Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare gestore luce

di

Ti sei accorto che le tue bollette della luce sono troppo alte e stai valutando la possibilità di cambiare fornitore di energia? Devi fare una voltura o, per qualsiasi altro motivo, hai intenzione di cambiare il gestore della tua fornitura di energia elettrica, ma non sai da dove iniziare? Nessun problema, questa guida è quello che fa al caso tuo.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come cambiare gestore luce e perché ormai si fa sempre più spesso riferimento a tariffe che includono la fornitura del gas, oltre a quella dell'elettricità. Ma non è tutto: cercherò di darti le informazioni necessarie per mettere in pratica il passaggio, i costi e la documentazione che potrebbe servire, passando anche attraverso un esempio pratico.

Se sei impaziente di procedere in tal senso e “alleggerire” la tua bolletta, non devi far altro che ritagliarti qualche minuto di tempo libero e leggere quello che ho da dirti: vedrai, alla fine effettuare il passaggio da un gestore all'altro è davvero un gioco da ragazzi. Ti auguro una buona lettura e di fare la scelta migliore!

Indice

Perché cambiare gestore luce e gas

Come cambiare gestore luce motivi

Negli ultimi anni, il settore energetico italiano ha vissuto una trasformazione radicale: la fine del mercato tutelato dell’energia ha segnato l’avvio di una nuova era, quella della liberalizzazione. Con la progressiva uscita di scena delle condizioni calmierate decise dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), oggi ogni consumatore è chiamato a scegliere in autonomia il proprio fornitore di luce e gas, confrontando le varie proposte presenti sul mercato libero (chi rientra nella categoria dei clienti vulnerabili – come ad esempio anziani, persone con disabilità o in difficoltà economiche – ha la possibilità di richiedere l’accesso al cosiddetto Servizio a Tutele Graduali, anche se attualmente è servito dal mercato libero o dal sistema di maggior tutela, fino al 30 giugno 2025).

Questo cambiamento, che coinvolge milioni di utenti, non implica obbligatoriamente la scelta di un fornitore unico per entrambe le utenze. È ancora possibile, infatti, selezionare un gestore per la luce diverso da quello per il gas, ma sempre più utenti optano per offerte combinate, che consentono una gestione semplificata e spesso più conveniente delle forniture domestiche. In questo nuovo contesto, orientarsi tra tariffe, bonus, opzioni digitali e condizioni contrattuali richiede attenzione e consapevolezza, ma anche strumenti semplici che mettano davvero al centro le esigenze delle persone.

È qui che entrano in gioco realtà come Pulsee Luce e Gas, il fornitore per le utenze domestiche, che propone un nuovo modo di vivere l’energia. Con un processo di sottoscrizione e una gestione smart e digitale , Pulsee fornisce al cliente un’esperienza trasparente e immediata, offrendo soluzioni a prezzo fisso e a prezzo indicizzato adatte alle diverse esigenze di consumo.

In conclusione, il passaggio al mercato libero non è solo un obbligo normativo: è soprattutto un’opportunità per scegliere in base alle proprie reali esigenze. E affidarsi a operatori come Pulsee, già premiati dalla fiducia degli utenti, può essere il modo migliore per semplificare la gestione energetica della casa e affrontare con serenità questa nuova fase.

Oltre a questo, potresti esserti trasferito in una nuova abitazione, aver bisogno di fare una voltura oppure non ti reputi del tutto soddisfatto dei servizi e dei prezzi del tuo vecchio gestore.

Molto bene: da adesso in poi, come appena spiegato, avrai sia la facoltà sottoscrivere un nuovo contratto che include anche la fornitura del gas, così come di confrontare i prezzi proposti all'interno del libero mercato.

Regole generali per cambiare gestore luce e gas

Ciao

Ti sei deciso a fare “il grande passo”, ma hai ancora qualche dubbio: ecco, dunque, le regole generali per cambiare gestore luce e gas, compresa la documentazione che serve per effettuare il passaggio.

Tanto per cominciare, si tratta di una procedura molto semplice: qualunque sia il nuovo gestore della luce (ed eventualmente del gas) cui ti rivolgerai, non dovrebbe applicare nessun costo per permetterti di compiere la migrazione. Solo per alcuni casi, come ad esempio la voltura, cioè il cambio d'intestatario di un contratto, potrebbero essere previsti dei piccoli oneri da pagare.

Di norma, non sono previste penali di alcun tipo, non c'è l'obbligo di eseguire cambio del contatore e non dovranno esserci interruzioni del servizio di erogazione: l'unica cosa che accadrà, sarà l'arrivo di una nuova bolletta. In ogni caso, informati presso il sito Web ufficiale oppure il servizio clienti del nuovo gestore al quale pensi di affidarti.

Come cambiare gestore luce e gas

Adesso che hai un quadro più chiaro della situazione, puoi passare all'azione vera e propria, quindi ecco come cambiare gestore luce e gas.

Confrontare le tariffe

Come cambiare gestore luce e confrontare le tariffe

Il primo passo che ti consiglio di compiere è confrontare le tariffe per scegliere quella su misura per te.

Ciò che puoi fare, per avere una prospettiva sulle varie proposte dei gestori dell'energia elettrica, è rivolgerti al sito SOSTariffe. Forse lo conoscerai perché permette di comparare i costi più disparati, dalle tariffe Internet fino all'assicurazione dell'auto e integra delle utili funzioni anche per i costi delle bollette della luce.

Utilizzare SOSTariffe è abbastanza semplice: collegati al sito ufficiale del servizio, quindi passa il mouse, oppure sfiora, la voce Luce e gas, collocata nel menu superiore. Nel menu a tendina che visualizzerai, scegli la voce più pertinente rispetto alle tariffe che vuoi confrontare, in questo caso potrebbe essere l'opzione Offerte luce casa. In alternativa, puoi anche selezionare il riquadro Luce, all'interno della pagina.

Nella schermata che si aprirà, utilizza il cursore per indicare il numero dei componenti della tua famiglia e seleziona le icone degli elettrodomestici presenti in casa. A questo punto hai diverse possibilità di scelta: attivando l'interruttore accanto alla voce Analisi della bolletta, avrai la facoltà di caricare la fattura del tuo fornitore sul sito di SOSTariffe, la quale sarà analizzata e ti verranno proposte via email delle offerte di compagnie alternative alla tua attuale, in base alle spese che sostieni.

Oltre a questa analisi estremamente personalizzata, puoi anche attivare l'interruttore accanto alla voce Conosci il tuo consumo, quindi inserire nell'apposito spazio il valore in kWh relativo al tuo attuale dispendio energetico: dovresti trovare il dato riportato sulla bolletta.

Fai clic sul pulsante Confronta le offerte e, nella pagina successiva, compila il modulo che troverai con i tuoi dati anagrafici, di contatto e l'attuale fornitore di energia di cui ti servi, esprimi i dovuti consensi e accetta le condizioni mettendo la spunta nelle relative caselle, quindi premi di nuovo sul tasto Confronta le offerte. Questo ti aiuterà a ottenere un confronto più preciso, tuttavia puoi anche selezionare la voce Salta, così da avere le opzioni da confrontare direttamente.

Nella pagina successiva, al centro troverai le dettagliate proposte di SOSTariffe, con indicato il risparmio annuo che puoi ottenere cambiando gestore luce e l'opportunità di avere numerose informazioni aggiuntive, mentre nel menu laterale potrai scegliere ulteriori criteri di selezione per rendere più preciso il confronto.

Per conoscere anche altri servizi di comparazione, oltre SOSTariffe, leggi la mia guida su come confrontare tariffe luce, mentre per andare diretto al punto, consulta la mia guida sulle migliori tariffe luce.

Cambiare gestore: come passare a Pulsee luce e gas

Pulsee

Se stai cercando un modo semplice e rapido per cambiare il tuo gestore di luce e gas (o anche solo uno di questi due), allora potresti essere interessato a Pulsee Luce e Gas, una società di Axpo Italia che punta a rivoluzionare il settore delle utenze domestiche.

Si tratta di un'energy company che fa della digitalizzazionesostenibilità e della trasparenza i suoi punti di forza, cercando di offrire un servizio a 360 gradi che faccia dormire sonni tranquilli a chiunque lo sottoscriva. Immagino che, a questo punto, ti starai chiedendo come questo possa accadere, quindi, andiamo a vedere questi punti un po' più in dettaglio.

Partendo dalla digitalizzazione, con Pulsee Luce e Gas non dovrai più arrovellarti sulle scartoffie alla ricerca del tagliando da pagare, del conto delle utenze, per cambiare il tuo piano attuale o qualunque altra necessità si possa palesare. Questo perché, le soluzioni erogate da Pulsee Luce e Gas, sono attivabili dal sito Pulsee.it e possono essere gestite dalla propria Area Personale e dall’app Pulsee Energy.

Infatti, ti basterà semplicemente andare sul sito di Pulsee Luce e Gas, poi sulla pagina Luce e gas casa, selezionare l'offerta che desideri e iniziare la procedura di attivazione. Qui dovrai avere con te una vecchia bolletta (se stai cambiando operatore), il tuo codice fiscale e un metodo di pagamento tra IBANcarta di credito, PayPal o Satispay da associare al tuo conto, in modo tale da lasciare che Pulsee Luce e Gas paghi in automatico i conti ogni mese.

Qualunque necessità di assistenza può essere fruita chiamando il numero verde 800.620.520, scrivendo su WhatsApp al numero 349.9705668, su Facebook Messenger alla pagina di Pulsee Luce e Gas o direttamente dalla tua Area personale riservata . Maggiori info qui.

La seconda parola chiave è quella della sostenibilità, poiché Pulsee Luce e Gas dà l'opzione ai suoi clienti di azzerare la propria impronta inquinante che si realizza giocoforza quando si utilizzano servizi come luce e gas. Tramite questo provider potrai infatti aggiungere al tuo abbonamento l'opzione Carbon Footprint Compensation, con la quale è possibile compensare la quantità di anidride carbonica equivalente alle emissioni medie pro capite dei clienti.

A questo si aggiunge la Gas Compensation, che prevede l’acquisto di certificati di riduzione delle emissioni di CO2, i quali permetteranno di compensare la quantità di anidride carbonica equivalente ai volumi di gas che i clienti consumano ogni anno. In ultimo, di default incluso con tutti i prodotti luce, energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili tramite il meccanismo delle Garanzie di Origine.

Ora che sai chi è e cosa fa questo operatore, passiamo a vedere il perché si parla di trasparenza. Ebbene perché, visti i tempi tumultuosi dove i beni energetici hanno visto aumenti di prezzo e oscillazioni nel medesimo sconsiderati, Pulsee Luce e Gas vuole dare al cliente un’arma per difendersi.

Tramite il prodotto LUCE E GAS PER TE INDEX (disponibile anche nella versione Luce Limit.e), avrai uno scudo contro i rialzi folli. Infatti, sottoscrivendo questo prodotto, avrai la certezza assoluta che, nel caso di una impennata nei prezzi della luce, il costo dell'energia che consumi non potrà mai salire oltre un certo valore massimo indicato nel contratto, per 12 mesi.

Inoltre, come accade per qualunque piano Pulsee Luce e Gas a prezzo indicizzato, anche nel caso in cui il prezzo dell'energia dovesse salire e poi riscendere, il prezzo della medesima che ti verrà fatto pagare si muoverà di conseguenza. Quindi, per farla breve, se il prezzo dovesse salire tu pagherai di più fino al tetto massimo indicato nel contratto (ma mai un centesimo di più), se invece dovesse scendere, la tua bolletta diventerà più leggera perché segue le oscillazioni del mercato.

Per passare a Pulsee Luce Limit.e e gas Per Te non devi fare altro che collegarti a questa pagina (quest'altra per Luce Limit.e), scegliere se attivare l'opzione Carbon Footprint Compensation apponendo la spunta alla relativa casella o altri eventuali servizi aggiuntivi, poi premendo il pulsante Attiva l'offerta che trovi a fondo pagina per due volte.

Inoltre, con il Codice ARANZULLA200 cliccando a questo link puoi avere fino a 200 euro di sconto in bolletta e Energia rinnovabile inclusa.

Fatto questo scegli l'opzione Cambio operatore dal menu a tendina (o una delle altre presenti in caso), poi fai clic sul pulsante Ho queste caratteristiche. Da qui dovrai procedere inserendo i dati della tua vecchia bolletta (che devi avere per l'operazione), per poi proseguire fino all'inserimento delle informazioni di pagamento del servizio. Inoltre, grazie allo strumento OCR, caricando lo screenshot di una vecchia bolletta viene eseguito il recupero automatico dei dati della bolletta per facilitare il processo di sottoscrizione del contratto. Il tutto non richiede più di 3 minuti e avrai, in un batter d'occhio, il tuo scudo contro i rialzi di prezzo.

Articolo scritto in collaborazione con Pulsee Luce e Gas.

Fino a 200 euro di sconto in bolletta. Promozione valida fino al 30/09/2026. I rimborsi saranno riportati scontando 2,78€ al mese in bolletta per 36 mesi, su ogni punto di fornitura attivato. Per maggiori info vai su https://pulsee.it/promozioni/tech.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.