioni on line senza menzionare Google Translate che, malgrado qualche "inciampo" nell'elaborazione di frasi particolarmente lunghe e/o complesse, rimane uno degli strumenti più flessibili di questo genere. Poi è talmente semplice da usare che non ci sarebbe nemmeno bisogno di spiegare come funziona.
Tutto quello che devi fare, infatti, è collegarti alla sua pagina principale, selezionare le lingue di origine e destinazione dagli appositi menu che si trovano in cima ai campi di testo presenti sullo schermo e digitare (o incollare) il testo da tradurre nel box collocati sul lato sinistro della pagina. Se attivi l'opzione Rileva lingua (tramite l'apposito pulsante in alto a sinistra) la lingua di partenza viene rilevata in maniera intelligente.
Il testo tradotto compare automaticamente nel box collocato sulla destra della pagina, a meno che non disattivi l'opzione di traduzione istantanea tramite l'apposito link posizionato in basso a sinistra (in tal caso, devi poi fare click sul pulsante Traduci per avviare la traduzione).
Cliccando sull’icona dell'altoparlante puoi ascoltare la pronuncia esatta delle parole digitate, mentre selezionando frasi e parole tradotte con il mouse puoi visualizzarne delle possibili traduzioni alternative. Google Translate supporta anche la scrittura manuale: se vuoi digitare manualmente il testo da tradurre (con il mouse o con una tavoletta grafica), clicca sull’icona della matita presente nel box di sinistra.
Oltre a testi digitati o incollati, Google Translate è in grado di elaborare anche intere pagine Web o documenti salvati sul computer. Per tradurre un sito Internet basta incollarne l'URL (ossia l'indirizzo visualizzato nella barra degli indirizzi del browser) nel campo collocato nella parte sinistra dello schermo e premere il tasto Invio sulla tastiera del PC. Se invece vuoi tradurre un documento, clicca sul link traduci un documento, seleziona il file da tradurre attraverso il pulsante Scegli file/Sfoglia e clicca su Traduci. Sono supportati i file di Microsoft Word, i PDF e i testi semplici (txt).
La funzione di traduzione delle pagine Web di Google Translate è inclusa "di serie" in Google Chrome, il browser di Google disponibile gratuitamente per Windows, Mac OS X e Linux. Ogni volta che visiterai un sito scritto in una lingua diversa dall'italiano, il programma ti proporrà infatti di tradurlo tramite un messaggio visualizzato in cima allo schermo. Per saperne di più, leggi la mia guida su come installare Google Chrome.
Ti segnalo, inoltre, la disponibilità dell’applicazione di Google Translate per Android e iPhone/iPad, la quale consente di tradurre qualsiasi parola o frase in maniera facilissima. Permette inoltre di ascoltare le pronunce esatte delle parole straniere e di eseguire traduzioni offline scaricando appositi dizionari sul telefono.
Include anche funzioni avanzate molto divertenti da provare, come ad esempio il riconoscimento (e la traduzione) dei testi fotografati con la fotocamera dello smartphone o scritti sullo schermo (a mano o con un pennino). Sempre tutto gratis.
Se utilizzi Google Drive, la suite per la produttività online di casa Google, puoi tradurre interi documenti di testo semplicemente trascinandoli nella finestra del browser, aprendoli (al termine del loro caricamento) e selezionando la voce Traduci docuemnto dal menu Strumenti.
Microsoft Translator

Microsoft Translator (che sul Web è disponibile con il nome di Bing Translator) è una delle migliori alternative al traduttore di Google. Supporta oltre 50 lingue ed è in grado di tradurre istantaneamente sia singole parole che frasi.
Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, accertati che nel menu in alto a sinistra ci sia selezionata l’opzione Rilevamento automatico (in modo che il servizio rilevi automaticamente le lingue di input) e scegli la lingua di output dal menu a tendina in alto a destra. Digita quindi le parole da tradurre nel campo di testo di sinistra e la traduzione comparirà automaticamente nel campo di destra.
Se preferisci lavorare in mobilità, ti segnalo l’ottima applicazione di Microsoft Translator per iOS, Android e Windows Phone che consente di tradurre frasi e parole, ascoltare la pronuncia esatte dei termini stranieri e dettare vocalmente le frasi da tradurre. Funziona perfino sugli smartwatch!
Microsoft Translator è incluso anche nelle versioni più recenti di Microsoft Word. Per utilizzarlo, apri il documento da tradurre, seleziona la scheda Revisione dalla barra degli strumenti, fai click sul pulsante Traduci e seleziona la voce Traduci documento dal menu che compare.
WordReference

Come accennato in precedenza, servizi di traduzioni on line come Google Translate e Microsoft Translator non forniscono risultati sempre accurati. Qui entrano in gioco altri siti, come WordReference, che non riescono a tradurre intere frasi ma solo singole parole, permettendo però di concentrarsi sui molteplici significati che può avere un termine, compresi modi di dire, proverbi e slang.
Per utilizzare WordReference, collegati ad esso, seleziona dal menu a tendina collocato al centro della pagina le lingue di origine e destinazione per la traduzione (es. English-Italian per tradurre dall’inglese all’italiano) e digita la parola che vuoi tradurre nel campo di testo soprastante. A questo punto, premi il tasto Invio sulla tastiera del computer e visualizzerai un elenco con tutti i possibili significati del termine digitato.
Quello che però differenzia WordReference dagli altri servizi di traduzione online è la disponibilità di un ricchissimo forum frequentato da studenti, professionisti e madrelingua di vari idiomi che si scambiano dubbi, opinioni e sviluppano discussioni molto interessanti su come possono essere tradotti termini di uso poco comune oppure parole riconducibili a dialetti o modi di dire. Quando hai un dubbio sulla traduzione di un termine che non trovi sui dizionari (online e offline), consultalo e troverai quasi sicuramente la soluzione al tuo dilemma.
Anche WordReference, così come Google Translate, è disponibile sotto forma di applicazione gratuita per Android e iPhone/iPad che porta tutte le principali funzioni del sito sui dispositivi mobili. Richiede una connessione Internet sempre attiva.
iTranslate

Rimanendo in tema di app, ti voglio segnalare anche iTranslate. Si tratta di un'ottima applicazione per Android e iOS che consente di effettuare traduzioni on line da e verso oltre 80 lingue diverse ad una velocità impressionante (anche grazie ai suggerimenti per il completamento automatico).
Include anche i dizionari per conoscere in dettaglio il significato dei termini, le pronunce corrette delle parole in tutte le lingue e consente di visualizzare la cronologia delle ultime traduzioni effettuate offline.
L'applicazione è gratuita su entrambe le piattaforme ma le funzionalità più avanzate, come la traduzione dei testi dettati a voce e il supporto ai testi di lunghezza illimitata, sono disponibili solo effettuando un acquisto in-app di 4,99 euro.
La stessa software house di iTranslate ha sviluppato anche un’altra interessante app, iTranslate Voice, che consente di tradurre velocemente frasi e parole usando la dettatura vocale. È disponibile per iOS (2,99 euro) e Android (gratis ma con acquisti in-app per sbloccare tutte le funzioni).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.