TV in streaming
Anche se in Italia sono ancora tantissime le persone che utilizzano la televisione come principale mezzo di informazione e intrattenimento, il numero degli utenti che navigano quotidianamente su Internet e preferiscono fruire i contenuti audiovisivi attraverso il computer, fortunatamente, è in crescita.
Questo ha fatto sì che tutte le principali emittenti nazionali allestissero dei servizi di TV in streaming associati a dei portali con contenuti on-demand grazie ai quali oggi possiamo guardare film, programmi e serie TV standocene comodamente seduti di fronte allo schermo del PC. Eccone alcuni fra i migliori disponibili attualmente.
Per quanto concerne i servizi di TV in streaming, in Italia l’azienda che offre la soluzione più completa è sicuramente la Rai, che attraverso il portale Rai.TV consente di vedere in diretta sul PC tutti i sui canali del digitale terrestre. Basta collegarsi alla pagina principale del sito, posizionare il cursore del mouse sul pulsante Dirette TV (collocato in alto a sinistra) e selezionare il nome del canale da guardare dal menu che si apre. Sono disponibili non solo i “classici” Rai 1, Rai 2 e Rai 3, ma anche Rai 4, Rai News, i canali di Rai Sport e così via.
La sezione Rai Replay consente inoltre di visualizzare la guida TV dei giorni passati e rivedere on-demand i programmi mandati in onda su Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 5 e Rai Premium nel corso dell’ultima settimana. Rai.TV funziona su tutti i sistemi operativi e i principali browser Web, basta avere installati sul computer i plugin gratuiti Flash Player e Microsoft Silverlight.
Rai.TV è disponibile anche sotto forma di applicazione per Android ed iOS, questo significa che tutti i contenuti del portale sono fruibili senza problemi anche su smartphone e tablet. Si possono guardare le dirette TV in streaming e i contenuti on-demand, proprio come su PC.
Anche Sky Italia offre un servizio di TV in streaming dedicato a computer e dispositivi mobili. Per quanto concerne l’offerta gratuita del gruppo, puoi visitare i siti Internet di Cielo TV e SKY TG24 che offrono entrambi la possibilità di guardare i contenuti trasmessi in TV via streaming. Se non ne hai mai sentito parlare, il primo è un canale generalista che trasmette film, serie TV e show di vario genere, mentre il secondo è un canale all-news. SKY TG24 è fruibile anche su smartphone e tablet tramite un’apposita app compatibile con iPhone e iPad.
Se sei abbonato a Sky, puoi rivolgerti a Sky Go, un servizio che consente di guardare in diretta streaming canali come FOX, Sky Sport ed History Channel, direttamente dal computer o da dispositivi mobili come iPhone, iPad e smartphone/tablet Android. Ti ho spiegato dettagliatamente come utilizzarlo nella mia guida su come vedere Sky sul PC.
Puoi visualizzare sotto forma di TV in streaming anche le trasmissioni de LA7, basta collegarsi al sito ufficiale dell’emittente ed utilizzare il player che si trova al centro della pagina. Il servizio è fruibile solo su computer ed è necessario avere i plugin gratuiti Flash Player e Microsoft Silverlight installati nel sistema (Windows o Mac che sia).
Per quanto concerne Mediaset, non sono disponibili dirette in streaming per i canali del gruppo ma collegandoti al sito Internet Video Mediaset puoi rivedere on-demand molte delle trasmissioni e delle fiction mandate in onda su Canale 5, Rete 4 e Italia 1. Ogni giorno vengono rese accessibili anche delle dirette in streaming ma si tratta di trasmissioni singole che trattano temi di attualità. Video Mediaset è disponibile anche sotto forma di applicazione per Android ed iOS, la quale consente di vedere i programmi Mediaset on-demand su smartphone e tablet.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.