Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare All Inclusive Wind

di

Stai per passare a Wind. Sei intenzionato a sottoscrivere un piano all-in-one con chiamate, SMS e navigazione Internet ma non sai ancora bene quale scegliere? Forse posso darti una mano a sgombrare il campo dai dubbi.

Qui sotto trovi una panoramica completa sulle principali offerte Wind All Inclusive ricaricabili e in abbonamento. Non devi far altro che leggerla con attenzione e valutare qual è il piano più adatto alle tue esigenze.

Ci sono anche soluzioni complete per il cellulare e il telefono di casa e offerte per l’estero. Inoltre è possibile acquistare uno smartphone a rate e abbinarlo a una qualsiasi delle tariffe che stiamo per scoprire insieme. Eccole tutto in dettaglio.

Cominciamo vedendo quali sono le tariffe Wind All Inclusive disponibili per i clienti in abbonamento, più precisamente da quella più economica: All Inclusive King che al prezzo di 17 euro/mese + 5,16 euro di tassa di concessione governativa propone 800 minuti di conversazione verso tutti i numeri nazionali, 400 SMS e 2GB di traffico Internet. Una volta superate le soglie mensili le telefonate si pagano 15 cent/min, gli SMS 10 cent e la navigazione Internet viene ridotta a 32kbps senza sovrapprezzi. Maggiori info qui.

Per chi ha bisogno di chiamate ed SMS illimitati è invece disponibile il piano All Inclusive Unlimited che costa 29 euro/mese + 5,16 euro di tassa di concessione governativa e propone telefonate e messaggi gratis verso tutti i numeri nazionali + 2GB di Internet. Extra-soglia la connessione Internet viene ridotta a 32kbps senza sovrapprezzi. Maggiori info qui.

Dedicata a chi viaggia molto è invece l’offerta All Inclusive Unlimited Premium che a fronte di un canone mensile di 39 euro + 5,16 euro di tassa di concessione governativa offre minuti ed SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali, 2GB di traffico Internet, 1000 minuti di conversazione dall’Italia verso i numeri esteri e un pacchetto per i viaggi composto da 1000 minuti di telefonate in entrata e in uscita, 1000 SMS e 1GB di traffico Internet. Al superamento delle soglie mensili le chiamate dall’estero costano 23 cent/min in uscita e 6 cent/min in entrata, gli SMS 7 cent mentre per la navigazione online scatta una tariffa di 25 cent/MB. Maggiori info qui.

Fa parte dei piani All Inclusive in abbonamento anche Super All Inclusive Unlimited, una soluzione all-in-one per i cellulari e il telefono di casa che per 44,95 euro/mese + 5,16 euro di tassa di concessione governativa include chiamate illimitate e messaggi illimitati verso tutti i numeri nazionali (sia da fisso che da cellulare) e 2GB di Internet mobile. Al superamento di tale soglia viene applicata la riduzione a 32kbps della connessione senza costi aggiuntivi. Maggiori info qui.

Tutte le offerte di cui sopra possono essere abbinate all’acquisto di uno smartphone con rate a partire da 0 euro/mese e un vincolo contrattuale di 24 mesi.

Wind All Inclusive

Chi predilige i piani ricaricabili può optare per una vasta gamma di offerte Wind All Inclusive, come la economica All Inclusive che a fronte di un canone mensile di 10 euro propone 200 minuti di chiamate verso tutti i numeri nazionali + 100 SMS e 1GB di Internet. Extra-soglia vengono applicate tariffe di 29 cent/min per le chiamate, 15 cent per gli SMS mentre la navigazione Internet viene ridotta automaticamente a 32kbps senza sovrapprezzi. Maggiori info qui.

In alternativa c’è il piano All Inclusive Wind Unlimited Special Edition che al prezzo di 10 euro/mese offre chiamate ed SMS illimitati verso i numeri Wind, 100 minuti di chiamate e 100 messaggi verso tutti i numeri nazionali e 1GB di Internet. Oltre le soglie mensili le chiamate costano 29 cent/min, gli SMS 9 cent mentre la navigazione Internet viene ridotta a 32kbps senza costi aggiuntivi. Maggiori info qui.

Un gradino più su c’è il piano All Inclusive Big che per 14 euro/mese include 400 minuti di chiamate verso tutti i numeri nazionali + 200 SMS e 1GB di traffico Internet. Al superamento delle soglie mensili le telefonate costano 29 cent/min, gli SMS 15 cent e la navigazione Internet viene ridotta a 32kbps senza costi aggiuntivi. Maggiori info qui.

All Inclusive King costa un po’ di più, 17 euro al mese, e offre 800 minuti di chiamate verso tutti i numeri nazionali + 400 SMS e 1GB di traffico Internet. Al superamento delle soglie mensili vengono applicate tariffe di 29 cent/min per le telefonate, 15 cent per gli SMS mentre la navigazione Internet viene ridotta a 32kbps senza costi aggiuntivi. Maggiori info qui.

Chi ha bisogno di telefonate illimitate può attivare l’offerta All Inclusive Unlimited che al prezzo di 29 euro/mese propone chiamate e messaggi gratis verso tutti i numeri nazionali + 1GB di Internet. La navigazione Internet oltre la soglia mensile viene ridotta automaticamente a 32kbps. Maggiori info qui.

Wind All Inclusive

Nel listino dei piani Wind All Inclusive ricaricabili c’è anche Wind All Digital che a fronte di un canone mensile di 10 euro offre 200 minuti di chiamate + 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 2 GB di traffico Internet. Extra-soglia vengono applicate tariffe pari a 29 cent/min per le chiamate, 15 cent per gli SMS mentre la navigazione Internet viene ridotta automaticamente a 32 kbps senza costi aggiuntivi. Nel pacchetto sono inclusi anche 3 euro di sconto su Google Play o Windows Store da utilizzare entro 30 giorni. Se non si utilizzano i canali digital di Wind per le ricariche (app MyWind e sito dell’operatore) e l’assistenza (Facebook e Twitter) il canone mensile sale a 12 euro. Maggiori info qui.

Se vuoi scoprire altre offerte Wind ricaricabili e in abbonamento collegati al sito Internet SOSTariffe che permette di confrontare prezzi e caratteristiche di tutti i piani telefonici proposti dagli operatori italiani. Per focalizzarti sui piani Wind seleziona il logo dell’operatore dal riquadro collocato in basso a destra.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.