Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come investire in metalli preziosi

di

In un periodo in cui le economie mondiali faticano a ritrovare stabilità e le valute subiscono oscillazioni imprevedibili, i metalli preziosi stanno vivendo una nuova stagione di interesse. L’oro continua a segnare record storici, mentre l’argento mostra un andamento sorprendente grazie alla domanda crescente sia nel settore industriale che in quello finanziario. A trainare questa corsa sono l’incertezza geopolitica, l’inflazione e la volontà degli investitori di trovare un punto fermo in un panorama economico sempre più mutevole. Chi desidera avvicinarsi a questo mondo oggi può farlo con estrema semplicità, anche senza acquistare oro o argento fisici.

Esistono infatti piattaforme digitali che consentono di investire in piccole quantità di metalli reali, custoditi in totale sicurezza e liquidabili in qualunque momento. Tra queste, Bitpanda si distingue per la possibilità di iniziare con importi contenuti e per la trasparenza delle sue operazioni, permettendo a chiunque di accedere a strumenti un tempo riservati agli investitori più esperti.
La riscoperta dei metalli preziosi non è soltanto una reazione ai mercati volatili, ma anche un modo per diversificare il portafoglio e preservare il potere d’acquisto nel lungo periodo. In un contesto dove la domanda globale è in continuo aumento e la consapevolezza tra i piccoli risparmiatori resta ancora bassa, conoscere come investire in oro e argento può rappresentare un’occasione concreta per costruire una base finanziaria più stabile e resistente alle turbolenze economiche. Continua a leggere per saperne di più.

Attenzione: investire può portare anche a una perdita del capitale iniziale. Questi che stai per leggere non sono consigli finanziari e io non mi assumo responsabilità circa l'uso che farai delle informazioni contenute in questa guida.

Indice

Perché investire in metalli preziosi

Metalli

Negli ultimi anni, l’interesse verso i metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio è tornato ai massimi livelli. Il motivo è semplice: in un periodo di incertezza economica, con inflazione crescente e mercati finanziari instabili, molti investitori cercano beni tangibili in grado di mantenere il proprio valore nel tempo. L’oro, in particolare, ha toccato nuovi massimi storici, spinto dalla domanda delle banche centrali e dalla sfiducia verso le valute tradizionali, mentre l’argento sta seguendo una traiettoria simile grazie anche alla sua crescente importanza industriale, soprattutto nel settore delle energie rinnovabili e dell’elettronica.

Se non hai mai investito prima, potresti pensare che acquistare metalli preziosi significhi semplicemente comprare lingotti o monete fisiche, ma oggi esistono diverse modalità più accessibili. Piattaforme digitali come Bitpanda, ad esempio, permettono di acquistare oro e argento anche in frazioni minime, rendendo l’investimento possibile anche con piccole somme. Non devi occuparti della custodia o dell’assicurazione, poiché tutto viene gestito in modo sicuro dalla piattaforma, e puoi vendere in qualsiasi momento, come faresti con una criptovaluta o un’azione.

Investire in metalli preziosi serve soprattutto come copertura contro l’inflazione e come strumento di diversificazione del portafoglio: non si tratta di un investimento speculativo, ma di una forma di protezione. L’oro tende a mantenere il suo valore nei periodi di crisi, mentre l’argento, pur più volatile, offre margini di crescita interessanti per chi ha una visione di medio-lungo periodo. È importante però ricordare che i rendimenti non sono garantiti e che, come per ogni investimento, conviene informarsi e procedere con cautela.

Molti investitori retail stanno aumentando la propria esposizione verso asset reali, ma ancora in pochi conoscono le opportunità offerte dai metalli. Si tratta di un mercato in forte espansione, dove la domanda globale continua a crescere rapidamente, spinta non solo dal settore finanziario ma anche da quello industriale. Se stai pensando di iniziare, puoi considerare piattaforme affidabili e regolamentate che offrono transazioni trasparenti, costi chiari e la possibilità di convertire facilmente i tuoi metalli in denaro quando lo desideri.

Com investire in metalli preziosi con Bitpanda

Bitpanda

Bitpanda, la piattaforma d’investimento più regolamentata d’Europa, rende possibile possedere metalli reali, certificati e custoditi in caveau svizzeri ad alta sicurezza, senza doversi preoccupare della logistica o del rischio di furto.

Bitpanda permette di acquistare, vendere e scambiare metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, proprio come si farebbe con una criptovaluta o un’azione. Ciò significa poter reagire immediatamente ai movimenti del mercato, approfittando delle opportunità senza le limitazioni tipiche del trading tradizionale. Inoltre, ogni acquisto rappresenta proprietà reale, non un semplice titolo o derivato: il metallo è fisicamente tuo, certificato e coperto da assicurazione. Questo significa che in caso (remoto) di insolvenza di Bitpanda, il tuo patrimonio resta intaccato.

In un mondo in cui il confine tra digitale e reale è sempre più sottile, Bitpanda unisce l’eternità del valore fisico con la comodità della gestione digitale, offrendo un modo moderno e intuitivo per investire in qualcosa di tangibile.

Inoltre, su Bitpanda non sono previste commissioni di custodia o deposito per i metalli preziosi. Ci sono solo alcuni sovrapprezzi da pagare per acquisto e vendita (maggiori info qui).

  • Oro — il premio è pari allo 0,5% dell'importo acquistato; per la vendita di oro il premio è pari all'1% dell'importo venduto
  • Argento — c'è un sovrapprezzo del 2,5% per l'acquisto e del 2% per la vendita.
  • Palladio — c'è un sovrapprezzo del 2,2% per l'acquisto e del 1,8% per la vendita.
  • Platino — c'è un sovrapprezzo del 2,5% per l'acquisto e del 2% per la vendita.

Per iniziare a investire in metalli preziosi, vai su bitpanda.com oppure utilizza l’app Bitpanda disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS. Se è la prima volta che accedi alla piattaforma, premi il pulsante di registrazione e compila i campi richiesti: inserisci un indirizzo email valido, crea una password sicura e accetta i termini e le condizioni d’uso per procedere.

Poco dopo riceverai una mail di conferma: aprila e clicca sul link o pulsante che contiene, così da verificare ufficialmente il tuo indirizzo. A questo punto potrai avviare la procedura di verifica dell’identità (KYC), necessaria per iniziare a operare. Ti servirà un documento di identità in corso di validità — come carta d’identità, passaporto o patente — e una buona illuminazione ambientale per il riconoscimento.

Se stai usando l’app mobile, il sistema ti guiderà passo dopo passo nell’acquisizione delle immagini del documento e del tuo volto tramite la fotocamera. Da computer, invece, potrai utilizzare la webcam o, in alternativa, scansionare un codice QR che apparirà sullo schermo per completare la verifica tramite smartphone. Segui con attenzione le istruzioni mostrate fino al termine del processo, che di norma richiede solo pochi minuti.

Una volta che l’account risulta verificato, puoi effettuare il tuo primo deposito di fondi. Accedi alla sezione dedicata: nell’app mobile, tocca Trade > Deposito > Liquidità, mentre da computer seleziona Deposita > Valuta fiat. Scegli Euro (EUR) come valuta e indica il metodo di pagamento che preferisci tra bonifico bancario, carta di credito o debito oppure altri sistemi compatibili messi a disposizione da Bitpanda. Dopo la conferma del trasferimento, il saldo sarà visibile nel tuo portafoglio e potrai iniziare subito a investire.

A questo punto puoi acquistare metalli preziosi su base giornaliera, settimanale, bisettimanale o mensile. Vai dunque su Acquista > Metalli e scegli tra oro, argento, palladio e platino. Dunque, indica l'importo che desideri, paga e il gioco è fatto. Maggiori info sono disponibili sul sito di Bitpanda.

Articolo realizzato in collaborazione con Bitpanda.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.